Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 20

Archivi

Io resto nelle Madonie, a Petralia Sottana come sfruttare gli incentivi di “Resto al Sud”

Resto al Sud

(di Redazione) “Io resto sulle Madonie”, una scommessa che si può vincere sfruttando le agevolazioni di Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno. Da questi incentivi finanziari, per l’avvio di iniziative imprenditoriali da parte dei giovani, si può partire per frenare la fuga dal territorio madonita. Di tale opportunità si parlerà venerdì  22 marzo alle 16 a Petralia Sottana, in provincia di Palermo, presso il Cine Teatro Grifeo.  Sarà una occasione per far conoscere questo strumento finanziario messo a disposizione dei giovani che vogliono fare impresa nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel campo del turismo.  Le agevolazioni…

Apicoltura biologica, due incontri dell’Aras a Palermo e Catania

apicoltura biologica

(di Redazione) Si parlerà di apicoltura biologica, e più in generale di produzioni biologiche in Sicilia e in Europa, venerdì 15 marzo (inizio ore 9) all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, via Marinuzzi 3, in occasione dell’incontro organizzato dall’Aras dal titolo “Apicoltura biologica”.  Interverranno alcuni professionisti del settore e con loro si approfondiranno i temi e le regole da seguire per intraprendere l’attività di apicoltura biologica, le criticità e i dubbi riscontrati da chi ha già fatto questa scelta, fino alle potenzialità offerte dal mercato. Fabio Strano, ispettore dell’Icea, l’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, illustrerà le regole da rispettare per passare dall’apicoltura tradizionale a quella biologica, ed i controlli da superare per ottenere la certificazione bio. Con Giovanni Caronia, presidente dell’Aras ed apicoltore…

A Partinico il contest per selezionare il migliore agrichef siciliano

Agrichef

(di Redazione) Nove ricette provenienti da quattro province e uno show cooking dove il filo conduttore sarà la cucina contadina che rispetta la tradizione, la genuinità e la biodiversità. Venerdì 15 marzo, l’istituto alberghiero Danilo Dolci di Partinico ospita la tappa siciliana del Festival Agrichef, promosso dalla Cia e dall’associazione Turismo Verde con il patrocinio del Comune. Un contest riservato agli agriturismi che, in questa occasione, coinvolgerà anche gli studenti dell’istituto, chiamati a contribuire per la realizzazione dei piatti.  I cuochi degli agriturismi in gara prepareranno dal vivo il piatto e lo presenteranno a una giuria. La pietanza dovrà rispettare una serie di canoni e la giuria farà una valutazione complessiva basata su alcuni requisiti fondamentali come aspetto e composizione, bontà, stagionalità delle materie prime…

La siciliana Laura Bargione tra le “strong rural women” che si raccontano a Bruxelles

Laura Bargione

(di Redazione) La Sicilia ha portato la sua esperienza di agricoltura sociale al Parlamento Europeo. Laura Bargione, giovane imprenditrice palermitana, è l’unica rappresentante italiana invitata da Bruxelles in occasione della Giornata internazionale delle donne per partecipare all’evento “Strong rural women 4 strong rural Europe”. Un appuntamento organizzato dal Copa Cogeca (Comitato delle organizzazioni professionali agricole e Comitato generale della cooperazione agricola dell’Unione europea) non a caso nel giorno che precede l’8 marzo, giornata mondiale della donna.  Nel suo intervento all’iniziativa del Copa Cogeca, Laura Bargione, che fa parte dell’associazione Donne in campo della Cia Sicilia Occidentale, ha trattato il tema dell’agricoltura che si mette al servizio di persone disagiate e porterà le testimonianze dei progetti che manda avanti in azienda, con un particolare focus su “Il…

Viabilità turistica, sport e natura: nuova vita per l’invaso Poma di Partinico

lago Poma

(di Redazione) Rendere di nuovo percorribile il panoramico anello viario attorno alla diga Poma di Partinico in provincia di Palermo. E da questo partire per realizzare un parco suburbano e iniziare a sfruttare l’invaso anche per le sue bellezze storiche e naturalistiche e il suo potenziale turistico sportivo. La proposta, avanzata dalla Cia Sicilia Occidentale, è stata discussa durante la riunione d’insediamento del tavolo tecnico invocato dal Comitato invaso Poma alla presenza l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera e dei dirigenti del consorzio di bonifica. Il Comitato, composto dai sindaci del comprensorio partinicese, sindacati, associazioni di categoria, è nato spontaneamente nel 2017 a Partinico durante la grande siccità che ha colpito la provincia palermitana.  La proposta avanzata da Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, è…

