Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 29

Archivi

Un nuovo modello agricolo per la Sicilia, convegno all’Ars del Movimento 5 Stelle

convegno-agricoltura-5 Stelle

(di Angela Sciortino) Fare rinascer l’agricoltura siciliana seguendo un modello capace di coniugare promozione e salvaguardia delle produzioni tipiche e autoctone, produttività, biodiversità e gestione etica della terra. Qualcuno potrebbe definirlo il progetto velleitario di qualche sognatore. Per il Movimento 5 Stelle siciliano è, invece, la visione strategica per trovare una via d’uscita alla crisi di gran parte dei comparti agricoli siciliani. Su questa proposta i 5 Stelle vogliono confrontarsi con gli attori principali dell’agricoltura siciliana il prossimo 7 maggio (inizio ore 9) durante un incontro dal titolo “Un piano rurale siciliano per far rinascere la nostra agricoltura” che si terrà nella sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni. I lavori, aperti dall’assessore all’agricoltura Edy Bandiera, prevedono interventi esclusivamente pentastellati: l’europarlamentare Ignazio Corrao e le due…

A Valledolmo torna l’appuntamento con le Giornate dell’Agricoltura

Gionate-Agricoltura-Valledolmo

(di Angela Sciortino) Vent’anni e non sentirli. Tanti ne hanno le Giornate dell’Agricoltura che puntualmente vengono organizzate a Valledolmo, il piccolo centro del Palermitano dove l’agricoltura è lo snodo principale dell’economia. Nella manifestazione sempre tanto attesa, semplicità e genuinità sono le vere e indiscusse protagoniste. Le Giornate dell’Agricoltura hanno preso il via oggi, 28 aprile, e proseguiranno fino al 1° maggio proponendo tante iniziative e veri e propri “cammei” che hanno sempre al centro i prodotti tipici del territorio e quindi grano, pomodoro, olive e in particolar modo vino e uva. Il programma prevede anche l’esposizione di attrezzature agricole e tante degustazioni delle eccellenze tipiche del luogo, vera attrazione per i visitatori che anno dopo anno sono sempre in crescita. Saranno un centinaio quest’anno gli…

Cioccolato di Modica Igp: dalla Commissione europea arriva l’ok

Cioccolato-di-Modica

(di Redazione) La Commissione Ue ha chiuso positivamente l’iter di esame. L’ultimo e definitivo atto è la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea atteso per la seconda metà di maggio. Per il Cioccolato di Modica l’Igp, diventa, dunque, realtà. A dare la buona notizia per uno dei prodotti-simbolo delle tipicità agroalimentari siciliane che fattura 22 milioni di euro l’anno, l’eurodeputata siciliana Michela Giuffrida, componente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, che sin dalle prime battute ha seguito e accompagnato l’iter per l’ottenimento del prestigioso riconoscimento che l’Unione Europea attribuisce ai prodotti agricoli e alimentari fortemente caratterizzati dall’origine geografica e sinonimo di qualità ed eccellenza territoriale controllata. «La Commissione Europea – afferma l’eurodeputato – ha concluso qualche giorno fa l’esame del dossier chiudendo così la delicata istruttoria…

“Semina libertà”, un corso di vivaismo a firma Coldiretti per i giovani del Malaspina

(di Luigi Noto) “Semina libertà” è il progetto che Coldiretti Palermo ha firmato con l’Istituto Malaspina per insegnare ai giovani detenuti le tecniche del vivaismo. L’accordo a supporto del progetto è stato siglato nei giorni dal direttore del carcere minorile di Palermo Michelangelo Capitano, dal presidente della Coldiretti di Palermo, Valentina Dara Guccione e sarà gestito da Damiano Cracolici, vivaista del capoluogo. «Si tratta di un’iniziativa che mira all’inclusione dei giovani che dopo il periodo detentivo potranno cercare un lavoro mettendo a frutto le competenze specifiche acquisite», hanno commentato i firmatari. Il corso si articola in 60 ore in cui saranno insegnate le principali tecniche colturali, le tecniche vivaistiche e del giardinaggio professionale, oltre alle conoscenze base della fisiologia vegetale. L’inizio del corso di formazione…

Forum di Unicredit sulle performance delle aziende vinicole siciliane

forum-Unicredit

(di Redazione) Un forum di Unicredit sulle performance delle aziende vinicole siciliane apre gli eventi di Sicilia En Primeur, l’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia dal 3 al 7 maggio. Il forum si terrà a Palermo giovedì 5 aprile nella Sala Lanza dell’Orto Botanico (via Lincoln 2) a partire dalle 10 e moderato da Nino Amadore giornalista de “Il Sole 24 Ore”, vedrà la partecipazione di Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia UniCredit e Edgardo Bandiera, assessore regionale all’Agricoltura. Sono previsti i contributi di Luigia Campagna, Corporate Pricing, Business Strategy & Advisory and C.I. UniCredit (Analisi del settore vitivinicolo), Ferdinando Natali, responsabile Corporate Business Sud e Sicilia UniCredit (Unicredit per il settore vitivinicolo) e Antonio Capaldo, presidente Feudi di San Gregorio (la valorizzazione del…

