Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 8

Archivi

Dissesto idrogeologico: Torretta, un progetto per il torrente Ciachea

Musumeci - Torretta

Un’attesa di oltre vent’anni e ora finalmente la notizia che il comprensorio accoglie con soddisfazione perché vuol dire che a Torretta, nel Palermitano, le esondazioni del torrente Ciachea da ora in poi saranno solo un brutto ricordo. La Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, ha infatti prima programmato e ora messo a disposizione la progettazione per la sistemazione idraulica del corso d’acqua.   Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno definito le procedure di aggiudicazione in base alle quali sarà un team di professionisti coordinato dalla Beta Studio srl di Padova a effettuare le indagini e i rilievi utili alla stesura del documento tecnico. Si chiude così il cerchio su una vicenda annosa di cui non si riusciva a venire a…

Rifiuti nucleari: il Parco delle Madonie organizza una manifestazione con i vertici regionali

Il Parco delle Madonie ha organizzato domani una manifestazione con i vertici della Regione per dire no alla creazione di un deposito di scorie nucleari in un sito tra Castellana Sicula e Petralia Sottana. Il presidente del Parco, Angelo Merlino, ha convocato una seduta straordinaria del consiglio del Parco al cinema Grifeo di Petralia Sottana alla quale interverranno il presidente della Regione, Nello Musumeci, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gianfranco Micciché e l’assessore al territorio e ambiente Toto Cordaro. Merlino ha invitato anche una trentina di sindaci dell’area in cui è stato individuato il sito, i rappresentati dei gruppi politici all’Ars, i rappresentanti di associazioni e organismi sovracomunali come Gal, Sosvima e Unione dei Comuni. “Quando ci è arrivata la notizia di questo possibile sito ricadente in due comuni importanti del Parco delle Madonie – dice Merlino – ho…

Merlino (Parco delle Madonie): “Lavoriamo uniti contro i rifiuti nucleari”

Come se non bastasse la pandemia per il territorio delle Madonie il 2021 si è aperto con l’individuazione di due siti potenzialmente idonei al deposito di rifiuti nucleari all’interno del territorio. Una situazione che tutte le istituzioni presenti sul territorio si stanno preparando ad affrontare. Il presidente del Parco delle Madonie Angelo Merlino ha fatto il punto della situazione legata ai rifiuti nucleari parlando altresì delle prospettive dell’Ente in vista di questo inizio anno. In prima battuta Merlino ha parlato della ricomposizione dell’organigramma dell’Ente, avvenuta pochi giorni fa esprimendo grande soddisfazione: “Così come previsto dalla legge regionale che istituisce i parchi, sono stati assegnati i ruoli di supporto all’organo rappresentativo. È stata individuata la figura del vice-presidente e il consesso del consiglio del parco riunitosi…

Dissesto idrogeologico: Monreale, un progetto per tre zone collinari

Centoventisette ettari da mettere in sicurezza, in un versante impervio e con una forte acclività. E’ l’obiettivo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, si è posto finanziando un progetto per le località Caputo, Caputello e Loghivecchi a Monreale, nel Palermitano, a salvaguardia della pubblica incolumità. E’ stata infatti pubblicata dagli Uffici diretti da Maurizio Croce la gara per la progettazione esecutiva relativa ai lavori sulle tre aree che sovrastano la città del Duomo. Quelle in esame sono zone collinari, a nord dell’abitato del centro urbano, caratterizzate da terreni di natura argillosa-marnosa, con rilievi aspri e con una pendenza che varia tra il 45 e il 60 per cento. Molto elevata la loro classificazione di pericolo e di rischio, P4 ed…

Azienda agricola Bergi: il Programma di Sviluppo Rurale a sostegno dell’agriturismo Made in Sicily

    L’azienda agricola Bergi è un’attività a conduzione familiare situata a Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie, in mille metri quadrati incastonati nella zona archeologica greco-romana del Vallone Saraceno. L’agriturismo è una realtà variegata che coniuga l’attività di ristorazione in una cornice naturale e dall’aria fresca e pulita alla produzione di prodotti che nascono dalla trasformazione di materie prime d’eccellenza.     L’attività di trasformazione alimentare dell’azienda è basata esclusivamente su materie prime biologiche a chilometro zero. Marmellate, confetture, sughi, olii, aromi, sono parte importante di una produzione vasta che ha il suo fiore all’occhiello nei pluripremiati mieli, che negli anni hanno ottenuto diversi riconoscimenti tra cui Concorso internazionale Biol Miel 2019 e il Premio Bio in Sicily 2020. Un altro prodotto peculiare…

