Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 30

Archivi

Anche l’ Ordine degli agronomi per Palermo Città della Cultura 2018

Ordine-agronomi-Pa-Orlando

(di Angela Sciortino) L’ Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Palermo farà parte del tavolo interistituzionale di Palermo Città della Cultura 2018 e sarà promotore di attività ed eventi. L’invito è arrivato direttamante dal sindaco Leoluca Orlando durante l’incontro che si è svolto lo scorso 19 gennaio a Palazzo Comitini tra lo stesso Orlando e una delegazione dell’ Ordine guidata dal presidente Paola Armato che in quella occasione ha offerto la disponibilità per un’ampia collaborazione istituzionale al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile della città sui temi ambientali, dell’agricoltura e della selvicoltura urbana, per migliorare i servizi al cittadino e promuovere e valorizzare la cultura del proprio patrimonio ambientale. «Per traguardare questi obiettivi – ha dichiarato la presidente Armato – l’ Ordine degli…

A Palermo gli alberi monumentali più grandi della Sicilia. Ma Catania ne conta di più

(di Angela Sciortino) Non è il notissimo castagno dei cento cavalli di Sant’Alfio, l’albero più grande della Sicilia. La sua circonferenza è certamente considerevole (22 metri) ma non è da primato. I veri campioni si trovano a Palermo e sono due Ficus macrophylla (in italiano Fico magnolioide). Il più grande si trova all’interno di Villa Garibaldi a Piazza Marina e vanta un diametro di 36 metri, il secondo in ordine di grandezza (34 metri di diametro) si trova nel quartiere dello Zen al civico 710 di via Sandro Pertini. Quello di villa Garibaldi, alto 21 metri, è stato inserito nell’elenco degli alberi monumentali italiani non solo per età e dimensioni, ma anche per forma e portamento, valore ecologico, architettura vegetale, valore storico, culturale, religioso e…

I frutti antichi, patrimonio nascosto di quello che fu la Conca d’Oro

(di Redazione) Di frutti antichi dell’agro palermitano e delle tradizioni agricole ormai in disuso si parlerà nel pomeriggio (14,30) di oggi, mercoledì 20 dicembre, nell’Aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di viale delle Scienze. Nel seminario intitolato “Il patrimonio nascosto: viaggio attraverso le cultivar e i frutti antichi siciliani” organizzato da Onda universitaria con Agroethica si ripercorreranno tempi ormai perduti in cui lo stretto legame della città con il mondo rurale si concretizzava con l’entità centrale definita “u jardinu”: un complesso costituito da un arboreto multiplano, formato da un agrumeto dominante, da nespoli, olivi ed altre essenze, ognuna delle quali espleta una determinata funzione all’interno del sistema arboreto. Dell’agro palermitano a tutti noto come Conca d‘Oro è rimasto ormai ben poco: l’urbanizzazione…

Due siciliane tra le mille più dinamiche imprese europee dell’agroalimentare

imprese

(di Redazione) Due imprese siciliane sono state inserite dal London Stock Exchange Group nella lista delle mille società per azioni europee più dinamiche del 2017, tra quelle non quotate in Borsa, per il settore Food & Drink. La Borsa di Londra ha premiato il valore e la capacità di innovazione di Flott, azienda ittica che opera nella frazione marinara di Aspra a Bagheria (Pa), e la Anastasi srl di Bronte (Ct), leader nel settore agroalimentare e in particolare del pistacchio, l’oro verde di Bronte. L’azienda bagherese è leader in Italia e all’estero per la trasformazione del pescato, la brontese utilizza tecnologie e sistemi di gestione della qualità tra i più moderni che ne fanno un’impresa leader nella commercializzazione e lavorazione del pistacchio. Le due imprese…

Giornata mondiale dell’alimentazione della Fao: convegno su sviluppo rurale

Fao

(di Redazione) Sviluppo rurale, sicurezza alimentare e futuro delle migrazioni saranno i temi trattati durante il convegno dal titolo “Invertiamo la rotta: ricerca e cooperazione per lo sviluppo rurale” che si svolgerà a Palermo martedì 28 novembre, alle 15,30 presso l’ex Noviziato dei Crociferi. Il simposio, collegato alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2017 promossa dalla Fao, patrocinato dal Comune di Palermo, è curato dal Crea – Consiglio per le ricerche in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, con il coinvolgimento della Consulta delle Culture. Dopo i saluti di Sergio Marino, Vice Sindaco del Comune di Palermo, Salvatore Parlato, Presidente del Crea, Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, Delfina Nunes, Presidente della Consulta delle Culture di Palermo. Si…

