Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 15

Archivi

Alturestival 2019. Natura, arte e cultura tra i monti della Sicilia

Alturestival

(di Redazione) Giunge alla terza edizione Alturestival, il festival dedicato alla natura, alle arti e alle culture, tra i monti della Sicilia. Un mese intero di iniziative, che organizzate dal Club Alpino Siciliano (Cas) dall’Associazione Culturale Formedonda e da Le Due Sicilia srl, saranno dislocate tra Palermo, le Madonie e i Nebrodi dall’11 agosto all’8 settembre, tra il Castellaccio di Monreale, il Rifugio Cai Marini e alcuni bivacchi del Cas compreso il Rifugio Cas Arcarolo. Un festival che rispetto alle precedenti edizioni è cresciuto, con più di undici passeggiate, tra cui anche quelle sonore, concerti con protagonisti di fama internazionale tra cui Gianni Gebbia, Paolo Tofani, Mario Crispi, Diego Spitaleri, Enzo Rao e tanti altri. L’idea è quella di far riscoprire, attraverso le arti, le bellezze paesaggistiche e i più suggestivi altopiani della Sicilia….

Avviato tavolo di crisi in Sicilia per il vino comune siciliano. Fra due giorni incontro con il ministro

crisi vino comune

(di Redazione) Prima riunione, nei giorni scorsi, all’Assessorato regionale all’Agricoltura, per il tavolo di crisi sul vino comune siciliano chiesto dalla Cia Sicilia Occidentale. Un “incontro positivo”, così l’ha definito Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, con l’assessore Edy Bandiera, nel quale l’organizzazione che rappresenta i produttori delle province di Palermo e Trapani ha illustrato i nodi cruciali della crisi dei prezzi, ribadendo quelle che sono le sue proposte: abbassamento del tetto massimo delle rese per ettaro del vino da tavola da 500 a 250 quintali per riequilibrare il mercato e il reddito dei produttori; maggiore sostegno alle piccole e medie imprese; divieto assoluto di zuccheraggio; maggiori controlli contro le frodi; stop all’emigrazione dei vigneti siciliani verso il nord Italia attraverso le regole dei…

Bagheria, valorizzazione del limone verdello e strategie di sviluppo sostenibile

limoni

(di Redazione) Il limone Verdello di Bagheria è stato protagonista lo scorso 2 agosto di un momento di confronto a Bagheria nella prestigiosa sede di Villa Palagonia. Esperti del settore ed istituzioni sono stati invitati in occasione della terza edizione del Verdello Fest alla tavola rotonda dal titolo “Le qualità del Limone Verdello di Bagheria, il percorso di valorizzazione e le strategie di sviluppo sostenibile”.per definire il percorso di valorizzazione e tutela del prodotto tipico del comprensorio agricolo della piana di Bagheria. Il tutto insieme ai portatori d’interesse e gli organizzatori dell’evento che negli ultimi anni hanno avviato un processo di presa di coscienza e consapevolezza da parte della comunità locale sulle potenzialità del limone Verdello. Presenti Filippo Tripoli, sindaco di Bagheria, Francesca Cerami, direttore tecnico dell’Idimed (Istituto per…

A Gangi torna la Sagra della Spiga. Domenica 11 agosto lo spettacolare corteo di Demetra

Sagra della spiga gangi

(di Redazione) Tutto pronto a Gangi per la 55° Sagra della Spiga. Il clou della manifestazione è in programma per il pomeriggio di domenica 11 agosto, quando il corteo di Demetra attraverserà il cuore del centro storico, da Piazza San Paolo a Piazza del Popolo fino a raggiungere il Viale delle Rimembranze dopo aver attraversato Corso Umberto I e Corso Giuseppe Fedele Vitale. La manifestazione, ideata e promossa dalla Pro Loco con il sostegno del Comune, rappresenta il fiore all’occhiello della ricca offerta turistica del centro medievale madonita, eletto nel 2014 Borgo più bello d’Italia e, ancora oggi, presente nella ristretta lista dei “Gioielli d’Italia”.  La Sagra della Spiga è frutto della sapiente commistione fra i due aspetti identitari più caratterizzanti per la comunità gangitana: gli…

Gal Madonie, pubblicati i primi due bandi. Sul piatto un milione e 365 mila euro

Gal Madonie

(di Redazione) Pubblicati i primi due bandi del Piano di Azione Locale “Comunità rurali Resilienti” del Gal Isc Madonie. Sono le tanto attese misure volte a favorire le start-up giovanili e femminili e gli investimenti per lo sviluppo/innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali nei settori artigianali e commerciali. I termini per la presentazione delle domande sono stati aperti il 31 luglio, si chiuderanno il 31 ottobre. I bandi si riferiscono alla Sottomisura 6.2, finalizzata ad “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali” e l’Operazione 6.4C dedicata ad “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole” nei settori del commercio, artigianale, turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica. Con la Sottomisura 6.2, la cui dotazione finanziaria ammonta a 240 mila…