Palermo, generi alimentari per i bisognosi al mercato contadino della Cia

I produttori della Cia Sicilia Occidentale in soccorso delle famiglie palermitane in difficoltà, in questo periodo di grave crisi economica generata dalla pandemia. Il 5 dicembre, al mercato del contadino “La spesa in campagna” che si svolge ogni sabato in via dell’Antilope, nel quartiere Bonagia, sarà allestito un banco per la donazione di generi alimentari a chi ha bisogno di un sostegno, in questo delicato periodo. “E’ un semplice gesto di solidarietà che, mettendo in campo un piccolo sforzo, permette di dare una grande mano a chi necessita di un aiuto concreto. Gli agricoltori, in questo difficile 2020, non si sono mai tirati indietro, sono andati avanti con enormi sacrifici e tra mille difficoltà per garantire il cibo in tutte le case. Speriamo che iniziative…

Palermo, respinto container di melograni avariati dal Servizio Fitosanitario della Regione

È stato respinto ieri, al porto di Palermo, ad opera del personale del Servizio Fitosanitario dell’assessorato Agricoltura della Regione Siciliana, un intero container di melograni da succo, provenienti dalla Tunisia, per evidente stato di deterioramento e contaminazione parassitaria del prodotto. Ne dà notizia l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera: “La Sicilia si conferma prima in Italia per numero di controlli effettuati sui prodotti agroalimentari in import ed export, presso tutti i punti di accesso. Nella fattispecie, si tratta della seconda partita di melograni che respingiamo, quest’anno, nel porto di Palermo. Produzione, quest’ultima, che negli ultimi anni, a suon di investimenti da parte dei nostri imprenditori, si è particolarmente diffusa e specializzata in Sicilia. Monitorare anche questa tipologia merceologica e contrastarne gli ingressi irregolari, diviene una…

Dissesto idrogeologico: Cefalù, in gara i lavori per la strada Ferla

Musumeci - Torretta

  Il ritardo che in questo caso la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, è chiamata a colmare è ultraventennale. E’ stata pubblicata, da parte degli Uffici diretti da Maurizio Croce, la gara per ripristinare la viabilità lungo la strada comunale Cefalù-Ferla: termine per la scadenza delle domande di partecipazione è il 18 gennaio 2021. La strada ‘Ferla’ – come viene comunemente indicata –  dall’omonimo bivio lungo la strada statale 113 costituisce l’unica via di accesso a una zona intensamente popolata. Si tratta della principale arteria di collegamento con numerose contrade limitrofe e ha subìto importanti fenomeni di dissesto che ne rendono oltremodo difficoltosa e pericolosa la fruizione. La causa? I movimenti franosi che interessano il pendio in cui essa ricade….

Palermo, bracconieri intrappolano uccellini con la colla a Montepellegrino

Sabato scorso, due ornitologi di Palermo, in visita alla Riserva Naturale Orientata “M. Pellegrino” per fare alcuni censimenti sull’avifauna in transito, si sono imbattuti in una scena agghiacciante: alcuni uccelli imbrattati di colla ed attaccati a dei bastoncini in un cespuglio. Il tutto a due passi dal Belvedere e dal Santuario di S. Rosalia, tra escursionisti e turisti.  Ecco la testimonianza e lo sfogo sui social di uno dei due ragazzi: “Sulla sommità del monte, appena scesi dalla macchina a distanza ho visto dei movimenti strani di uccelli, infatti ho subito fotografato un arbusto dove c’erano sei limestick (rametti col vischio), più altre tre cannucce piantate a terra, anch’esse col vischio. “Intrappolati nella colla di questi limestick c’erano un maschio di Saltimpalo ed un maschio di Codirosso spazzacamino, che abbiamo liberato dalla colla e due Cardellini da richiamo…

Emergenza cinghiali, Merlino (Parco delle Madonie): “La situazione è grave”

La proliferazione del cinghiale sta causando in questo problemi in tutta l’Italia e in questo senso anche la Sicilia non è risultata immune. Una situazione particolarmente critica si registra nel Parco delle Madonie, zona in cui una nutrita schiera di cinghiali si muove a caccia di cibo provocando danni e anche disagi alla popolazione. “La situazione è abbastanza grave da quando il Cinghiale che si era praticamente estinto si è reinserito – ha spiegato Merlino – moltiplicandosi velocemente e con grande abbondanza numerica. Sulle Madonie è un problema particolare perché le popolazioni di cinghiali stanno andando a invadere altri territori, spostandosi nei comuni limitrofi dell’area come Tusa e Castel di Lucio che si trovano al confine con i Nebrodi. Si rintraccia una loro presenza persino…

1 6 7 8 9 10 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.