Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 22

Archivi

Seminario a Palermo su cooperazione e associazionismo nella filiera agrumicola

cooperazione

(di Redazione) La cooperazione e l’aggregazione all’interno della filiera agrumicola siciliana, promosse attraverso le associazioni di categoria (Confcooperative, Confagricoltura e Cia) e i Gal. È questo il tema del seminario “Il ruolo delle organizzazioni di categoria e dei Gal nella crescita della filiera agrumicola siciliana”, che si svolgerà giovedì 20 dicembre, dalle ore 10, nella sede dell’Alta Scuola Arces in vicolo Niscemi 5 a Palermo.  Il seminario, gratuito e partecipazione libera, è l’ultimo degli eventi formativi realizzati nell’ambito del progetto “Social Farming, Agricoltura Sociale per la Filiera Agrumicola Siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  Il seminario affronterà il tema della cooperazione attraverso i diversi punti di vista delle organizzazioni di…

NOT, rassegna di vini naturali ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo |Video

(di Angela Sciortino) «Ricordatevi, figli miei, che il vino si fa anche con l’uva». La frase pare sia stata pronunciata in punto di morte da un produttore e commerciante di vino che operava in un centro agricolo del Palermitano dove il consumo di zucchero era “stranamente” molto più alto della media nazionale. Erano i tempi della sofisticazione a gogò che tanto male fece all’immagine del vino siciliano.  Oggi c’è, invece, qualcuno che ripete con convinzione che «il vino si fa solo con l’uva». Senza aggiungere o togliere nulla, né in campo né in cantina. In questo modo, cioè senza aggiungere prodotti chimici di sintesi in campo o trattamenti enologici in cantina, si ottengono i vini franchi o naturali. L’aggettivo non si legge in etichetta perché…

L’arte della panificazione a Ficarazzi tra pane, sfincione e panettoni artigianali

panificazione Ficarazzi

(di Redazione) Le festività natalizie a Ficarazzi, avranno l’odore e il sapore del pane appena sfornato, dello sfincione ancora fumante, del panettone artigianale.  Ha preso il via sabato 14 dicembre “L’arte della panificazione a Ficarazzi”, una manifestazione organizzata dal Comune e da Italia Cibum, con il supporto della Regione siciliana, della Proloco di Ficarazzi e di Mediacom per celebrare l’antica tradizione di panificazione che ha reso il pane di Ficarazzi il prodotto per il quale vale la pena fare il viaggio. Arte bianca e abilità manuali, vastedde, vastedduni e muffolette, si tramandano da generazioni e oggi il pane prodotto nel comune alle porte di Palermo diventa oggetto di studio e approfondimento, protagonista, insieme con lo sfincione e altri illustri lievitati, di una manifestazione a loro…

Ville, fattorie, insediamenti rurali al tempo dei Romani. Domani lezione a Termini Imerese

insediamenti rurali

(di Redazione) “Gli insediamenti rurali della Sicilia romana” è il titolo della conferenza tenuta da Aurelio Burgio, docente di topografia antica presso l’Università di Palermo, nell’ambito del corso di archeologia romana promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Salinas di Palermo, il Parco Archeologico di Himera e il Museo Civico di Termini Imerese.  L’incontro si svolgerà sabato 15 dicembre alle 16,30 nella Chiesa S. Maria della Misericordia (Museo Civico) in via Mazzini a Termini Imerese. Nel corso della lezione sugli insediamenti rurali nella Sicilia romana verranno illustrate le caratteristiche principali delle forme e delle dinamiche dell’insediamento rurale nella Sicilia di età romana. In particolare, verrano indicate le metodologie di studio dei numerosi progetti di prospezione…

Per la sicurezza a tavola, marchio di qualità per pane e pasta fatti con il grano siciliano

pane pasta grano siciliano

(di Redazione) Un marchio di qualità per identificare i produttori di pane e pasta che usano grano siciliano. Non trattato con glifosato, quindi, e libero dai veleni che troppo spesso giungono sulle nostre tavole attraverso cibi realizzati con materie prime di dubbia provenienza. L’iniziativa è dell’Udicon, l’Unione Difesa dei Consumatori che porta avanti da mesi la battaglia per la sicurezza a tavola. Proprio la sicurezza in tavola è al centro di una due giorni palermitana dedicata ai prodotti del grano che è iniziata oggi, venerdì 14 e si chiuderà sabato 15 dicembre a Palermo nella piazza antistante il teatro Massimo. La due giorni è dedicata a degustazioni, informazione, incontri divulgativi e dedicati alla promozione di un protocollo d’intesa che funzionerà da apripista per la nascita…