Pane, olio e Favorita, educazione alimentare targata Oleifici Barbera

(di Redazione) Per due venerdì consecutivi, oggi 24 novembre e 1° dicembre, ritorna “Pane, Olio e Favorita”, il progetto di educazione alimentare rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Palermo, promosso da Premiati Oleifici Barbera e realizzato grazie al contributo del Comune di Palermo e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo. Due giornate in cui gli studenti delle scuole elementari e medie potranno riscoprire i tesori storico-artistici custoditi all’interno del Parco della Favorita, l’area verde più estesa del comune di Palermo. La passeggiata, articolata in più tappe, prevede la partenza dalla Palazzina Cinese, con arrivo a Casa Natura per la frangitura delle olive raccolte. I bambini vedranno così sgorgare “in diretta” l’oro verde, protagonista…

Pane di grani antichi e olio nuovo: a Ruralia la festa dei sensi

pane-e-olio

(di Redazione) L’odore dell’olio d’oliva appena estratto, per chi frequenta i frantoi e ha confidenza con le olive, è una di quelle sensazioni che non si dimenticano. Se poi questo profumo si unisce a quello del pane fatto con i grani antichi e appena sfornato, ecco che esplode la gioia dei sensi. Olfatto, gusto e vista saranno fortemente sollecitati domenica prossima alla fattoria didattica Ruralia dove è in programma una giornata all’insegna degli ingredienti e dei sapori di una volta. Continua a leggere…    © Riproduzione Riservata

Tasca d’Almerita, “Green company of the year”: premio per la sostenibilità

Alberto-Tasca-sostenibilità

(di Redazione) Alberto Tasca, dell’omonima cantina siciliana, ha ricevuto l’encomio nella categoria di “Green company of the year” attribuito da The Drinks Business Green Awards a Londra, il più grande programma al mondo nato per sensibilizzare i consumatori sui temi green nell’ambito del commercio di bevande. Il Drinks Business Green Awards premia tutte le aziende e i loro rappresentanti che intraprendono la strada alla sostenibilità e delle iniziative ambientali. Tasca d’Almerita – composta da cinque tenute sparse in tutta la Sicilia – condividendo la vision di SOStain, un’iniziativa di sostenibilità unica con un approccio orizzontale che costituisce la “bussola” di tutta la realtà produttiva aziendale, ha abbracciato una filosofia di sostenibilità a tutto tondo. «Lavoriamo ogni giorno per lasciare ai nostri figli un ambiente migliore…

Agro-omeopatia, un corso di tre giorni per capirne i principi e imparare ad applicarla

agro-omeopatia

(di Angela Sciortino) Si può superare in “pulizia” e “salubrità” l’agricoltura biologica e l’agricoltura biodinamica? Non si può ancora dire, ma da quasi trent’anni si studia l’agro-omeopatia, ovvero la possibilità di applicare alle piante coltivate le tecniche omeopatiche. I risultati? Secondo Lucietta Betti che, ora in pensione, per anni ha diretto a Bologna il laboratorio di Agro-omeopatia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie sono «Incoraggianti, ma ancora c’è molto da indagare». E per imparare principi, tecniche e modalità due entusiasti dell’agro-omeopatia, Francesco Di Lorenzo, agronomo e Giorgio Ciaccio, medico omeopata, hanno esso a punto perfino un corso di formazione per tecnici e agricoltori (professionali e hobbisti). Le tre ore in cui la Betti ha tenuto letteralmente banco di fronte a una platea di curiosi, studiosi,…

Giornata nazionale degli alberi. Incontro a Ficuzza con gli agronomi di Palermo

(di Redazione) Una giornata all’insegna della natura per i più giovani e di confronto tra istituzioni sulle politiche di gestione, valorizzazione e tutela e delle Riserve Naturali. In questo modo l’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Palermo festeggerà la Giornata nazionale degli alberi che ricorre martedì 21 novembre. La Giornata nazionale degli alberi è stata istituita con la legge 10/2013 intitolata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” con lo scopo di “promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo, il rispetto delle specie arboree ai fini dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l’educazione civica ed ambientale sulla legislazione vigente, nonché per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione delle biodiversità”. La ricorrenza verrà celebrata dall’Ordine degli agronomi e forestali…

1 28 29 30 31 32 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.