Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 25

Archivi

Aiab e Coalizione siciliana Stop Glifosato incontrano 3a e 6a Commissione dell’Ars

aiab stop glifosato

(di Angela Sciortino) Aiab Sicilia, l’Associazione per l’agricoltura biologica, e la Coalizione siciliana Stop Glifosato alle 12 di oggi, 3 ottobre, saranno ricevute in audizione congiunta dalla 3a e dalla 6a Commissione dell’Ars,rispettivamente !Attività Produttive” e “Salute, Servizi Sociali e Sanitari”. L’audizione verterà sull’utilizzo di diserbanti chimici in agricoltura e alle conseguenti ripercussioni sul comparto apistico e sulla salute umana. Alfio Furnari, rappresentante di Aiab Sicilia e portavoce della Coalizione, esporrà ai deputati della Commissione le richieste delle due associazioni che puntano al rafforzamento dei servizi per l’agricoltura siciliana, al sostegno per l’agricoltura biologica e alla revisione dei disciplinari di agricoltura integrata. In sintesi sono sette le richieste portate avanti delle due associazioni. La prima si riferisce alla pianificazione strategica del comparto che miri al sostegno alle produzioni biologiche…

Agricoltura sociale, al via le iniziative dedicate agli anziani

agricoltura-sociale

(di Redazione) Giovedì 11 ottobre prende il via con la prima iniziativa il nuovo progetto della Cia Sicilia Occidentale dedicato all’agricoltura come servizio sociale innovativo alla persona. Il progetto ha come obiettivi la riabilitazione e la cura ma anche il semplice miglioramento della qualità di vita. “Coltiviamo valori, Inac e Cia per l’Agricoltura Sociale” è il nome dell’iniziativa che vede coinvolti i giovani che hanno deciso di mettersi a disposizione delle fasce deboli della popolazione attraverso il Servizio civile nazionale.  Il primo appuntamento, messo a punto dall’Associazione pensionati Cia, è una giornata all’azienda agrituristica Bergi, a Castelbuono, studiata per il benessere psico-fisico degli anziani che si divideranno tra passeggiate nella natura, conoscenza dei metodi produttivi biologici e visite ad alcuni beni culturali del comprensorio madonita,…

Il Ghana opportunità economica per la Sicilia. Un forum tra Palermo e Mazara del Vallo

Forum Ghana

  (di Redazione) “Ghana. Tasting Africa” è il titolo del forum internazionale organizzato dal Ghana Sicily Business Forum, in programma a Palermo e Mazara del Vallo dal 3 al 7 ottobre. Il Forum sul Ghana è un evento multisettoriale e verterà su quattro importanti assi d’intervento approcciati tenendo conto della sostenibilità e alle pratiche del business inclusivo (Onu Sustainable Development Goals): agricoltura e trasformazione dei prodotti alimentari; energie rinnovabili; costruzioni (nuove tecnologie, prefabbricati ecc.); tessile e moda. Al centro delle giornate siciliane dedicate al Paese africano, la possibilità, per gli imprenditori italiani e siciliani che vogliono internazionalizzare le loro attività nel Ghana, di una maggiore conoscenza della realtà economica e produttiva ghanese, e per gli imprenditori ghanesi, di presentare le loro attività e prodotti nel…

Olivicoltura. Raccolta anticipata e danni da tignola, mosca e arretratezza colturale

olivi

(di Redazione) Un colpo d’accetta all’olivicoltura siciliana. A differenza della scorsa campagna che si era chiusa con il recupero delle rese rispetto al 2016, quella nuova inizierà con un riduzione diffusa in tutta la regione, ma in certi areali decisamente più marcata. Colpa ancora una volta delle condizioni meteoclimatiche di questo 2018 che hanno tra l’altro favorito l’attacco di mosca e tignola.  Lo dicono le stime dei produttori raccolte dalla Cia Sicilia Occidentale. Numeri che mettono però a nudo un problema che ha radici profonde: l’assenza in molte zone vocate di adeguate competenze e di una vera cultura produttiva al passo con i tempi. Accade così che in provincia di Caltanissetta e Palermo è previsto un calo produttivo che – ad esempio nel Cerdese –…

La montagna e lo sviluppo possibile in un convegno a Gangi

Gangi paese di montagna

(di Angela Sciortino) Esperienze di successo o progetti sperimentali, vincoli e problematiche delle attività economiche da sviluppare nelle aree di montagna, saranno dibattute durante una intera giornata di convegno organizzato, in collaborazione con il Comune di Gangi, dal Servizio 5 – Interventi ed Opere Pubbliche Tutela ed Economia Montana del Comando Corpo Forestale che, com’è noto, fa capo all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Al centro del dibattito che si svolgerà il 5 ottobre prossimo a Gangi (Pa) a partire dalle 9,00 nella sala polifunzionale del Comune (sotto piazzetta Vitale), la ricerca di una o più vie per rilanciare l’economia montana, cominciando a “rinverdire” o affrontare correttamente con nuovo piglio imprenditoriale l’attività nel comparto silvo-pastorale. Senza dimenticare che devono essere esplorate nuove attività economiche finora poco…