Torna all’Orto Botanico di Palermo Zagara di primavera, l’appuntamento con il giardinaggio

zagara di primavera

(di Redazione) Tutto pronto per la XVI edizione della Zagara di primavera, con l’apertura al pubblico prevista per venerdì 23 dalle 9 alle 19, quando si riapriranno i cancelli di via Lincoln per la mostra mercato del florovivaismo promossa dall’Orto Botanico di Palermo, il fiore all’occhiello del Simua, il Sistema museale d’Ateneo. Zagara di primavera, giunta ormai alla sedicesima edizione, è per i palermitani un appuntamento molto atteso: la mostra-mercato del giardinaggio e del florovivaismo organizzata all’interno dell’Orto Botanico e aperta alla partecipazione di vivaisti-produttori italiani e stranieri, è un’occasione ghiotta per gli appassionati del verde e del giardinaggio e per i collezionisti di piante. Per i vivaisti è l’opportunità di presentare le loro collezioni di piante e fiori poco noti, insoliti, curiosi, rari, indigeni…

A Palermo la prima Consulta italiana per la gestione forestale responsabile

gestione-forestale

(di Redazione) Domani alle 10,30, presso l’aula magna del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo la presentazione della “Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia”. Si tratta della prima consulta d’Italia che mette insieme mondo accademico, istituzioni, associazioni, sindacati, studenti e laureati e che tratta di un tema importante e tanto dibattuto come la gestione dei boschi. La “Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia” è costituita da istituzioni, organizzazioni e associazioni che a vario titolo sono coinvolte, direttamente o indirettamente, in attività di formazione, ricerca, volontariato, rappresentanza sindacale nell’ambito della pianificazione, della gestione e della tutela delle risorse forestali in Sicilia. La Consulta, spiegano gli organizzatori, si propone come interlocutore delle istituzioni regionali competenti per promuovere in Sicilia una politica…

Seminare il futuro!, appuntamento a Camporeale con l’agricoltura sostenibile

seminare-il-futuro!

(di Redazione) Torna il prossimo 10 marzo a Camporeale, ” Seminare il futuro! “, la semina collettiva con il metodo a spaglio di semi provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, organizzata dalla cooperativa Valdibella giunta alla settima edizione. Sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale senza nessuna manipolazione genetica.La porzione di terreno seminata verrà contraddistinta da uno striscione sul quale i partecipanti lasceranno la propria firma: fino alla trebbiatura, potranno tornare a seguire la crescita del cereale. L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul…

Formazione apicoltori: corso per la produzione di polline a Trappeto (Pa) e Venetico (Me)

polline

(di Redazione) Non solo miele. Dall’allevamento delle api si può ricavare anche il polline che, tra i diversi prodotti dell’alveare, è caratterizzato da un interessante valore aggiunto. Ma per produrlo in forma professionale bisogna conoscere metodi e strumenti. Così la sezione siciliana della Fai, Federazione apicoltura italiana, per incoraggiare la produzione di polline non alternativa ma collaterale al miele, organizza un corso di formazione ad hoc destinato agli apicoltori. Il corso teorico-pratico che tratta della tecnica di produzione del polline è tenuto da Aldo Metalori, uno dei massimi esperti del settore, ed è rivolto agli apicoltori che vogliono migliorare la loro professionalità e accrescere il reddito aziendale. Per superare le difficoltà logistiche (la Sicilia è grande e mal collegata) il medesimo corso verrà prima tenuto a…

Il 10 febbraio a Palermo la 2a giornata della biodiversità siciliana

biodiversità

(di Angela Sciortino) Quanta biodiversità c’è ancora nell’agricoltura siciliana? Quanta ne conoscono e ne apprezzano i consumatori? Chi volesse cercare risposta a queste domande può partecipare alla 2a edizione della Giornata della biodiversità siciliana che si svolgerà a Palermo il 10 febbraio presso lo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali della Zisa. L’iniziativa che si svolgerà dalle 11 alle 23,00 è organizzata dal Movimento Azzurro Sicilia (il referente è l’agronomo Guido Bissanti) in collaborazione con l’associazione Volontari per la Terra, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Palermo ed è patrocinato dal Comune di Palermo e dall’Esa, Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana. Durante la giornata saranno presenti, oltre alle aziende siciliane del settore agricolo, le società ed imprese e anche…

1 27 28 29 30 31 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.