AgroGreen Sicily è il nuovo programma che vi aiuterà a scoprire tutto quello che c’è…
AgroGreen Sicily è il nuovo programma che vi aiuterà a scoprire tutto quello che c’è…
La Sicilia vanta tantissime eccellenze, tra queste la spumantistica ha tradizioni antichissime
Sono 570 i “coadiutori” al controllo numerico dei cinghiali formati e abilitati dalla Regione Siciliana,…
I costi di produzione hanno subito un brusco aumento, a causa della siccità e della…
L’Italia produce circa 1 milione di tonnellate di uva da tavola e si aggiudica così…
La Sicilia sarà “Regione europea della gastronomia 2025”, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dall’International Institute of…
Nel primo trimestre del 2023 l’export dei distretti industriali del Mezzogiorno ha registrato un aumento tendenziale dell’11%, un dato migliore rispetto alla media dei distretti italiani (+7,1%); 21 distretti dei 28 monitorati hanno registrato una crescita nel periodo esaminato
Ha preso il via la raccolta dell’uva da tavola, di cui l’Italia è il principale produttore a livello europeo e il terzo esportatore a livello mondiale, dopo Perù e Paesi Bassi che non è un produttore ma opera come mercato globale di smistamento
Sfruttare la vegetazione invasiva dei fiumi siciliani per scopi produttivi, trasformando un potenziale pericolo per la sicurezza in una preziosa risorsa economica
Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima, imminente, campagna vendemmiale fino al 40%