Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs – Lipu), in provincia di Palermo
Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs – Lipu), in provincia di Palermo
Oltre 105 tonnellate di grano duro sono state sequestrate in diverse regioni d’Italia dalla Guardia…
Come accaduto in occasione di altre festività, anche a Pasqua e Pasquetta i Giardini del…
GUARDA IL VIDEO IN ALTO ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO Minaccioso e al tempo stesso rassicurante,…
Sono stati riaperti al pubblico stamane a Palermo i Giardini del Palazzo Orleans, annessi alla…
È partita ieri da piazza Castelnuovo la sessione palermitana di “Verdecittà” volta a sensibilizzare i…
Sabato scorso, due ornitologi di Palermo, in visita alla Riserva Naturale Orientata “M. Pellegrino” per fare…
Una passeggiata ecologica alla scoperta di una particolare area naturalistica protetta situata a breve distanza…
È stata pubblicata la gara per affidare le indagini (geologiche e geotecniche) e la progettazione…
(di Angela Sciortino) Solo un approdo “tecnico”. L’olio tunisino giunto su una nave attraccata al…