Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 7

Archivi

Incendi Madonie: 300 balloni di foraggio per 27 aziende di Geraci

Nelle Madonie continua la solidarietà per le aziende zootecniche interessate dagli incendi dello scorso agosto. Trecento balloni di foraggio saranno consegnati a 27 aziende del territorio di Geraci Siculo. La singolare iniziativa di solidarietà vede assieme: il presidente dell’assemblea regionale Gianfranco Miccichè con un contributo di 5 mila euro e ancora Fattorie Giaconia, Consorzio degli allevatori Madoniti F.Agr.Al.,Geraci Costruzioni, il parroco don Santino Scileppi e il comitato di San Bartolo che assieme hanno raccolto ulteriori cinque mila euro. La famiglia Giaconia quest’anno ha anche rinunciato (di comune accordo con il parroco don Santino Scileppi) a finanziare le luminarie per la festività patronale di San Bartolo. La somma prevista è servita appunto a contribuire all’acquisto dei balloni. A stabilire criteri equi e trasparenti della distribuzione del…

Dissesto idrogeologico, Campofelice di Roccella: si affidano i lavori per recuperare contrada Acquacanna

Il nome, Acquacanna, dice già tutto. A Campofelice di Roccella, nel Palermitano, un’intera area di quasi due ettari, un tempo adibita a Parco urbano, è tormentata da circa quindici anni da infiltrazioni d’acqua sotterranee che l’hanno resa invivibile. C’erano anche un anfiteatro e una serie di stradelle: tutto cancellato dai continui movimenti franosi che, in questa zona scoscesa, si diramano fino quasi a lambire la statale 113. L’azione di recupero che finalmente potrà essere intrapresa è merito dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico che fa capo al governatore della Sicilia Nello Musumeci. Prima il necessario finanziamento – un milione e 400 mila euro –  adesso la pubblicazione della gara da parte degli uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce. Per tentare di aggiudicarsi i…

Musumeci nell’ex feudo Verbumcaudo: «Questo è un modello da emulare per le nuove generazioni»

«Qui nell’ex feudo di Verbumcaudo, al confine tra la provincia di Palermo e quella di Caltanissetta, un gruppo di giovani ha voluto sfidare il destino. Qui opera una cooperativa di lavoro e di comunità alla quale i sindaci, la prefettura, il territorio e il governo della Regione guardano con particolare attenzione: da qui deve partire la sfida affinché il bene vinca sul male, perché lo Stato affermi la propria presenza e si alimenti la cultura dell’autoimprenditorialità. I giovani devono capire che ogni cosa va conquistata e che la speranza non è solo una parola del dizionario, ma la concreta realtà che ognuno di noi deve riuscire ad alimentare e a mantenere in vita. Qui la speranza di ieri è diventata certezza».  Lo ha detto il…

Parco delle Madonie: presentata la nuova guida sulle Gole di Tiberio

“Gole di Tiberio. Sito Geopark Unesco nel  parco delle Madonie. Alla scoperta del genius loci delle Gole”. E’ il  titolo il nuovo libro guida di Giovanni Nicolosi presentato nella  splendida cornice del sagrato della Chiesa di San Mauro Abate.   Con  l’Autore,  al tavolo dei relatori, il sindaco Giuseppe Minutilla,  l’Assessore al Turismo Matteo Mazzola e il presidente dell’Ente Parco  delle Madonie, Angelo Merlino: “Sono stato particolarmente felice –  afferma il Presidente Merlino – di prendere parte a questa  presentazione, perchè rappresenta al meglio il pensiero che ho  espresso in una recente intervista. Quando mi è stato chiesto cosa mi  auguravo per il futuro delle Madonie, io ho risposto che voglio lo  sviluppo di questo magnifico territorio in cui abbiamo la fortuna di  vivere. E…

Carico di fieno a San Mauro Castelverde per aziende colpite dagli incendi: l’iniziativa

Non si arresta la catena di solidarietà attivata a sostegno degli allevatori madoniti messi in ginocchio dalle terribili conseguenze degli incendi che nel mese di agosto hanno devastato migliaia di ettari di colture, danneggiato aziende zootecniche e, in alcuni casi, ucciso anche animali. Grazie all’iniziativa di mutuo aiuto coordinata tra Cooperativa Sociale Verbumcaudo e Confcooperative Palermo, un camion di fieno è stato consegnato a San Mauro Castelverde, l’ultimo dei comuni madoniti   . A prendere in carico la consegna è stato il gruppo spontaneo “Noi o i cinghiali”, a cui aderiscono gli allevatori del territorio che hanno già dovuto fare i conti, nei mesi passati, con un’altra emergenza, quella della proliferazione non controllata dei cinghiali.  A coordinare la distribuzione del fieno alle realtà più colpite è Angelo Laplena, con il…

