Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”Page 10

Archivi

Dissesto idrogeologico. Al via la gara per i lavori sui costoni di Monte Gallo

È stata pubblicata la gara per affidare le indagini (geologiche e geotecniche) e la progettazione esecutiva per mettere in sicurezza i costoni di Monte Gallo e scongiurare il rischio di crolli. Per il promontorio che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello e Sferracavallo, si tratta – spiegano all’Ufficio regionale contro il dissesto idrogeologico, – della Fase 2 di una pianificazione che, in attesa di acquisire il progetto per il consolidamento del versante affacciato sul lungomare di Barcarello, prevede già l’intervento che servirà a salvaguardare anche gli abitati di Partanna e di Tommaso Natale. Più in dettaglio, i tecnici incaricati dalla struttura diretta da Maurizio Croce agiranno lungo i pendii che sovrastano le vie Rosario Nicoletti e Spinasanta, dove…

“Carni Madonite”: a Gangi nascerà una demo farm resiliente

demo farm

Parte l’iter per la realizzazione di una demo farm resiliente nel territorio delle Madonie per il rilancio del marchio locale “Carni Madonite”. Il primo step è rappresentato dalla pubblicazione del bando di finanziamento di tale azione da parte del GAL Madonie. L’obiettivo è quello di dimostrare che è possibile produrre e consumare cibo genuino, a “residuo zero”, caratterizzato da un forte legame con il territorio e da elevate proprietà nutrizionali, realizzato nel rispetto dell’ambiente, di principi etici e di equità sociale. La sede di tale iniziativa sarà realizzata presso il foro boario ubicato nel comune di Gangi. In questa struttura, sita ai piedi del paese, sarà realizzato un incubatore tecnologico pubblico-privato, per il trasferimento delle conoscenze in ambito zootecnico, e un dimostratore di un allevamento…

Chiusa Scalfani: niente sagra storica nel “paese delle ciliegie di Sicilia”. Si farà una mostra mercato

“Non si farà la solita sagra delle ciliegie, ma una mostra mercato”. Una soluzione che il sindaco Francesco Di Giorgio mette in atto: “Per dare la possibilità ai produttori di vendere le proprie ciliegie e agli amanti della piccola drupacea di poterle gustare”. L’appuntamento è per domenica 14 giugno dalle ore 9,00 alle ore 20,00, in piazza Santa Rosalia. Il sindaco tiene a precisare che: “Verranno assicurati tutti gli accorgimenti anti-contagio (controllo temperatura, distanziamento, mascherine, ecc.)“. La sagra arrivata alla 51° edizione, doveva ospitare la XVI Festa nazionale “Città delle ciliegie” e la 23° edizione del concorso nazionale “Ciliegie d’Italia” Premio Claudio Locchi, competizione che mette a confronto le più importanti aziende cerasicole del paese, le migliori varietà di ciliegie della tradizione italiana insieme alle innovazioni…

Madonie: lo sviluppo dei grani antichi passa dal Web

grano duro

E’ iniziato in video conferenza il percorso che porterà ad un piano di caratterizzazione genetica dei grani duri antichi delle Madonie. Si sono già tenuti due incontri organizzati dal GAL Madonie grazie all’ausilio di piattaforme web che hanno consentito di dare chiarimenti ai portatori di interessi che hanno partecipato attivamente da casa. Entrambi gli appuntamenti si sono rivelati produttivi e si inizia ad intravedere un certo interesse alla creazione di una rete, di gruppo operativo, che possa sfruttare questa opportunità. L’obiettivo dell’intervento è quello di definire un disciplinare di produzione e molitura del grano che, oltre a garantire l’utilizzo di tecniche di agricoltura biologica, la molitura non degradativa ed il corretto stoccaggio, preveda la certificazione genetica di appartenenza ad una varietà di grani antichi siciliani. Per la…

Invasione di cinghiali e daini su Madonie e Nebrodi: “A rischio i raccolti”

