Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 13

Archivi

Deep in wine, le foto che raccontano il vino sostenibile

Deep in wine

(di Redazione) Catturate dall’obiettivo della macchina fotografica le immagini mostrano pratiche del passato e sguardi verso il futuro del vigneto, e del mondo del vino più in generale, in perfetta sintonia. Attraverso alcuni scatti in analogico e in bianco e nero, gelatina ai sali d’argento su carta baritata, Fiamma Valentino e Maria Grazia Becherini rendono omaggio all’artigianalità del mondo del vino, che racchiude in sé ricerca tecnologica e saggezza delle pratiche antiche, un racconto per immagini dei progetti di sostenibilità per la viticultura italiana: VIVA e SOStain. La mostra “Deep in wine” si inaugura oggi, giovedì 26 ottobre a Le Cattive, vineria letteraria a Palazzo Butera (Palermo). Alle 18,30 è previsto un incontro con le autrici  che converseranno con Lucrezia Lamastra, ricercatrice dell’Università Cattolica di Piacenza…

Piana degli Albanesi, mozione contro il glifosato del gruppo consiliare Diritto al Futuro

Stop glifosato

(di Redazione) Il gruppo consiliare di minoranza del Consiglio comunale di Piana degli Albanesi, Diritto al Futuro, ha presentato una mozione per vietare l’uso del glifosato in agricoltura, negli ambienti pubblici, parchi, ville ecc.e in? tutto il territorio comunale. «Com’è noto – afferma Pino Apprendi consigliere comunale del Gruppo Diritto al Futuro –  il prodotto,? un erbicida ad azione disseccante sistemica, meglio conosciuto come “seccatutto” fa male alla salute dei cittadini, essendo stato riconosciuto “probabile cancerogeno per l’uomo” da diversi istituti di ricerca. Alcuni Paesi lo? usano regolarmente per essiccare il grano e purtroppo arriva nelle tavole dei consumatori siciliani. La mozione firmata da tutto il gruppo consiliare?  oltre a salvaguardare la salute dei cittadini, serve anche per la valorizzazione del grano? ?prodotto a Piana ed è?…

Pomodoro siccagno, a Corleone si lavora per il marchio Igp o Dop

pomodoro siccagno

(di Redazione) Il pomodoro siccagno di Corleone, eccellenza gastronomica della zona, potrebbe diventare il primo prodotto a marchio Igp e Dop del territorio.  L’amministrazione comunale, di concerto con il tessuto imprenditoriale locale, ha già programmato la possibilità di presentare la domanda di riconoscimento al Ministero delle Politiche agricole e forestali. E per cominciare a far girare il nome, domenica 22 settembre, il pomodoro siccagno sarà il protagonista del “Siccagno Fest”. Si comincia alle 16.30 all’interno della villa comunale con i saluti del sindaco di Corleone, Nicolò Nicolosi, e dell’assessore regionale per l’Agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, Edy Bandiera. Seguono gli interventi di Paolo Inglese e Giuseppe Di Miceli dell’Università di Palermo, Rosario Schicchi, direttore dell’Orto botanico dell’Università di Palermo, Francesca Cerami, direttore…

Ad Alimena incontro con gli esperti sui bandi del Gal Madonie

Si terrà presso l’aula consiliare del Comune di Alimena l’incontro informativo sui bandi del Gal Isc Madonie programmato nel pomeriggio di oggi, venerdì 20 settembre alle 17:30. Dopo i saluti del sindaco di Alimena Giuseppe Scrivano e del presidente del Gal Madonie Santo Inguaggiato con il coordinamento del responsabile del Centro Stella di Bompietro Francesca Cerami si parlerà sulle opportunità date dalla Sottomisura 6.2 ambito 1 e 2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali” e dell’Operazione 6.4 c ambito 1 “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole – Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori del commercio, artigianale” e ambito 2 “nei settori turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica”  Il seminario…

Zone Franche Montane, incontro del Comitato a Castellana Sicula

sit-in zone franche montane

(di Redazione) Un incontro aperto agli operatori economici e alla cittadinanza, sull’istituzione in Sicilia delle Zone Franche Montane (ZFM), si terrà oggi, lunedì 16 settembre, a partire dalle 20, a Castellana Sicula (Palermo) in Piazza Europa. L’iniziativa è promossa dal Comitato regionale promotore delle Zone Franche Montane per combattere lo spopolamento e promuovere lo sviluppo di questi territori e verterà sui seguenti temi: esonero del versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente; esenzione ai fini delle imposte dirette sul reddito; esenzione ai fini Irap del valore della produzione netta derivante dallo sviluppo dell’attività esercitata dall’impresa; esenzione dell’Imu per gli immobili posseduti ed utilizzati per l’esercizio dell’attività economica; agevolazioni sulle aliquote Iva diversificate in relazione alla loro classificazione in micro, piccole, medie e grandi imprese….

