Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 24

Archivi

A Palermo si presenta Stam, il corso di laurea in scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei

Stam

(di Luigi Noto) Sarà presentato domani mercoledì 7 novembre, alle 10,30 nell’Aula magna “Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali il nuovo corso di laurea magistrale Stam in “Scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei”. Il corso della durata di due anni andrà a completare la formazione degli studenti che hanno già conseguito il titolo triennale di Stal, il corso di laurea in Scienze e tecnologie dell’agroalimentare. La laurea sarà offerta in lingua inglese perché competa su una piattaforma internazionale. «L’incontro di mercoledì prossimo, oltre ad adempiere all’obbligo della consultazione delle parti sociali è molto importante perché – spiega Paolo Inglese, docente di coltivazioni arboree presso il Dipartimento e responsabile del corso di laurea Stal – l’opinione e i suggerimenti di enti, istituzioni, imprese e…

Economia sociale e solidale. L’etica del produrre dal 9 all’11 novembre a Palermo

(di Angela Sciortino) La risposta alla globalizzazione che tanti danni ha provocato alle economie reali basate su numerose aziende micro, piccole e medie come l’agricoltura siciliana e italiana, non è l’autarchia e il protezionismo, così come pensano in molti, ma potrebbe essere la più attuale economia circolare. Non compromette le relazioni economiche e politiche internazionali e allo stesso tempo non mortifica le tante piccole aziende che costituiscono il tessuto produttivo italiano e si basa su etica e rispetto delle risorse naturali. L’applicazione di questo modello economico è facilmente applicabile all’agroalimentare e ha una forte valenza etica tanto che spesso riesce ad avere anche una valenza in termini di inclusione sociale. Una riflessione a tutto campo e un approfondimento su come le comunità possono rispondere agli effetti…

MeBiForum, innovazione e originalità della biodiversità mediterranea a Palermo

biodiversita mediterranea MeBiForum

(di Redazione) In programma a Palermo, dal 21 al 23 novembre, la prima edizione di MeBiForum – Mediterranean Biodiversity Forum. L’incontro, organizzato presso il Conference Room del San Paolo Palace Hotel, ha lo scopo di favorire il confronto internazionale su temi quali cibo, vino, olio, biodiversità e sostenibilità agroalimentare dell’area del Mediterraneo. Il programma prevede in particolare tre forum economici su olio, vino, ortofrutta e un simposio scientifico internazionale del settore vitivinicolo, il World Wine Symposium. Previste inoltre sessioni di incontri B2B organizzati dall’Istituto per il commercio con l’estero (Ice) in collaborazione con la Regione Sicilia e Agrifood Consulting. «MeBiForum – afferma Maurizio Rosellini, Ceo di Agrifood Consulting ed event manager dell’iniziativa – è un progetto che vuole far emergere l’innovazione e l’originalità nell’ambito della…

Zagara d’Autunno, premiato per il miglior allestimento un vivaista bavarese

(di Angela Sciortino) Con un bilancio di oltre 8 mila visitatori in tre giorni si è conclusa la Zagara d’Autunno edizione 2018, la mostra-mercato florovivaistica che da anni si tiene tra i viali dell’Orto Botanico di via Lincoln, giunta alla XVII edizione. Novità di quest’anno il premio per il miglior allestimento e per la migliore capacità di relazione con il pubblico che è andato al tedesco Michael Schick di Achstetten (Monaco di Baviera).  Il vivaista bavarese ha portato a Palermo 400 specie di pomodori e venduto centinaia di bustine di sementi. All’interno di Zagara d’Autunno la visitatissima rassegna dedicata ai temi dell’autunno e della biodiversità siciliana con la mostra pomologica dal titolo “Frutta d’autunno: i colori del sapore”. L’esposizione, dopo quella dedicata agli agrumi dello scorso aprile,…

Vigna del Gallo, un progetto Consorzio Doc Sicilia-Unipa riporta il vigneto sul piano di Sant’Erasmo

orto botanico - vigna del gallo

(di Angela Sciortino) A fine ‘700, dove sorge adesso l’Orto Botanico di Palermo, c’era un vigneto. Era la Vigna del Gallo dei duchi Archirafi. Presto nello stesso luogo, ma su una superficie decisamente più contenuta tornerà la vigna. In un fazzoletto di terra quadrato con il lato lungo 15 metri, nelle vicinanze della “Serra delle Succulente”, verranno coltivate in regime di agricoltura biologica in due ceppi per ciascuno dei biotipi delle varietà autoctone siciliane: Grillo, Catarratto, Zibibbo, Nero d’Avola, Perricone e Frappato.  Il progetto, battezzato “Vigna del Gallo”, frutto della collaborazione tra l’Orto Botanico del Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo e il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, è stato presentato lo scorso 26 ottobre nella sala Lanza dell’Orto, mentre in contemporanea si…

Lo Sfoglio conteso tra Polizzi Generosa e Petralia Soprana, probabilmente è di Castellana Sicula

