Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 17

Archivi

Distretti del cibo in corsa contro il tempo. Diverse le iniziative in Sicilia

cibo siciliano

(di Luigi Noto) Sui distretti del cibo in Sicilia si lavora senza sosta. La scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento è fissata per il 24 giugno. Ma probabilmente slitterà di qualche giorno. Non si potrà andare molto oltre, però. La pubblicazione del bando ministeriale è attesa per luglio e si corre il rischio che i distretti siciliani vengano esclusi dalla competizione perché non sono stati ancora riconosciuti.  Tra tutti i soggetti interessati al bando c’è chi è già in fase avanzata come il Gal Madonie che, avendo deciso di promuovere insieme a tanti altri soggetti il macro Distretto unico del cibo siciliano, ha già avviato l’azione informativa sul territorio di appartenenza al fine di raccogliere le adesioni delle aziende. C’è chi, invece, organizza…

Alla scoperta dei Sicani sulle orme di Santa Rosalia. Tre giorni di trekking ed escursioni

Cammino di Santa Rosalia

(di Redazione) Tre giorni di escursioni per conoscere il territorio dei Sicani e la loro storia. Ma anche per mettere l’accento sulla tutela dell’ambiente naturale e lo sviluppo eco-turistico. La sezione Nord-occidentale del Wwf siciliano in collaborazione con il Dipartimento regionale dello sviluppo rurale, ha ideato e programmato dal 6 al 9 giugno il Cammino di Santa Rosalia. Durante la tre giorni trekking, escursioni e visite turistiche, mostre di pittura e fotografia, gastronomia con ingredienti a km 0.  Partner dell’evento il Comune di Palazzo Adriano e quello di Santo Stefano Quisquina, il Parco dei Monti Sicani, il Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare dell’Ateneo palermitano, la Società siciliana di scienze naturali, la coop “La Quercia Grande”, il gruppo escursionisti “Amici del trekking sui Sicani” e l’associazione culturale…

Veal Day a Tremonzelli sulle Madonie. Il gruppo Giaconia presenta il nuovo frigomacello

Veal Day

(di Angela Sciortino) L’hanno battezzato Veal Day, o molto più semplicemente in italiano, giornata del vitello. Si svolgerà domani, sabato 1° giugno a partire dalle 11 in contrada Puccia Tremonzelli in territorio di Polizzi Generosa, ed è la manifestazione organizzata dal Gruppo Giaconia per presentare ufficialmente il nuovo frigomacello realizzato sulle Madonie dall’Agricola Puccia, una srl del gruppo. La struttura, un investimento da poco meno di 10 milioni di euro realizzato con la misura 123 del psr 2007-2013 che vede impegnate 60 unità lavorative, è in funzione da settembre, da quando cioè è stata sottoposta a collaudo ed è stata ispezionata dai funzionari europei. È il punto di arrivo e di ultima lavorazione delle carni prodotte nelle cinque aziende zootecniche del gruppo Giaconia, una media…

A Palermo Giardini Reali gratis per un giorno mentre la natura approda a Piazza del Parlamento

giardini palazzo reale

(di Redazione) Sabato 1° giugno alle 10,30 a piazza del Parlamento, davanti al Palazzo Reale di Palermo, sarà visibile il primo step del giardino culturale dinamico “Passage to Mediterranean”. E’ un’iniziativa dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Fondazione Federico II in collaborazione con Fondazione Radicepura, nell’ambito di Radicepura Garden festival, biennale del giardino mediterraneo. La presentazione del giardino dinamico si terrà ad un anno esatto dall’apertura dei Giardini Reali musealizzati e inseriti definitivamente nel percorso turistico del Complesso monumentale di Palazzo Reale. Per celebrare questa ricorrenza i Giardini Reali saranno visitabili gratuitamente. Il giardino dinamico, ideato da un team di giovani paesaggisti turchi, diviene simbolo di dialogo tra culture e inserisce un elemento naturale su una piazza finora dominata dall’asfalto. Saranno presenti il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Miccichè, il direttore generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso e il vicepresidente della Fondazione Radicepura Mario Faro. La Fondazione Federico II intende creare una reciprocità tra i Giardini Reali e il Palazzo e tra il Palazzo e il Cassaro, aprendo i propri spazi e diventando  luogo di accoglienza. © Riproduzione Riservata

Ri-coltiviAMO, l’agricoltura virtuosa sostenuta da Fondazione con il Sud ed Enel Cuore Onlus

Ri-coltiviAMO

(di Redazione) “RI-coltiviAMO il Futuro. Costruire insieme un sistema agroalimentare sostenibile e inclusivo” è il titolo del progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud ed Enel Cuore Onlus nell’ambito dell’iniziativa “Terre Colte 2017”, che verrà presentato alle 9.30 di venerdì 31 maggio all’Orto Botanico di Palermo, in via Lincoln 2. Il progetto prevede di rendere produttivi – grazie alla coltivazione di grani, ortaggi, ulivi e piante officinali – terreni incolti nella zona del Golfo di Castellammare che saranno lavorati da soggetti con disabilità psichica e disagio sociale ma anche da giovani immigrati. L’azione si rivolge anche anche a donne che hanno vissuto l’esperienza del cancro.  Capofila di questo progetto è la cooperativa “Rossa Sera”, i cui interventi di agricoltura puntano proprio all’inclusione sociale e lavorativa…

