Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 32

Archivi

Uva da tavola in Sicilia: aziende all’avanguardia ma filiera ancora in costruzione

Uva-da-tavola

(di Angela Sciortino) Si è concluso oggi con un denso programma di visite presso alcune aziende siciliane all’avanguardia l’ottavo Simposio internazionale sull’uva da tavola. Presenti 200 operatori provenienti da 25 nazioni, fra le quali Australia, California, Argentina, Cina, Iran e Turchia, ma anche 28 Università Internazionali, 30 Istituti mondiali di ricerca, 22 società internazionali leader mondiali del settore. La Sicilia con una rilevante superficie investita in cui si produce il 25 per cento dell’uva da tavola italiana è fortemente interessata ai trend di mercato e alle innovazioni colturali e tecnologiche e «l’adattamento alle nuove tendenze è d’obbligo se si vuole rimanere competitivi», ha osservato Rosario Di Lorenzo, docente di viticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali dell’Università di Palermo. E ha continuato:…

Esperti internazionali di uva da tavola in simposio a Palermo

simposio-uva-da-tavola

(di Redazione) Dopo la prima tappa in Puglia, il Simposio internazionale dell’uva da tavola giunto all’ottava edizione, si sposta a Palermo, il 6 e 7 ottobre per una due giorni densa di convegni e visite ad aziende. Il Simposio, la cui organizzazione scientifica è affidata alle Università di Foggia, Palermo e Torino, è il principale evento a livello internazionale dedicato al comparto dell’uva da tavola che si ripete a cadenza triennale in cui vengono presentati i risultati più recenti della ricerca e della sperimentazione ad un pubblico di docenti universitari, ricercatori, consulenti agrari e grandi operatori del settore provenienti da tutto il mondo. Le relazioni verranno presentate in inglese, con la traduzione simultanea in italiano e tratteranno di produzione, economia e marketing, tecniche avanzate di…

In parole e immagini ricordi e suggestioni di una Sicilia rurale che non esiste più

(di Redazione) Giovedì 28 settembre alle ore 17.00, a Palermo presso il Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” (Piazza Antonio Pasqualino, 5) verrà presentato il volume “Sicilia rurale. Memoria di una terra antica” di Salvatore Silvano Nigro e Orietta Sorgi, edito da Edizioni d’arte Kalós. “Sicilia rurale” è un libro che nasce dalla volontà di fare un passo indietro nel tempo, recuperando la ‘memoria rurale’ di una Sicilia, in realtà, neanche poi così lontana. Ricordi e suggestioni che intrecciandosi alle immagini, rigorosamente in bianco e nero, mettono in scena il grande teatro della campagna, dando vita a un racconto della civiltà contadina siciliana. Ad arricchire il volume le fotografie di Gianni Nastasi e un testo di Rosario Perricone. Introdurrà Rosario Perricone, antropologo e direttore del…

Nella fattoria didattica Ruralia al via “Autunno D’Autore”

Agricoltura_visita_fattoria_didattica

(di Redazione) “Autunno D’Autore” è il titolo della rassegna di appuntamenti che si svolgeranno nella fattoria didattica Ruralia, ad Alia, in provincia di Palermo. L’iniziativa nasce dall’unione di tre elementi, terra, libro e cibo e mira a far riscoprire e valorizzare le bellezze e i prodotti caratteristici della nostra terra. Si inizia domenica 24 settembre. Dalle 11 si potrà visitare Ruralia, Un “laboratorio a cielo aperto”, immerso nel verde, dedicato all’agricoltura e alla biodiversità, dove trovano spazio tantissime attività, da quelle produttive e tradizionali a quelle culturali, didattiche, ricreative e divulgative. Si prosegue con “Arte Bianca”. Alle 12, tutti i visitatori avranno modo si assistere a tutte le fasi di trasformazione che partano dalla materia fino al prodotto finale. In questa circostanza, attraverso la macinazione del grano, l’impasto…

Prezioso il glutine dei grani antichi siciliani, ma quelli certificabili solo in pochi ettari

(di Redazione) Si è concluso a Palermo, all’Astoria Palace Hotel il convegno “Grani antichi e ipersensibilità al glutine”: due giorni, 15 e 16 settembre, durante i quali specialisti nazionali e internazionali si sono confrontati sulla riscoperta dei “grani antichi”e sugli effetti che quest’ultimi esercitano sul metabolismo corporeo, concentrandosi in particolare sull’ipersensibilità al glutine. L’iniziativa è stata organizzata  dall’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo con il coordinamento scientifico di Antonio Carroccio (direttore Uoc  medicina interna dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca), Giuseppe Disclafani (area Gastroenterologia Nazionale Simg) e Giuseppe Russo (biologo ricercatore del Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore di Palermo). Al centro degli interventi, il valore salutistico e nutrizionale dei “grani antichi”, sulla base delle tipologie di cereali già diffuse in Italia prima della “rivoluzione…