Sfoglio

(di Angela Sciortino) Di quale paese madonita è tipico lo sfoglio? Polizzi Generosa o Petralia Soprana? Se si deve essere onesti, probabilmente di nessuno dei due. Nell’Atlante Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) custodito presso il Ministero delle Politiche Agricole, lo Sfoglio o Sfuogghiu è tipico di Castellana Sicula, altro paese delle Madonie. La scheda che lo descrive è chiarissima e per evitare di andarla a cercare nei meandri del web la riportiamo pari, pari: Sfoglio, “Sfuogghio”  Territorio interessato alla produzione: Castellana Sicula. Descrizione sintetica del prodotto: Torta con ripieno. Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Gli ingredienti dell’impasto della torta vanno amalgamati con il vino, e il ripieno è composto da mandorle, cioccolato, tuma e zuccata. Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e…

Autunno d’Autore a Ruralia con i formaggi naturali a latte crudo di Piero Sardo

formaggi naturali a latte crudo

(di Angela Sciortino) Torna l’”Autunno d’autore” alla Fattoria Ruralia dove domenica 21 ottobre si affronterà il tema dei formaggi naturali con Piero Sardo autore del volume che spiega di cosa si tratta e delle problematiche ad essi connesse ponendoci davanti ad una visione diversa del mondo caseario che vuole rendere forte il legame con il territorio lavorando per produrre formaggi a latte crudo. Rispetto a vent’anni fa, quando i produttori di formaggi a latte crudo erano quasi un gruppo di carbonari, la situazione è sicuramente migliorata ma ci sono ancora molte difficoltà: il latte crudo fa ancora paura e si deve lottare contro resistenze e nuove limitazioni. È il caso degli Stati Uniti, dove rischia di essere cancellata la regola che ammette i formaggi a…

Messa in sicurezza del territorio. Dal Ministero dell’Ambiente 44 milioni per lavori in Sicilia

frana lavori

(di Redazione) Oltre quarantaquattro milioni di euro per la riduzione del rischio idrogeologico e contro l’erosione costiera arriveranno presto in Sicilia. Sono il frutto di un aggiornamento dell’Accordo di programma tra la Regione Siciliana e il ministero dell’Ambiente, che è stato recentemente ratificato dalla Giunta di governo. «Si tratta – sottolinea il governatore Musumeci – di interventi urgenti e prioritari per la salvaguardia della vita umana e per la sicurezza delle infrastrutture, del patrimonio ambientale e culturale. In alcuni casi sono nuove opere, in altri manutenzioni ordinarie e straordinarie. Purtroppo nell’Isola, in molte aree, il territorio è a rischio e senza efficace tutela e prevenzione, come spesso nel passato è avvenuto, il pericolo di tragedie è elevato. Ecco perché, fin dall’insediamento, il mio governo ha…

Tra i viali dell’Orto Botanico di Palermo torna Zagara d’Autunno

Nespolo d'inverno zagara d'autunno

(di Redazione) Ritorna puntuale tra i viali dell’Orto palermitano nell’ultimo weekend di ottobre Zagara d’Autunno, la mostra mercato dedicato al florovivaismo, un appuntamento fisso ormai per gli appassionati di verde e giardinaggio, che lo scorso anno ha registrato la partecipazione di diecimila partecipanti. A questa XVII edizione parteciperanno oltre 50 vivaisti italiani, di cui molti siciliani. Anche quest’anno i proventi dei biglietti saranno devoluti alla cura ed alla manutenzione dell’Orto.  La mostra pomologica, allestita nell’antico Gymnasium sarà dedicata ai frutti autunnali, nespole e pere d’inverno, mele, cachi, cotogno, sorbo, ficodindia, mandorle, noci, castagne nocciole, ecc. Tra le altre novità di questa Zagara d’Autunno, i laboratori di giardinaggio senza prenotazione ma ad esaurimento di posti, alcuni tenuti dai vivaisti stessi, che si alterneranno ogni ora nel grande…

Olio tunisino in arrivo nei porti siciliani. Corrao M5S: in pericolo il comparto olivicolo dell’Isola

Corrao olio tunisino dazio zero 2

(di Redazione) «L’importazione massiccia d’olio d’oliva proveniente dalla Tunisia e non solo, nei porti siciliani, con quello di Palermo in testa, potrebbe configurarsi come pratica commerciale sleale per la filiera agroalimentare. Ho segnalato i casi alla Commissione Europea anche per far luce sul ruolo della Dogana in Sicilia». A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao, che torna con una nuova interrogazione alla Commissione Europea sul caso olio d’oliva a dazio zero in arrivo nei porti siciliani. «Solo negli ultimi due mesi, dal 1° luglio al 30 agosto – spiega Corrao – e solo nel porto di Palermo, sono arrivate in Sicilia più di 1.500 tonnellate di olio d’oliva tunisino a dazio zero. Una quantità spaventosa di olio d’oliva iniettata in Sicilia alle…

1 22 23 24 25 26 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.