Ad Alia seminario sulle opportunità offerte dalla misura Resto al Sud

Resto al Sud

(di Redazione) Si terrà venerdì 31 maggio ad Alia un altro appuntamento promosso dal Gal Isc Madonie per illustrare ai giovani come cogliere le opportunità offerte e sfruttare gli incentivi previsti dalla misura Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno. L’incontro avrà luogo nell’aula consiliare del Palazzo Municipale alle 16:30 ed ha come slogan: “Resto, ritorno, scelgo le Madonie”. L’azione divulgativa mira ad informare i giovani in merito agli incentivi offerti dal programma Resto al Sud nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel campo del turismo.  Ad introdurre l’argomento sarà Santo Inguaggiato, presidente del Gal Isc Madonie, dopo il saluto del…

Slow Food Day Sicilia 2019 a Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia

Petralia Soprana Slow Food Day

(di Redazione) Sarà Petralia Soprana, il Borgo più bello d’Italia 2018 ad accogliere in Sicilia lo Slow Food Day 2019, l’appuntamento fissato l’1 e 2 giugno prossimi, che si terrà in tutta Italia e vede in movimento tutta l’organizzazione di Slow Food con l’obiettivo di far conoscere i principi del sodalizio tra i quali il cibo “sano” per tutti. In questi due giorni il centro storico del paese madonita diventerà uno “Slow Food Village” che accoglierà, oltre alle presenze dei Borghi più belli d’Italia siciliani, le condotte siciliane e soprattutto i produttori dei presìdi e delle comunità di Slow Food.  Fitto di appuntamenti il programma che prevede anche il convegno dal tema: “Le colture resilienti nei Borghi più belli d’Italia” che si terrà sabato pomeriggio dopo l’apertura…

Erosione del suolo, workshop (in inglese) con esperti italiani e cinesi all’Università di Palermo

erosione del suolo

(di Redazione) Oggi pomeriggio 20 maggio alle 15,30 nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo si terrà il workshop su “Experiences on soil erosion”, in cui verranno approfonditi alcuni temi riguardanti la conservazione del suolo dall’erosione operata dall’acqua.  Il workshop, inserito nel percorso di Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, è realizzato in collaborazione con l’Università cinese Northwest A&F e l’Istituto della conservazione del suolo e dell’acqua dell’accademia cinese delle scienze afferente al ministero delle risorse idriche. Quattro le relazioni che seguiranno i saluti di Stefano Colazza, capo del Dipartimento universitario, Carmelo Dazzi, presidente di Essc, la Società europea della conservazione del suolo, e Li Rui, presidente di Waswac: due di docenti universitari italiani, anzi siciliani,…

Sbarca in Sicilia l’Adama Italy Cup: 7 squadre e 70 agricoltori in campo per il territorio

Adama Italy Cup

(di Redazione) Sbarca in Sicilia l’Adama Italy Cup: sette squadre e settanta agricoltori scesi in campo per sostenere il proprio territorio in rappresentanza delle aziende agricole siciliane, partite combattute e una finale al cardiopalma, decisa solo dai calci di rigore. Grande agonismo e un forte coinvolgimento hanno animato la giornata inaugurale del torneo di calcio a 5, che si è svolto a Palermo sabato scorso. A vincere il girone è la squadra Agrifarm 2012 di Marsala, che batte in finale 9-7 dopo i rigori la squadra Costa e che rappresenterà la Sicilia alla fase finale del torneo, prevista a Roma l’8 giugno. L’impegno e l’entusiasmo che sono stati messi in campo durante le partite del girone ben rappresentano la passione e l’impegno che gli agricoltori…

Terreni agricoli comunali, a Gangi cambia il regolamento sugli affitti

Gangi PA

(di Redazione) Cambia a Gangi il regolamento comunale sull’uso e l’affitto dei terreni di proprietà del Comune, ovvero gli ex feudi comunali di Giumenta, Magazeno, Sant’Andrea, Zappaiello e Zimmara. Questo provvedimento rientra tra primi varati dal neo commissario straordinario del Comune, Giovanni Impastato, che si è insediato in sostituzione del Consiglio comunale. La modifica del regolamento sull’uso dei terreni di proprietà del Comune era stata richiesta dall’amministrazione comunale di Gangi che intendeva dare seguito alle sollecitazioni di Coldiretti, Cia, Fenapi e Ugl Coltivatori. Le modifiche, pur lasciando inalterata la scadenza naturale dei 5 anni dell’uso e affitto degli ex feudi comunali, riguardano la possibilità di proroga dei contratti così da consentire agli affittuari di beneficiare delle varie misure a sostegno del settore che prevedono un…

1 15 16 17 18 19 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.