Sicilia Rurale

Ragusa a tavola, Sicilia Gourmet tra carrube, carote e formaggi Dop CLICCA PER IL VIDEO

Bentrovati a questa nuova puntata, la sesta, di Sicilia Gourmet, il format de ilSicilia.it, SiciliaRurale.eu e Siciliammare.it, dedicato al gusto e alle eccellenze dei prodotti enogastronomici della nostra amata Sicilia. Nel nostro piacevole girovagare tra le bellezze del territorio siciliano abbiamo raggiunto la provincia di Ragusa. Un’occasione unica per conoscere dettagli e curiosità grazie all’intervento di chi ogni giorno è impegnato per dare il meglio. Abbiamo fatto la prima tappa a Comiso, dove abbiamo incontrato Giorgio Battaglia, Socio della Cooperativa Terramatta, che oltre alla produzione di ortaggi e vino, porta avanti un progetto di inclusione sociale meritevole d’attenzione, con un motto che dice tutto “Coltiviamo un racconto”. Sempre in tema di coltivazioni, agricoltura e inclusione sociale, da Comiso ci siamo spostati per raggiungere Salvo Cacciola, Sociologo e Presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia. Ci ha accolti in una delle strutture di questa rete, dove le diverse e produttive attività agricole diventano anche punto di aggregazione e di emancipazione per diversi soggetti con disturbo dello spettro autistico, e che proprio grazie alle attività nei campi, e al lavoro dei tutor, tendono a migliorare la qualità delle loro vite. Il nostro cammino per la provincia di Ragusa non poteva non prevedere una puntata ad Ispica, un’area rinomata per la coltivazione di ortaggi, in particolare la Carota Novella di Ispica IGP e il Pomodoro di Pachino IGP, infatti, letteralmente in un esteso campo di carote, ci attendeva Giuseppe Gianì, imprenditore agricolo con cui abbiamo parlato proprio delle coltivazioni d’eccellenza siciliane, che producono importanti quantità di prodotti e che grazie ad una ampia esportazione raggiungono le tavole di tantissime persone anche fuori dall’Italia. Senza allontanarci troppo ne abbiamo approfittato per raggiungere un’altra azienda meritevole di essere conosciuta, un’azienda zootecnica casearia, che tra allevamenti di mucche tecnologicamente avanzati, e una passione per la tradizione, produce quei formaggi tipici del territorio che tutti amiamo. Tra questi va citato sicuramente il famoso “Ragusano DOP“. Ad accoglierci Leandro Migliore, giovane imprenditore e membro della famiglia che da generazioni porta avanti questa maestria, mantenendo alto il livello di produzione senza trascurare minimamente la salute dei bovini.

Il nostro cammino per la provincia di Ragusa ci ha portati a conoscere un’altra importante azienda siciliana dedita prevalentemente alla coltivazione e trasformazione delle carrube. Per approfondire al meglio l’argomento, proprio tra i carrubi, abbiamo dato appuntamento a Massimiliano Brugaletta, Agronomo dell’azienda che ci ha raccontato come dall’antico utilizzo delle carrube, oggi, la carruba, tra le tante cose, può diventare farina, dolcificante o addirittura essere utilizzato nella cosmesi, grazie alle sue eccellenti proprietà. Infine, dopo tanto errare tra i profumi e i colori della provincia di Ragusa, un certo languorino è sopraggiunto, e visto che sapevamo come muoverci abbiamo raggiunto lo Chef stellato Vincenzo Candiano, ispirati dalla carruba gli abbiamo chiesto di prepararci un piatto che avesse tra gli ingredienti proprio la carruba… non serve aggiungere altro, vi basti guardare il video per immaginare il sapore, che descriverei con un solo aggettivo, sublime. Finisce in cucina questa nostra tappa, ma non perdete la fine del nostro video, dove i nostri protagonisti ci hanno deliziato con interessanti news e chicche inaspettate.

 

Alla prossima

Mario Caminita

 

La puntata è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana.

 

© Riproduzione Riservata