Micro ricettività diffusa sulle Madonie, pubblicato il bando del Gal

ricettività turistica diffusa

(di Redazione) Un milione e duecentomila euro per nuovi bed&breakfast e progetti ad essi connessi che si svilupperanno sulle Madonie saranno finanziati dal Gal con un contributo in conto capitale pari al 75 per cento. È questa la dotazione finanziaria del bando pubblicato dal Gal Madonie e che sarà spesa a sostegno della nascita di imprese extra agricole nei settori turistico e dei servizi. Ai finanziamenti potranno accedere gli imprenditori agricoli che intendono diversificare le loro attività, i coadiuvanti familiari, le ditte individuali e le microimprese. Requisito imprescindibile per poter partecipare è quello di avere la sede operativa della propria ditta in uno dei 34 comuni che fanno parte del Gal Isc Madonie e che ricadono in tre province: Palermo, Caltanissetta ed Enna. L’obiettivo principale del bando riferito all’Operazione 6.4…

Petralia Soprana, escursione lungo il Salso alla scoperta delle “Gole del Cigno”

escursione

(di Redazione) Escursione lungo il fiume Salso, alla scoperta delle “Gole del Cigno”. L’appuntamento è per domenica prossima (15 settembre) con partenza e arrivo nella frazione San Giovanni di Petralia Soprana.  Il percorso non è difficoltoso e attraverserà un vasto territorio lungo il fiume Salso fino ad arrivare alle “Gole del Cigno”, dove il fiume incrocia la “balza Areddula” di Alimena conosciuta per la sua importanza archeologica.  Una meta affascinante che soddisferà l’escursionista e il visitatore. Le “Gole del Cigno”, infatti, conservano al loro interno, ancora oggi e dopo centinaia di anni, una biodiversità incredibilmente bella e una sorgente di acqua sulfurea che rappresenta la meta del percorso. L’escursione può essere fatta a piedi a cavallo, in bici, in auto, moto, quad e qualunque altro…

Fish&Pasta, a Terrasini una kermesse dedicata a pasta di grano duro e prodotti ittici

Fish&Pasta

(di Redazione) Un festival della buona pasta e dei prodotti tipici siciliani. Si svolgerà dal 27 al 29 settembre prossimi a Terrasini (Pa) a Palazzo D’Aumale sede del Museo regionale, nel Lungomare Peppino Impastato la manifestazione “Fish&Pasta, Preview Macarìa”, dedicata alla pasta di grano duro e alla valorizzazione e commercializzazione dei prodotti ittici. L’iniziativa è organizzata dalla società di comunicazione SevenApp insieme all’Associazione BiCa e al giornale online Cronache di Gusto. Saranno tre giorni di dibattito ed eventi per esaltare e condividere il primato storico della provincia di Palermo come luogo di origine della pasta di grano duro, prodotto che col tempo è divenuto simbolo di innesto tra tradizione e innovazione tra culture diverse. L’invito a partecipare è stato raccolto dai pastifici più rappresentativi della…

Droni in volo sugli agrumeti siciliani: rilevano lo stress idrico delle piante

droni

(di Redazione) Ha preso il via, con i primi voli dei droni su alcune aziende agrumicole della Piana di Catania, il monitoraggio dello stress idrico degli agrumeti previsto dal progetto “A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua”. Il progetto è promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Già avviata ma ancora in corso, grazie a un pool di agronomi rilevatori coordinati da Carmelo Asero, la mappatura dei fabbisogni e delle condizioni irrigue in un centinaio di aziende agrumicole “campione” su tutto il territorio siciliano. Adesso è la volta della seconda fase del progetto che permetterà di avere un quadro generale, su tutto il…

Il Borgo più bello d’Italia in uno scatto, fotoconcorso dedicato a Petralia Soprana

Petralia Soprana

(di Redazione) “Il Borgo più bello d’Italia in uno scatto” è il tema dato al concorso fotografico dedicato a Petralia Soprana e le sue bellezze. L’iniziativa invita a raccontare per immagini il territorio di Petralia Soprana, mettendo insieme le bellezze del paesaggio dell’arte e della tradizione. Ma attraverso l’arte della fotografia, si sa, si possono esaltare oltre all’aspetto materiale, anche le emozioni e le sensazioni che il paesaggio in uno scatto possono trasmettere. Ed è proprio questa l’idea che ha voluto perseguire l’amministrazione comunale guidata da Pietro Macaluso e che è stata stata sposata dall’Italkali, la società che gestisce la miniera di salgemma sita nel territorio di Petralia Soprana.   La partecipazione al concorso fotografico è gratuita e aperta a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti…

1 11 12 13 14 15 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.