Api pet-didattica e apiterapia le nuove frontiere dell’apicoltura

apiterapia

(di Redazione) Tre appuntamenti in calendario per gli apicoltori siciliani. Il 6 e il 7 marzo, rispettivamente a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) e a Sortino (Sr) l’Associazione regionale apicoltori siciliani, grazie ai fondi dell’Ocm miele, ha organizzato due incontri per parlare di Api Pet-Didattica, apiterapia e le fioriture apistiche. L’apicoltrice Beatrice Monacelli, esperta in analisi sensoriale del miele e consulente di apiterapia e docente di Api Pet-didattica fornirà agli apicoltori ed educatori solide basi per organizzare attività didattiche sul tema delle api e dell’apicoltura. C’è una vera e propria metodologia organizzativa che deve tenere conto della tipologia della struttura dove svolgere l’attività (fattoria didattica, agriturismo, azienda agricola, scuola, istituzione ecc.) e del pubblico a cui la didattica è rivolta (bambini di diverse età, adulti, anziani, portatori di…

“Seminare il futuro!” torna a Camporeale nella cooperativa Valdibella

seminare il futuro

(di Redazione) Si svolgerà sabato 2 marzo a Camporeale, l’ottava edizione di “Semininare il futuro!”, la semina collettiva con semi provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Ad organizzare, anche quest’anno, la semina con il metodo a spaglio di un campo di grano, la cooperativa Valdibella di Camporeale. Sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, ovvero un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale.  L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della provenienza del cibo, sottolineando l’importanza della sovranità alimentare e della lotta contro le coltivazioni Ogm.  «I semi sono il primo anello…

Distretti del cibo. Il Gal Madonie punta a costituirne uno nel cuore della Sicilia

(di Redazione) Il Gal Madonie si prepara a partecipare alla grande scommessa dei Distretti del cibo siciliani. Questo nuovo strumento messa in campo dal ministero delle Politiche Agricole (Maurizio Martina ministro) e dall’Assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera che ha di recente firmato il decreto con i criteri per il riconoscimento interessa, e non poco, le compagini dei Gruppi di Azione Locale. L’argomento è stato oggetto di riflessione nell’assemblea del Gal che si è svolta lo scorso 14 febbraio nell’aula consiliare del Comune di Castellana Sicula. La volontà unanime di tutti i soci presenti è quella di non farsi trovare impreparati di fronte a questa nuova opportunità. «ll Gal Isc Madonie, sia come struttura sia come partenariato – afferma il presidente Santo Inguaggiato –  è pronto per…

Stop al glyphosate e svolta agroecologica dell’agricoltura in una proposta di legge “partecipata”

(di Angela Sciortino) All’appuntamento fissato per il 15 febbraio sono tornati in molti. Al secondo tavolo tecnico del “Coordinamento regionale stop glifosato”, agricoltori, studiosi, professionisti, rappresentanti del mondo associazionistico, agricolo, medico, universitario, convocato nella Sala Rossa dell’Assemblea Regionale Siciliana, hanno dibattuto su tutte le proposte di modifica alla versione iniziale del disegno di legge esposto da Valentina Palmeri, portavoce all’Ars del Movimento 5 Stelle, nel primo incontro, quello dell’11 gennaio. La proposta, nel nucleo centrale, rimane in buona sostanza quella presentata durante la precedente riunione del tavolo e alla base ha motivazioni di ordine sanitario e ambientale: stop immediato alla vendita e all’uso dei prodotti a base di glyphosate e di neonicotinoidi in Sicilia. Entro il 2025, poi – e qui è stato un po’ corretto…

Psr 2014-20, sondaggio on line tra gli agricoltori promosso da Cia Sicilia occidentale

Sondaggio Psr Sicilia

(di Redazione) A poco meno di 2 anni dalla chiusura del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 la Cia Sicilia Occidentale ha deciso di lanciare sulla propria pagina Facebook un sondaggio online tra gli agricoltori siciliani. Dopo l’annuncio fatto dalla Regione sull’assenza di fondi a disposizione per nuovi bandi per alcune misure (in particolare modo per gli interventi a superficie e indennità compensativa, ndr) e vista l’incertezza che sta accompagnando l’insediamento di centinaia di giovani agricoltori, la Cia Sicilia Occidentale ritiene importante, in questo momento, fare un primo bilancio sui contenuti e la gestione dei fondi europei, per capire dove eventualmente si è sbagliato e dove si può ancora intervenire. Agli agricoltori il sondaggio pone un semplice quesito a cui rispondere con un sì o con…

1 18 19 20 21 22 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.