Palermo, riaperti dopo quattro anni i Giardini del Palazzo Orleans

Sono stati riaperti al pubblico stamane a Palermo i Giardini del Palazzo Orleans, annessi alla sede del governo regionale. Erano chiusi da quattro anni, perché non conformi alla normativa vigente. A scoprire la targa del nuovo ingresso da Piazza Indipendenza il presidente della Regione Nello Musumeci. Presenti anche gli assessori all’Agricoltura, Toni Scilla e all’Energia Daniela Baglieri. Ad accompagnare Musumeci, durante la visita nel Parco, il segretario generale della Presidenza della Regione Maria Mattarella, il presidente e il direttore dell’Istituto sperimentale zootecnico della Sicilia Giovanni Siino e Antonio Console e il docente dell’università di Palermo e consulente tecnico Mario Lo Valvo. Nel suo intervento Musumeci ha evidenziato come la struttura era stata chiusa  a seguito di numerose irregolarità in tema di detenzione di specie animali….

Ficuzza, Gal Terre Normanne: 200 mila euro per riqualificare l’antico abbeveratoio

Duecento mila euro di fondi europei del Gal Terre Normanne per riqualificare l’antico abbeveratoio di Ficuzza. A beneficiare del finanziamento sarà il Comune di Corleone che è stato inserito nella graduatoria delle istanze ammissibili del bando (sottomisura 7.6) del Gruppo di azione locale presieduto da Marcello Messeri nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020.  “L’amministrazione guidata dal sindaco Nicolò Nicolosi – spiega Giuseppe Sciarabba, direttore del Gal – ha presentato un progetto per il pieno recupero sia dell’abbeveratoio che dell’area adiacente in un’ottica di valorizzazione del turismo rurale tenendo conto delle connessioni con la Real Casina di Caccia”.   L’abbeveratoio sorge nel centro urbano, in via Giacomo Matteotti, e versa in uno stato di degrado e abbandono. “Gli interventi – precisa Sciarabba – prevedono il restauro del…

Due grani antichi recuperati grazie all’istituto Agraria di Castelbuono

Cinque tipologie di spighe brillano al sole: Maiorca, Timilia, Russello, Gigante e Realforte. Gli ultimi due sono speciali: grani antichi non presenti in commercio.   L’attività didattica è nata grazie alla disponibilità di un grande “uomo del grano” il dott. Sebastiano Blangiforti e alla collaborazione con la Stazione di granicoltura sperimentale di Caltagirone, dove del grano si conserva il patrimonio genetico e si studiano le proprietà organolettiche e nutrizionali delle varietà.   Gli alunni delle classi terze IPSASR guidati dai proff.ri R. Mitra e G. Pane e coadiuvati dal personale dell’Azienda Agraria, hanno seminato, coltivato e monitorato tutto il ciclo di sviluppo delle cinque varietà di grani antichi. L’occasione, assolutamente unica, merita un approfondimento: le varietà Gigante e Realforte che sono menzionate da F. Minà…

A Palermo arriva “Verdecittà”: piazza Castelnuovo si trasforma in area verde

È partita ieri da piazza Castelnuovo la sessione palermitana di “Verdecittà” volta a sensibilizzare  i cittadini sui benefici che “il verde apporta non solo alla bellezza, ma anche alla salute e al benessere delle nostre città”.   La piazza ospita un’area verde temporanea in cui saranno messe a dimora specie arboree, ornamentali, piante aromatiche e fiori. Si tratta di una vera e propria installazione, progettata e allestita da specialisti del verde a misura della città.   Tutte le piante utilizzate, al termine della manifestazione, saranno donate al Comune. Gli allestimenti in piazza Castelnuovo potranno essere visitati sabato e domenica dalle 8 alle 21.     © Riproduzione Riservata

Camporeale, nasce la Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella

I lavori sono ancora in corso ma la prima pietra (virtuale) sulla nuova Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella è stata posta. Nascerà, infatti, a Camporeale, presso i locali della cooperativa agricola Valdibella, la proposta formativa rivolta agli agricoltori, giovani e non, che vogliono approfondire pratiche agricole, all’interno di uno scenario complesso e variegato qual è quello dell’agricoltura sostenibile.   “Incontro spesso tanti giovani agricoltori e operatori agricoli che non hanno ricevuto nessuna formazione specifica prima di introdursi nella gestione delle aziende. Spesso manca del tutto la conoscenza di principi agronomici di base e di metodi di coltivazione sostenibili – esordisce Massimiliano Solano – presidente della cooperativa Valdibella e ideatore della scuola –”. “Perché fare agricoltura non significa soltanto finalizzare il lavoro alla mera produzione e…

1 5 6 7 8 9 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.