Alla scoperta di Collesano tra storia, natura, cultura e gastronomia locale

(di Anna Venturini) Considerando che la maggior parte degli itinerari turistici proposti in Sicilia prevedono una specie di gran tour dell’isola concentrato in una settimana, trascorrere invece un’intera settimana a Collesano, grazioso comune del Parco delle Madonie, potrebbe sembrare eccessivo. In realtà, il moderno gran tour della Sicilia, che degli antichi fasti ottocenteschi mantiene solo il nome, si risolve di media in sette o dieci giorni durante i quali i malcapitati “continentali” vengono sottoposti ad una serie di tappe forzate per le strade assolate dell’isola, trascinati impietosamente tra monumenti, mercati, piazze e spiagge di cui complessivamente conserveranno un pallido e sfuocato ricordo. Una coppia di amici ospita me e mio marito in campagna, la casa è immersa in un uliveto centenario adagiato su un declivio…

Agronomi di Palermo: concluse le elezioni e rinnovato il Consiglio

giornata nazionale degli alberi

(di Angela Sciortino) In quattro giorni, dal 28 al 31 agosto, ha votato più della metà degli iscritti (370 su 676 aventi diritto) e nella seconda chiamata, i dottori agronomi e forestali della provincia di Palermo hanno eletto il nuovo consiglio dell’Ordine: otto agronomi e tre forestali di cui uno junior (che ha conseguito cioè una laurea breve). Ecco i nomi degli eletti a partire dal più votato: Paolo Lo Bue, Paola Armato, Giovanni Giardina, Pietro Trapani, Roberto Noto, Daniele Monti, Maria Di Leo, Vincenzo Vittorio Tosto, Enrico Camerata Scovazzo, Lorenzo Di Trapani e per i junior il forestale Fabrizio Parisi. Gli altri due forestali sono Giardina e Tosto. Per qualcuno si tratta di una conferma. Paolo Lo Bue, Daniele Monti, Maria Di Leo ed…

Presentato il nuovo Cda dell’Istituto zootecnico della Sicilia

L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia torna ad avere il suo Consiglio di amministrazione. Oggi l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici ha presentato a Palermo i tre componenti del nuovo organo di governo. Vito Sinatra, capo della segreteria tecnica dell’Ufficio di gabinetto dell’Assessorato Agricoltura e commissario uscente dell’istituto, è stato nominato presidente. Gli altri due componenti sono Antonino Virga, veterinario, dirigente servizio Sanità Animale dell’Assessorato regionale alla Salute e Adriana Bonanno, docente di zootecnia speciale presso il Dipartmento di Scienze Agrarie dell’Università di Palermo. Il Collegio dei revisori dei conti sarà composto da Giuseppe Pagano, Irene Pantano e Giuseppe Polizzotto. L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia promuove attività di tutela, allevamento e sperimentazione zootecnica e faunistica, e gestisce l’unico centro regionale pubblico di produzione di selvaggina. Negli…

L’Ordine degli Agronomi di Palermo al rinnovo del Consiglio. Elezioni il 24 e 25 agosto

giornata nazionale degli alberi

(di Redazione) L’Ordine degli Agronomi di Palermo si prepara al rinnovo del Consiglio. Nei giorni scorsi l’avviso dell’indizione delle elezioni è stato recapitato ai 676 iscritti che hanno diritto al voto e che dovranno eleggere undici consiglieri di cui dieci iscritti nella sezione A (dottori agronomi e forestali con laurea magistrale o vecchio ordinamento) e uno iscritto nella sezione B (dottori agronomi e forestali con laurea triennale). Questi, una volta insediati, eleggeranno il presidente, il segretario e il tesoriere. Le operazioni di voto si svolgeranno presso la sede dell’Ordine, in via Caravaggio n. 8 a Palermo, con una prima votazione nei giorni 24 e 25 agosto dalle 9,00 alle 17,00. Se in questa prima tornata non dovesse essere raggiunto il quorum del 50 per cento…

[Video] Ecco RurAlia: non solo fattoria, ma anche “scuola di biodiversità”

(di Lisa Sanfilippo) Una fattoria didattica per conoscere l’agricoltura del territorio, ma anche i colori, gli odori e i sapori del buon cibo siciliano: ecco “RurAlia”, una struttura dedicata alla biodiversità e all’alimentazione, il cui nome è appunto espressione del connubio tra il comune di Alia, in provincia di Palermo, e la ruralità. Mission dell’azienda è la salvaguardia della qualità del cibo grazie alla valorizzazione del gusto e la scoperta dei valori nutrizionali dei prodotti siciliani. Il tutto in un’ottica di ecosostenibilità in cui si riesce a coniugare la conservazione delle risorse naturali con l’economia agricola.  La fattoria si presenta come un grande “laboratorio all’aperto”, con differenti tipologie di percorsi, da quelli culturali e ricreativi a quelli escursionistici e sportivi. All’esterno della struttura un venticello che…

1 30 31 32 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.