Cinghiali

Le Madonie sono invase dai cinghiali e dai daini. Ogni giorno dilagano le campagne, spesso distruggendo tutto ciò che trovano, ancor di più durante l’emergenza del Coronavirus. La denuncia arriva da Coldiretti Sicilia che sottolinea “come gli imprenditori agricoli oltre alla difficile situazione determinata dal Cronavirus stanno vivendo anche una vera e propria tragedia causata dalla proliferazione di questi animali”. “In alcune zone – sostiene Coldiretti Sicilia – i cinghiali sono stanziali sul territorio delle aziende e in altre i daini scarrozzano e mangiano tutto ciò che trovano, senza limiti”. “Con l’emergenza Coronavirus si sono moltiplicati gli animali selvatici che sempre più spesso si spingono nei centri abitati. Anche sui Nebrodi l’allarme è notevole – conclude l’associazione – Ai ghiri che distruggono i noccioleti si…

Confesercenti Sicilia; misure insufficenti dal decreto “Cura Italia”

Dopo che ieri è stato varato dal governo il decreto “Cura Italia”  arrivano le prime reazioni e, in particolare si fa sentire Confesercenti Sicilia sottolineando come le misure intraprese dal governo siano insufficenti per fronteggiare i danni all’economia reale subiti in questi giorni da piccoli e medi imprenditori siciliani “Le anticipazioni del governo sul decreto a sostegno dell’economia recepiscono molte delle richieste di Confesercenti ma ci sono ancora diversi interventi da migliorare soprattutto per le piccole e medie imprese del commercio, dell’artigianato e dei servizi e per gli operatori del turismo”. Vittorio Messina, presidente di Confesercenti Sicilia, commenta così la sintesi sul decreto “Cura Italia” mirato a contrastare l’impatto economico dell’emergenza Covid-19 sull’economia. “Quello che trapela – dice Messina – dal momento che ancora il…

La ministra Bellanova a Palermo: aiuti per l’agricoltura in crisi

La ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova è stata impegnata lunedì in una serie d’incontri con le realtà agro-alimentari del territorio palermitano. Una mattinata fitta d’incontri cominciata con gli studenti dell’istituto Agrario Maiorana di Palermo, che nei laboratori della scuola producono una birra artigianale di buona qualità e che hanno chiesto alla ministra l’impegno da parte delle aziende limitrofe ad investire sul loro prodotto. La stessa ministro ha annunciato ai ragazzi  che in questo mese verrà istituita anche una speciale Consulta Climatica, dove si incontreranno gli agricoltori, il mondo della ricerca e dell’università per costruire il piano strategico per i prossimi dieci anni, individuando nella crisi climatica una emergenza con cui fare necessariamente i conti Nella stessa mattinata, il ministro ha incontrato poi il personale dell’Istituto…

Workshop a Palermo su distretti produttivi, del cibo e biodistretti

distretti

(di Angela Sciortino) Distretti, questi sconosciuti. Ne sono nati moltissimi in Sicilia. Da quelli del cibo per i quali si attende il riconoscimento ufficiale, ai biodistretti che spingono nella direzione delle produzioni e dei consumi e della mobilità sostenibili e ad più alto livello di qualità della vita. Ma quanti sono effettivamente operativi? In che modo lo fanno? Che futuro possono avere? Per approfondire il tema e confrontarsi sull’argomento nella mattinata del 6 dicembre prossimo nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo si svolgerà il workshop intitolato ”I Distretti quale strumento di qualificazione e promozione territoriale e sociale: un focus sui distretti e bio-distretti siciliani”. Nell’iniziativa sono coinvolti molti dei biodistretti costituiti in Sicilia – Valle del Simeto, Borghi Sicani,…

Olio tunisino al porto di Palermo solo di passaggio: è diretto in Spagna e Toscana

(di Angela Sciortino) Solo un approdo “tecnico”. L’olio tunisino giunto su una nave attraccata al porto di Palermo nella sera di venerdì scorso (15 novembre) non era destinato alla Sicilia. Era stato lo stesso assessore all’Agricoltura Edy Bandiera a dare la notizia del carico di olio proveniente dalla Tunisia per il quale erano state allertate e attivate le autorità competenti in materia di controlli per verificare la qualità, la salubrità e l’assenza di frodi in commercio, legate a questa partita. Dall’esame dei documenti è stato accertato che l’olio tunisino non resterà in Sicilia: una parte proseguirà il viaggio verso la Spagna, mentre un’altra parte, descritta nei documenti come extravergine bio, giungerà a Livorno, perché acquistata dalla “Carapelli”. Di quest’ultima parte, sono stati prelevati alcuni campioni…

1 8 9 10 11 12 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.