Dal Nord America giungono conferme, si produrranno per il 2023-2024 solo poco più di 5,7 milioni di tonnellate di grano duro

Dal Nord America giungono conferme, si produrranno per il 2023-2024 solo poco più di 5,7 milioni di tonnellate di grano duro

Sono in aumento i raccolti di frumento duro nazionale per la crescita delle superfici, incoraggiata dai prezzi elevati dello scorso autunno che hanno orientato gli investimenti

Secondo alcuni dati del 2021 l’Italia ha diminuito l’uso di pesticidi del 43% rispetto al 2015-17, periodo di riferimento per il target Ue di dimezzamento delle sostanze chimiche entro il 2030

Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile, ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale, per sostenere le Pa nella pianificazione del settore

Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima, imminente, campagna vendemmiale fino al 40%

Nei giorni scorsi al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è stato firmato il protocollo sull’esportazione delle pere in Cina

A livello globale, il 70 per cento dei bambini costretti al lavoro minorile è sfruttato in agricoltura

A causa della cementificazione e dell’abbandono dei terreni, nell’ultimo mezzo secolo in Italia abbiamo il 30% in meno dei terreni agricoli e la superficie utilizzabile si è ridotta di 12,8 milioni di ettari

Non esiste una soluzione univoca ma si deve agire di concerto, programmando una strategia volta a proteggere un territorio fragile, che sarà sottoposto a frequenti eventi estremi

La coltivazione si presenta al momento in buone condizioni, pesa però l’incognita legata all’andamento meteorologico delle prossime settimane che potrebbe compromettere lo stato della coltura