Cambio al vertice di Anga Sicilia. Giovanni Gioia presidente dei giovani di Confagricoltura

da sinistra Salvo Lombardo, Giovanni Gioia e Andrea Giglia

(di Redazione) Giovanni Gioia è il nuovo presidente regionale dell’Anga, l’associazione dei giovani agricoltori di Confagricoltura. Succede nell’incarico a Francesco Mastrandrea recentemente eletto presidente nazionale dell’associazione. Giovanni Gioia, ventisette anni, con una lunga tradizione familiare alle spalle nell’ambito della cerealicoltura in provincia di Caltanissetta, di recente ha portato avanti la sperimentazione della coltivazione di canapa e lino ottenendo, per questa ragione, un seggio nel parlamentino del Ceja, l’organizzazione che rappresenta a livello europeo tutte le principali associazioni dei giovani agricoltori. «Sarà un triennio volto al consolidamento dell’associazione nelle aree già strutturate e allo sviluppo di quei territori che hanno molto da offrire in termini  di opportunità di crescita collettiva», ha affermato il neopresidente Gioia subito dopo la sua elezione avvenuta per acclamazione da parte dei delegati regionali…

Vino comune, tavolo di crisi alla Regione. E il 7 agosto incontro con il ministro

vino

(di Redazione) La crisi del vino comune siciliano sarà affrontata nei prossimi giorni alla Regione e al Ministero. Il primo tavolo di crisi regionale si riunirà a Palermo presso l’assessorato regionale all’agricoltura il prossimo 5 agosto, mentre nella mattinata di mercoledì 7 a Roma, al ministero delle Politiche Agricole, si terrà un incontro con il ministro Gian Marco Centinaio. «Chiediamo anzitutto alla Regione che questo tavolo non sia un appuntamento isolato ma che diventi permanente. Auspichiamo anche che in futuro possa essere aperto alle altre organizzazioni di rappresentanza e agli altri attori del comparto, in modo da formulare una proposta organica che sia un buon risultato per tutti. A livello nazionale serve un intervento politico che ridisegni alcune regole del settore, puntando sull’equilibrio, sui controlli…

Primo bando del Gal Sicani per sviluppo turistico e culturale del territorio

Gal Sicani

(di Redazione) Promozione turistica e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale dei borghi montani e della costa aderenti al Distretto Rurale di Qualità dei Sicani, queste le finalità del primo bando dell’azione 1.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani pubblicato dall’omonimo Gruppo di Azione Locale (Gal). L’azione “Vivere e Viaggiare nel Distretto Rurale di Qualità Sicani” che ha come riferimento nel Psr Sicilia la misura 7.5.a “Sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi”) e il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale, ha lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali. La dotazione finanziaria ammonta a quasi due milioni e mezzo di euro, mentre…

Nasce Sikania, il distretto del cibo bio-mediterraneo della Sicilia centro-occidentale

Sikania

(di Redazione) Nasce “Sikania“, il Distretto del cibo bio-mediterraneo. L’iniziativa è stata avviata nel contesto territoriale che si sviluppa dai Monti Sicani sino al parco archeologico di Selinunte e Agrigento e che si estende su una superficie di circa 80mila ettari nella Sicilia centro occidentale, dove insistono cinque riserve naturali. Ventotto i comuni coinvolti: Corleone, Campofiorito, Bisacquino, Chiusa Sclafani, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, Contessa Entellina, Partinico, Monreale, Agrigento, Burgio, Bivona, Santo Stefano Quisquina, Caltabellotta, Sambuca di Sicilia, Menfi, Santa Margherita di Belice, Montevago, Sciacca, Santa Elisabetta, Porto Empedocle, Raffadali, Cammarata, Licata, Caltanissetta, Riesi e San Cono.  Soggetto capofila della costituita Ats Sikania è il Bio Distretto Borghi Sicani con sede a Sambuca di Sicilia, guidato dalla presidente Antonella Murgia. «Gli obiettivi del Distretto del cibo…

Un accordo quadro per lo sviluppo della filiera della nocciola siciliana

nocciola

(di Redazione) È stato presentato questa mattina dall’assessore regionale per l’agricoltura, Edy Bandiera, l’accordo quadro della “Filiera della nocciola siciliana”. L’accordo, che vede coinvolti produttori agricoli, organizzazioni di produttori, centri di stoccaggio, imprese di trasformazione e commercializzazione delle nocciole, associazioni di consumatori, università e centri di ricerca,  presenti all’incontro di questa mattina, ha l’obiettivo di promuovere la nocciola di qualità coinvolgendo tutti gli attori della filiera, al fine di rilanciare un comparto che ha straordinarie potenzialità di crescita. Tra gli altri obiettivi dell’accordo: lo sviluppo economico e produttivo del territorio, la salvaguardia dell’ambiente, il contrasto allo spopolamento, la realizzazione di un sistema di certificazione della qualità e di tracciabilità delle produzioni, la valorizzazione e promozione delle produzioni certificate, anche al fine di garantire adeguate remunerazioni…

1 13 14 15 16 17 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.