Planeta e le Vie dei Tesori: venti appuntamenti in tutta la Sicilia

Planeta e Le Vie dei Tesori

(di Redazione) Promuovere progetti culturali durevoli e di grande respiro insieme a partner uniti da una comune visione, nei luoghi del cuore e aggiungere voci attive al bilancio sociale dell’azienda: questo il senso della partecipazione di Planeta a “Le Vie dei Tesori”. Perché, come sa bene chi vive a Palermo e passando davanti il teatro Massimo non può non ricordarlo, “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”. “Planeta e i Tesori” accompagnerà il Festival che in dodici anni ha aperto e raccontato centinaia di siti, molti dei quali inesplorati, prima soltanto nella città di Palermo, trasformando la città in un unico museo diffuso, ora in tutta l’Isola, con un percorso che è…

Assaggiatori di olio d’oliva. Al via un corso per l’idoneità fisiologica

assaggiatori olio d'oliva

(di Angela Sciortino) Assaggiatori di oli vergini ed extra vergini di oliva. Per diventarlo ci vuole un quadro di conoscenze ampio delle tecniche di coltivazione dell’olivo e soprattutto di quelle dell’estrazione e della conservazione dell’olio. Ma anche e soprattutto tanto allenamento del senso dell’olfatto e del gusto. Per cominciare il percorso complesso che porta a diventare assaggiatori si comincia con un corso che dura 36 ore. Come quello programmato dal 17 al 20 settembre, destinato a studenti universitari e tecnici del mondo delle imprese e degli organismi pubblici, e organizzato dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo) insieme a Stal, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo e all’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea. «L’Università di…

Alla riscoperta del pomodoro rosso siccagno. Tre appuntamenti alla Fattoria Ruralia

pomodoro siccagno

(di Angela Sciortino) Chi ha memoria delle conserve di pomodoro fatte in casa, sa bene che si prenotava per tempo quello seccagno, prodotto cioè senza ricorrere all’irrigazione. Quest’anno la coltura, proprio a secco non è andata. Le piogge abbondanti in qualche caso hanno pure vanificato le speranze di chi, visti i prezzi bassi del grano duro, pensava di recuperare la redditività aziendale dedicandosi alla coltivazione del pomodoro, come si faceva una volta, quando le tecniche agronomiche tradizionali venivano seguite fino in fondo e una coltura sarchiata (appunto come il pomodoro) precedeva quella del frumento assicurando la pulizia del terreno dalle infestanti.  Il Rosso siccagno è tipico dell’area interna della Sicilia. Il comprensorio è ampio e comprende le colline argillose dell’entroterra palermitano. Si va dalle rocce…

Bagheria riscopre il limone. Verdello Fest, due giorni dedicati all’agrume figlio di uno stress

limone verdello

(di Angela Sciortino) Buccia liscia, inconfondibile colore verde chiaro, poco succo con un alto livello di acidità, quasi senza semi e con un profumo inebriante. Il limone verdello, e chi ha qualche anno sulle spalle non può non ricordarlo, rappresentava un prodotto d’eccellenza e rappresentava quanto di più redditizio potesse regalare l’agricoltura del litorale Est di Palermo. Le campagne di Bagheria e Casteldaccia, ma anche di Altavilla Milicia e Trabia, prima di diventare distese di villette destinate alla villeggiatura della piccola borghesia panormita, erano preziosi giardini di limoni. Lì, grazie alla perizia degli agricoltori che sapevano come dosare l’acqua irrigua in tempi e volumi, facevano andare in sofferenza le piante ma senza farle morire, costringendole a una fioritura fuori tempo. Riuscivano così a produrre da…

Apicoltura come professione. Un corso di primo livello a Balestrate (Pa)

apicoltura 2

(di Angela Sciortino) Il meraviglioso mondo delle api. Una società matriarcale perfetta dove ciascun individuo ha un ruolo che è perfettamente integrato con quello degli altri suoi simili che fanno parte della medesima famiglia, nome che evoca armonia e che viene dato alla colonia che condivide la stessa casetta. Per diventare apicoltore ci vuole tanta esperienza e capacità di osservazione. E soprattutto tanta dedizione e altrettanta sensibilità. Ma se ben fatto, il lavoro con le api può essere ripagato con una discreta soddisfazione economica che dipende però – è meglio saperlo prima – dalle condizioni meteo, come tutte le attività agricole che si svolgono sotto il cielo. Per acquisire tutte le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per la gestione produttiva degli alveari e poter trasformare una…

1 23 24 25 26 27 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.