Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 9

Archivi

Green deal europeo: in Sicilia il modello è Balestrate

Sono 25 finora le buone pratiche italiane frutto del gruppo di lavoro ‘Green deal going local’ lanciato lo scorso giugno del Comitato europeo delle Regioni (CdR). Lo scopo è garantire che le città e le regioni dell’Ue siano direttamente coinvolte nella definizione, nell’attuazione e nella valutazione del Green Deal. Il punto della situazione è stato fatto in questi giorni a Bruxelles in occasione della settimana delle Regioni organizzata dal CdR. Le buone pratiche selezionate dal CdR attraversano l’Italia intera. Per quanto riguarda la  Sicilia, il modello virtuoso é quello di Balestrate. Il comune marittimo in provincia di Palermo si è distinto sul tema della sostenibilità ambientale diventando a tutti gli effetti  a tutti egli effetti una città green. Tutti gli edifici pubblici sono stati efficientati, la percentuale…

Disco verde al Distretto siciliano della Frutta Secca

L’Università degli Studi di Palermo coordinerà il nuovo Distretto Produttivo della Frutta Secca di Sicilia, che coinvolge 100 imprese del settore. Il Decreto di istituzione è stato consegnato dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Mimmo Turano al Rappresentante legale prof. Francesco Sottile del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. La nuova struttura di aggregazione mira a rafforzare un sistema produttivo regionale di eccellenza attraverso la condivisione di obiettivi da parte di imprese con elevata specializzazione produttiva. “Abbiamo raccolto la spontanea iniziativa delle imprese – dichiara Sottile- E insieme a loro abbiamo lavorato per costruire una rete tanto ampia e diversificata quanto solida e coesa, composta da imprese che credono fortemente nella necessità di fare aggregazione per concentrare iniziative di ogni genere che mettano insieme…

Sicilia Rurale, compleanno con contatti in crescita

Sicilia Rurale compie 3 anni. Un anniversario promettente per la testata online di informazione agricola regionale che punta a radicarsi ancora di più nel panorama editoriale del settore con lo slancio della sua ‘verde’ età. Con uno sguardo concentrato sul presente ma rivolto al futuro dell’agricoltura; sul mercato locale ma con l’impegno nel monitorare mete di sbocco anche lontane di un mercato complesso e sfaccettato come quello dell’agroindustria; sulle politiche e le normative regionali e europee. Nella consapevolezza che nel racconto della terra c’è anzitutto un sentiero da seguire: quello che che entra nei temi della sostenibilità ambientale e economica, la salvaguardia dei paesaggi e della biodiversità e il rispetto delle leggi superiori della Natura. Riscoprire e valorizzare la ruralità vuol dire inoltre sviluppare forme…

Ambiente: Musumeci, I Parchi siano anche risorse economiche

I Parchi devono essere una risorsa e non un problema: uno strumento di crescita del territorio, compatibilmente con la presenza dell’uomo. Il vostro compito, così come quello di tutti coloro che amministrano, è quello di servire queste strutture e non servirvene“. E’ quanto ha detto il governatore Nello Musumeci nell’incontro a Palazzo d’Orleans con i neo presidenti dei quattro Parchi naturali regionali. I Insieme all’assessore all’Ambiente Toto Cordaro, erano presenti  Carlo Caputo (Parco dell’Etna), Giuseppe Arena (Parco dell’Alcantara), Angelo Merlino (Madonie) e Domenico Barbuzza (Nebrodi). Nel corso della riunione sono stati affrontati i temi principali per il rilancio degli enti, dopo oltre due anni di commissariamento. “Le aree naturali – ha rimarcato Musumeci – non siano solo oggetto di tutela, ma fonte di sfruttamento economico,…

Pomodoro da industria,negoziato infinito. Cia: “un accordo, al più presto”

crisi vino

E’ uno dei tavoli di trattattiva attualmente più complicati quello tra organizzazioni di produttori e industrie sul prezzo di riferimento per la campagna del pomodoro da industria in corso. Falliti i tenatativi di raggiungere un accordo, adesso il rischio è quello di lavorare a libero mercato. E’ l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, che, appellandosi al senso di respnsabilità delle parti, sottolinea l’urgenza di un’intesa. “Da informazioni acquisite ci risulta che non ci sono giacenze nei magazzini  -afferma il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– anche perché, con l’emergenza Coronavirus, il consumo domestico di salse e passate è cresciuto molto, andando a compensare le perdite registrate nel settore Horeca”. I trasformati del pomodoro, tradizionale prodotto da scorta in dispensa, nel periodo acuto del lockdown hanno infatti…

