Confagricoltura Sicilia esprime il proprio plauso per i provvedimenti approvati all’interno della Finanziaria regionale che…
Confagricoltura Sicilia esprime il proprio plauso per i provvedimenti approvati all’interno della Finanziaria regionale che…
L’agricoltura siciliana è in continua evoluzione, con il suo clima vario in uno spazio concluso…
Il presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP Gerardo Diana ha scritto…
Cibo, vino, arte, cultura e turismo, la nostra Sicilia è fatta di tutto questo. Un…
La Regione Siciliana, con la legge del 6 maggio 1981, modificata e integrata dalla legge regionale 9 agosto 1988, è stata una delle prime regioni italiane a stabilire regole e norme che garantissero la tutela dell’ambiente naturale del nostro territorio
La Sicilia, una terra ricca di terreni fertili, di prodotti agricoli, frutta, verdura, cereali, vino,…
Valorizzare i paesaggi rurali che risultano essere identitari dei luoghi di appartenenza e di tradizioni che esprimono l’eredità culturale delle popolazioni che li abitano, è l’obbiettivo principale dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale
I due bandi, in de minimis e in esenzione, mirano ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali
Anche definito come l’oro verde di Sicilia, l’olio è una delle eccellenze della nostra terra, alla base della dieta mediterranea e ad oggi riscuote sempre più successo nei mercati internazionali.
Benvenuti a “Made in Sicily: la rinascita dei borghi rurali”, un nuovo format che si impegna a valorizzare il territorio siciliano, con tutte le sue bellezze e le opportunità che offre. Oggi ci troviamo a Pollina, piccolo borgo delle Madonie che si eleva su una rocca e domina il mare