Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia rimane ancora a rischio siccità. Reti colabrodo,…
Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia rimane ancora a rischio siccità. Reti colabrodo,…
“Una pesante crisi sta conducendo al collasso l’agricoltura siciliana, con l’aumento dei costi di produzione…
Il cancro del kiwi fa strage di frutti e mette in ginocchio un comparto più…
I prezzi delle mandorle siciliane sono troppo bassi. I produttori lanciano l’Sos: la coltura in Italia…
Dal Nord America giungono conferme, si produrranno per il 2023-2024 solo poco più di 5,7 milioni di tonnellate di grano duro
Il Comune di Salemi, in provincia di Trapani, accanto ai viticoltori che sono alle prese con i danni provocati della peronospora e dalle alte temperature
Le amministrazioni comunali di Marsala e Petrosino chiedono “urgenti soluzioni e risorse adeguate” per fronteggiare…
L’andamento climatico sfavorevole nei mesi di febbraio e marzo ha portato ad una produzione anticipata con la conseguenza che il grande quantitativo di prodotto immesso nel mercato ha generato un crollo dei prezzi fino a 30 centesimi al kg o addirittura il rifiuto all’acquisto da parte degli intermediari a causa del crollo dei consumi
“A pochi giorni dalla seduta sul tema, e d’intesa con la III Commissione Attività produttive e il Presidente Vitrano, il governo regionale, i Sindaci e le associazioni di categoria, siamo al lavoro per ribaltare la drammatica situazione in cui versa il comparto dell’uva da tavola siciliana
Il taglio delle spese di fine anno a tavola rischia di dare il colpo di…