Due bandi per l’inserimento delle persone con disabilità in agricoltura

Psr Sicilia

Agevolare l’inserimento sociale e lavorativo nel sistema agricolo regionale di soggetti fragili e di fasce di popolazione a rischio di emarginazione. Un’iniziativa che rientra nell’ambito delle Misure 6.4a e 16.9 del Programma di  Sviluppo Rurale (PSR) e per la quale l’assessorato regionale per l’agricoltura della Regione siciliana ha pubblicato due bandi sinergici, per un plafond complessivo di spesa pari a 10 milioni di euro. I finanziamenti saranno destinati all’adeguamento delle strutture aziendali per realizzare l’impiego di persone gravate da disabilità fisiche, psichiche o intellettive mediante percorsi riabilitativi, abilitativi e di cura, con  il supporto di personale specifico. La partecipazione a questi bandi, visibili sul sito web dell’assessorato, sarà possibile, per la prima volta, esclusivamente in digitale, in linea con le finalità di semplificazione e trasparenza…

Viticoltura: per Doc Sicilia e Assovini la parola d’ordine è ‘sostenibilità’

Si chama SOStain ed è il nuovo programma per una vitivinicoltura virtuosa portato avanti dall’omonima fondazione recentamente ‘battezzata’ dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia e da Assovini. L’obiettivo è promuovere una produzione basata sui principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Di fatto un protocollo che nasce dal basso, dalle esigenze dei produttori per i produttori. Un’iniziativa che si distingue per il suo complesso disciplinare, approntato da un comitato scientifico indipendente, composto da 5 esperti, che dovranno rispondere al fabbisogno delle aziende in materia di ricerca e innovazione. Le pratiche che questo organismo andrà ad esaminare vanno dalla misurazione dei consumi di acqua e dell’impronta carbonica al controllo del peso della bottiglia; dalla salvaguardia della biodiversità floro-faunistica alla valorizzazione del capitale territoriale; dal risparmio…

Economia circolare e benessere collettivo nel nuovo Parco Villa Tasca

Apre un’oasi nel cuore di Palermo: un nuovo spazio pubblico di 6 ettari in cui riscoprire il legame con la natura tra antichi agrumeti, palme rare, alberi secolari. E anche un Labirinto ‘edule’ , cioè composto da un intrigo di siepi di varietà botaniche commestibili: una particolarità unica al mondo. E’ il Parco di Villa Tasca, che da martedì 14 luglio offrirà ai visitatori l’occasione di trascorrere del tempo all’aria aperta in un angolo di Conca d’oro ancora incontaminato. Costruito e realizzato anche con il contributo attivo dei cittadini, il progetto “Parco di Villa Tasca”, ideato da Giuseppe Tasca e Luisa Mainardi e realizzato dalla landscape architect Patrizia Pozzi con la collaborazione di Stefano Dentice, punta a veicolare, dopo il lungo periodo di lockdown, un…

Madonie, partono due nuove start up con i finanziamenti assegnati dal Gal

A un anno dalla pubblicazione dell’avviso relativo al Piano di Azione Locale “Comunità rurali Resilienti” promosso dal GAL ISC MADONIE è stata ufficializzata nei giorni scorsi la concessione di un contributo di 20 mila euro a fondo perduto destinato all’avvio di nuove attività imprenditoriali. Due gli atti di concessione da parte della società consortile con sede operativa a Castellana Sicula. Favoriranno altrettante start up del territorio che hanno partecipato con successo al bando della sottomisura 6.2 finalizzata ad “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali”. Strumento che prevede aiuti a nuove imprese giovanili e femminili al fine di consentirgli di avviare nuove attività produttive in modo da creare opportunità di lavoro e contrastare così lo spopolamento delle aree montane. Ditte…

A passo lento per ‘assaggiare’ la natura di Monte Catalfano

Una passeggiata ecologica alla scoperta di una particolare area naturalistica protetta situata a breve distanza dalla zona più densamente abitata della provincia di Palermo. Si tratta del Parco di Monte Catalfano, a 15 chilometri da Palermno e a 5 da Bagheria. L’iniziativa fa capo al progetto “Archeologia in pentola” e consiste in strategie di edutainmet innovativo per favorire l’aggregazione giovanile. A organizzarla è l’associazione Antiarco, che gode del patrocinio del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Siciliana e del Comune di Bagheria. L’escursione, la prima di una serie di passeggiate naturalistiche, si svolgerà a partire dalle 9.00 di domenica 5 luglio a Monte Catalfano, la più alta delle punte del frastagliato promontorio calcareo che…

1 7 8 9 10 11 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.