#SaveTumaPersa, Musumeci per lunedì convoca vertice per la frana di Castronovo

#savetumapersa

(di Angela Sciortino) La campagna di solidarietà sui social #SaveTumaPersa che in pochi giorni ha fatto il giro del web ha raggiunto un primo obiettivo. Ha acceso (finalmente) l’attenzione delle istituzioni e più precisamente quella del governatore Nello Musumeci sulla frana che dal 3 novembre ha interrotto la strada provinciale mettendo letteralmente in ginocchio il caseificio Passalacqua, l’unica azienda siciliana che a Castronovo di Sicilia produce un apprezzassimo formaggio: la tuma persa.  In uno stringatissimo comunicato Musumeci diramato ieri pomeriggio dichiara: «Se non interviene la Città metropolitana di Palermo, lo farà in sostituzione la Protezione civile regionale. Per questo motivo, ho già convocato per lunedì un vertice a Palazzo d’Orleans». La battaglia a colpi di hashtag #SaveTumaPersa e scatti fotografici, un vero e proprio appello…

Agrumi, a Palermo seminario su lavoro e diritti nelle campagne

lavoro agricolo

(di Redazione) Lavoro e diritti nelle campagne. Il tema fondamentale per lo sviluppo del settore primario sarà affrontato nel corso del seminario “La legislazione del lavoro in agricoltura” che si terrà mercoledì 5 dicembre, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nella sede dell’Alta Scuola Arces di Palermo, in vicolo Niscemi 5.  Il seminario, gratuito e aperto al pubblico, rientra nell’ambito dei seminari formativi del progetto “Social Farming 2.0. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di . A toccare vari aspetti della legislazione del lavoro in agricoltura, sia dal punto di vista del lavoratore che da quello dell’imprenditore/datore di lavoro, analizzando le normative che hanno inserito aspetti di modernizzazione senza tralasciare…

Nunzio Mogavero, eroe semplice delle Madonie, premiato per la liberazione di un daino

(di Angela Sciortino) Il video che mostra l’atto di coraggio, ma anche di grande incoscienza, di Nunzio Mogavero in cui libera un daino rimasto intrappolato in un groviglio di rete metallica e filo spinato è stato visto migliaia di volte. Molti dei lettori hanno commentato sulla pagina Facebook il link al nostro post con parole di elogio per Nunzio. Abbiamo avuto occasione di conoscerlo e intervistarlo durante la premiazione di alcuni Collesanesi che si sono distinti in vari campi, dalla poesia alla fotografia, dalla musica all’appassionata divulgazione della natura fino all’amore incondizionato per la montagna e suoi abitanti, avvenuta venerdì scorso, 30 novembre, nella Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo. Su proposta di Antonello Vara, presidente dell’Anas di Palermo, a Mogavero è stata…

Nell’Alveare che dice sì, la vendita diretta e il Km0 diventano smart

(di Angela Sciortino) La vendita diretta e il Km0 si evolvono. Vanno a braccetto con la tecnologia senza dimenticare, allo stesso tempo, di curare il rapporto umano tra consumatore e produttore. Si chiama l’”Alveare che dice sì” la nuova frontiera degli acquisti online dei prodotti agricoli e agroalimentari. E il primo in Sicilia ha visto la luce a Palermo nel pomeriggio di ieri, 27 novembre. Il sistema riscuote già successo in Francia, e in Italia a Milano e Torino. E a chi conosce un po’ le problematiche della vendita diretta sembra l’uovo di colombo. Quello presentato ieri con un party a base di pasta, biscotti, salumi, pane, olio, formaggi tutti prodotti in provincia di Palermo, non un è mercato del contadino come quelli che siamo…

Seguire il chicco di grano per diventare consumatori consapevoli

percorso del chicco di grano

(di Angela Sciortino) Pillole di educazione al consumo consapevole. Partendo dal chicco di grano che, alla fine di un percorso esperienziale, diventa farina o semola e quindi pane o pasta. È “Il percorso del chicco di grano”, il progetto dell’associazione “Coltivare Bio Naturale” che inizia a Palermo il prossimo 9 dicembre alle 10,30. In un piccolo campo dimostrativo che si trova a Fondo Micciulla (via Micciulla, 5) all’interno della base scout Agesci “Volpe Astuta”, si procederà alla semina di un mix di 48 varietà di grani antichi. La giornata di campagna dedicata a giovani e meno giovani è il primo step del progetto in cui viene spiegata e discussa la tecnica della semina, ma anche il perché della scelta di determinate tecniche e delle varietà di grano messe a disposizione…

1 20 21 22 23 24 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.