Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”

Archivi

Palermo, il Centro Olimpo compie 10 anni: il primo traguardo di un progetto che nasce dalla voglia di riscatto CLICCA PER IL VIDEO

Compie 10 anni il Centro Olimpo di Palermo, centro commerciale situato a Partanna Mondello, a metà strada tra la borgata e il quartiere periferico dello Zen. A partecipare all’evento i Cda del progetto, gli imprenditori, i lavoratori, l’assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo e il consigliere comunale di Palermo del Pd Rosario Arcoleo. Il Centro Olimpo che continua ad essere un punto di riferimento della Gdo (grande distribuzione organizzata) a Palermo grazie alla formula improntata alla cooperazione tra lavoratori. La storia di una scommessa vinta quella di questo Centro, una grande impresa fatta dai soci della cooperativa che nel 2014 su iniziativa di un gruppo di lavoratori ex dipendenti di una controllata di Aligrup Spa, che era stato oggetto di un provvedimento di sequestro nel…

Emergenza idrica in Sicilia, 100 milioni per salvare agricoltura e zootecnia: l’evento all’Università degli Studi di Palermo

Per contrastare il cambiamento climatico che sta lasciando a secco agricoltura e zootecnia, un bando del governo regionale guidato da Renato Schifani che mette a disposizione 100 milioni di euro. L’Università di Palermo, con i dipartimenti di Ingegneria e di Scienze agrarie, alimentari e forestali, ospita, oggi 22 novembre 2024 con inizio alle ore 9, presso l’Aula Capitò, Edificio 7, Dipartimento di Ingegneria in viale delle Scienze a Palermo, una giornata di approfondimento sul tema e fare il punto, insieme agli stakeholder del settore, sulle opportunità offerte dallo sfruttamento delle risorse idriche non convenzionali: dal riciclo delle acque reflue per le colture ai mini-dissalatori. L’evento è organizzato dal Consorzio di ricerca per lo sviluppo di sistemi innovativi agroambientali (CORISSIA) in collaborazione con la Federazione regionale…

Pomodoro siciliano come “functional food”, l’ingrediente base per una nuova “salsa madre”

Che differenza c’è tra il pomodoro rosso bello maturo e quello dorato ancora in via di maturazione che usiamo per le insalate? Sicuramente il sapore e il colore, ma non solo. Il progetto “In.Posa” finanziato con la misura 16.1 del Psr Sicilia 2017-202, e finalizzato al trasferimento dell’innovazione in agricoltura, ha messo in luce aspetti interessanti che riguardano la sfera salutistica-nutrizionale, quella agronomica e quella gastronomica. I risultati sono stati esposti durante un incontro organizzato a Palermo presso la Sala Conferenze della Presidenza della Regione di via Magliocco, 46. La sfera salutistica-nutrizionale Pomodoro dorato e pomodoro rosso hanno caratteristiche nutrizionali simili ma il primo, nelle preparazioni gastronomiche, richiede meno sale. “Aspetto da non sottovalutare viste le linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità secondo le quali,…

Cerchiamo operatori video: come candidarsi

ilSicilia.it cerca operatori video per le proprie redazioni e le sue unità produttive. Le risorse dovranno operare sotto il coordinamento del direttore responsabile e-o del direttore commerciale, occuparsi della realizzazione di contenuti video e contributi filmati. I candidati che verranno presi in considerazione per la selezione dovranno necessariamente risiedere o avere il proprio domicilio a Palermo. Ai candidati si richiede la disponibilità agli spostamenti e flessibilità negli orari. Compensi e rimborsi spese saranno discussi in sede di colloquio. La sede di lavoro è Palermo. I curricula e le foto vanno inviare all’indirizzo di posta elettronica: mauscaglio@gmail.com © Riproduzione Riservata

Agroalimentare, Galvagno: “Il rapporto tra Sicilia e Tunisia è un’opportunità di business”

“Una giornata assolutamente importante, con la possibilità di potersi confrontare con un paese come la Tunisia, con cui abbiamo tanto in comune. Mi riferisco al mare, al clima e quindi alle condizioni climatiche. Un paese con il quale ci si deve confrontare non soltanto per poter intensificare i rapporti, ma per i tanti temi che riguardano anche i lavoratori“. Sono queste le parole del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, che oggi ha preso parte all’incontro “Agroalimentare: opportunità di investimento e business tra Sicilia e Tunisia” che si è svolto alla Camera di Commercio di Catania. “Oggi la giornata è specifica sul tema dell’agroalimentare e mi auguro – ha concluso – che ci possano essere altri incontri per intensificare questo confronto tra i due paesi“….

Siccità, Coldiretti a Palazzo d’Orléans. Schifani: “Sempre aperti al dialogo sulle soluzioni alla crisi”

Presidente e direttore di Coldiretti sono stati ricevuti ieri pomeriggio a Palazzo d’Orleans dal capo di gabinetto della Presidenza della Regione, Salvatore Sammartano, dal capo della segreteria particolare, Marcello Caruso, e dal dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, Fulvio Bellomo, in rappresentanza del governatore Renato Schifani, fuori sede per motivi istituzionali. Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di massima collaborazione, l’associazione degli imprenditori agricoli ha esposto i motivi della protesta di ieri. I rappresentanti della Regione hanno condiviso le preoccupazioni per gli effetti della perdurante siccità che sta colpendo la Sicilia da mesi e hanno ricordato i provvedimenti assunti dal governo: dalla dichiarazione di emergenza regionale alla richiesta di stato di emergenza nazionale, già accolta dal Consiglio dei ministri, con…

Coldiretti, oltre ventimila agricoltori in piazza a Palermo per la siccità

gdo

Oltre ventimila agricoltori e allevatori sono scesi in piazza a Palermo per chiedere “interventi immediati contro una siccità devastante, causata dal clima e da anni di incuria, che ha praticamente azzerato i raccolti e fa strage di animali nelle stalle, rimasti senza acqua né cibo. Una grande adunata del popolo delle campagne che ha invaso le vie della capitale isolana per riversarsi davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione Siciliana“, che Coldiretti Sicilia indica “come prima responsabile della drammatica situazione“. “Gli effetti della mancanza di pioggia sono stati, infatti, aggravati dall’immobilismo delle istituzioni locali rispetto alla necessità di effettuare gli interventi necessari per garantire la disponibilità di acqua, tra strutture e tubazioni fatiscenti che disperdono anche quella poca presente“, aggiunge. Sui cartelli dei manifestanti, giunti…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Castelbuono CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Castelbuono, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Collesano CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Collesano, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

1 2 3 33

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.