(di Luigi Noto) Ambientalisti, agricoltori biologici, apicoltori ed esperti sulle problematiche generate dal glifosate si confronteranno domani, 2 aprile (inizio ore 9,30), nell’Aula Magna (viale delle Scienze) del Dipartimento Saaf del’Università di Palermo sul controverso uso del glifosate e di come questa molecola influisce sulla biodivesità e la conduzione delle colture agricole. Di tutto questo si parlerà nel corso del convegno “Modelli di gestione agroecologica dell’ambiente e prodotti chimici di sintesi: il caso glifosate”, organizzato da Aiab e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo. Il convegno rappresenta per Aiab Sicilia, l’associazione per l’agricoltura biologica, un punto di arrivo e di rilancio per altre iniziative nel solco delle attività promosse dalla Coalizione siciliana “Stop Glifosate”. I lavori introdotti da Alfio Furnari,…