Privacy Policy
Home / Archivio per “Messina”Page 9

Archivi

Emergenza alluvione. Mille operai in soccorso delle aziende agricole isolate e senz’acqua

alluvione Direttiva PCR

(di Redazione) Un migliaio di operai pagati dalla Regione Siciliana, già da alcuni giorni è al lavoro in oltre cento Comuni dell’Isola per fronteggiare l’emergenza dovuta ai danni dell’alluvione nei giorni scorsi. Il provvedimento adottato dalla Giunta di governo ha consentito l’avvio – oltre le giornate previste per gli stagionali – del personale dei Consorzi di bonifica, della Forestale e dell’Ente di sviluppo agricolo per numerosi interventi di sfangatura nelle strade comunali e interpoderali, ripulitura degli alvei dei torrenti, rimozione della fanghiglia e dei detriti, ripristino dei canali di scolo nelle strade e del manto stradale, pulitura e decespugliatura dei residui vegetali ed eliminazione delle piante e rifornimento con autobotti nelle zone agricole marginali a seguito della rottura della rete idrica. «Siamo intervenuti con immediatezza…

Nasce il Biodistretto dei Nebrodi. Presto modello di riferimento dell’economia sostenibile

Biodistretto dei Nebrodi

(di Angela Sciortino) Nasce il Biodistretto dei Nebrodi in un territorio che ha tutto da guadagnare dall’attuare comportamenti virtuosi nelle pratiche agricole e ambientali e di gestione del territorio. Un modello di riferimento, dunque, per altre realtà regionali e nazionali basato sulla valorizzazione dell’economia sostenibile per la tutela del territorio e dell’ambiente. Con la firma dell’atto costitutivo avvenuta ieri presso la sede dell’ente Parco prende vita e forma un progetto per il quale nei mesi scorsi è stato svolto un intenso lavoro propedeutico di individuazione dei partner e e delle linee guida. A sottoscrivere il documento con cui prende vita il sodalizio tra soggetti pubblici e privati finalizzato alla diffusione delle buone pratiche e non solo di quelle agricole, il commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito, il…

Il suino nero dei Nebrodi in un gelato. Show cooking show alla sagra di Cesarò

gelato suino nero

(di Luigi Noto) Non sarà dolce, ma sempre di gelato si tratta. Quello al suino nero dei Nebrodi è la insolita e particolare preparazione gastronomica che verrà presentata dal vivo alla 19° Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino di Cesarò ad opera del gelataio Pietro di Noto. Promosso dalla Fas, la Federazione Agricoltori Siciliani e dalla associata Opan, l’Organizzazione Prodotto Allevatori Nebrodi, si terrà sabato 27 ottobre a Cesarò lo show cooking del maestro gelataio Pietro Di Noto, popolare personaggio televisivo e ambasciatore del gusto per la valorizzazione della biodiversità del territorio dei Nebrodi.  La preparazione gastronomica, per quanto non sia completamente nuova (altri hanno infatti già sperimentato in un gelato ingredienti analoghi anche se di un altro territorio) per i Nebrodi è comunque…

Pulizia degli alvei di fiumi e torrenti. Al via lavori per altri 5 milioni di euro

pulizia degli alvei

(di Redazione) Ventidue interventi urgenti per la pulizia degli alvei di fiumi e torrenti. Li ha disposti il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci nella qualità di commissario per il dissesto idrogeologico – dopo i primi quattro progetti già autorizzati nel Ragusano – in altre sei province dell’Isola (Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Siracusa, e Trapani) per oltre cinque milioni di euro. Anche in questo caso, le priorità sono state individuate dagli uffici del Genio civile, che eseguirà i lavori entro metà dicembre. Le risorse stanziate sono dell’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, appena istituita su proposta del governo regionale dopo decenni di ritardo rispetto al resto d’Italia. Dopo anni di incuria, abbandono e degrado, dunque, si interviene per eliminare situazioni di pericolo che possono…

Messa in sicurezza del territorio. Dal Ministero dell’Ambiente 44 milioni per lavori in Sicilia

frana lavori

(di Redazione) Oltre quarantaquattro milioni di euro per la riduzione del rischio idrogeologico e contro l’erosione costiera arriveranno presto in Sicilia. Sono il frutto di un aggiornamento dell’Accordo di programma tra la Regione Siciliana e il ministero dell’Ambiente, che è stato recentemente ratificato dalla Giunta di governo. «Si tratta – sottolinea il governatore Musumeci – di interventi urgenti e prioritari per la salvaguardia della vita umana e per la sicurezza delle infrastrutture, del patrimonio ambientale e culturale. In alcuni casi sono nuove opere, in altri manutenzioni ordinarie e straordinarie. Purtroppo nell’Isola, in molte aree, il territorio è a rischio e senza efficace tutela e prevenzione, come spesso nel passato è avvenuto, il pericolo di tragedie è elevato. Ecco perché, fin dall’insediamento, il mio governo ha…

Brucellosi e tubercolosi bovina. La provincia di Messina la peggiore d’Italia

brucellosi bovina

(di Luigi Noto) La provincia di Messina bollata come “la più malata d’Italia”. Lo scrive la Commissione Europea a proposito della brucellosi e tubercolosi bovina in Sicilia rispondendo ad una interrogazione dell’europarlamentare siciliano del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao. Nell’interrogazione sono state chieste delucidazioni circa la non ammissibilità del programma di eradicazione in Sicilia dichiarata dalla Commissione nel 2011 per la mancata esecuzione di una campagna di vaccinazione. Secondo quanto affermato dalla Commissione Ue, infatti, alla Sicilia sarebbero stati assegnati fondi da destinare appunto all’eradicazione di queste zoonosi, ma gli effetti purtroppo sono sotto gli occhi tutti. La Sicilia, secondo i dati dell’Unione, rimane la regione italiana più colpita con quasi il 3 per cento di aziende infette da brucellosi bovina e ovicaprina (dati 2017) e…

Cinque milioni di euro per la dorsale dei Nebrodi a servizio del turismo naturalistico

Dorsale dei Nebrodi

(di Redazione) Sessantaquattro chilometri di sentieri per valorizzare la cosiddetta dorsale dei Nebrodi che da Floresta va a Mistretta. Opere di ingegneria naturalistica, senza modificare né la percezione del paesaggio nella sua integrità storico-culturale, nè alterare la biodiversità dell’area di intervento. Lo prevede il progetto da cinque milioni di euro per la rifunzionalizzazione del tratto Portella Mitta – Portella Femmina Morta – Serra Merio predisposto dal Parco dei Nebrodi e già trasmesso all’Ufficio gare (Urega) di Messina per la procedura di affidamento dei lavori. «Saranno interventi – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – su un percorso già esistente da riqualificare, senza impatto ambientale e che si integreranno perfettamente con l’habitat circostante. Vogliamo rendere più fruibili scenari naturali, pressoché incontaminati, sviluppando nuovi segmenti…

Ottobrando, i prodotti tipici dei Nebrodi in festa a Floresta

ottobrando

(di Redazione) Quattro weekend all’insegna del buon cibo dei Nebrodi a Floresta, in provincia di Messina. Torna Ottobrando,  la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale che, arrivata alla quattordicesima edizione, per tutto il mese di ottobre mette in fila quattro sagre dedicate di volta in volta a un diverso prodotto tipico locale con degustazioni, animazione, musica e stand. Nel centro storico cittadino sarà allestito un percorso espositivo con prodotti tipici, artigianato, manufatti artistici, angolo giochi per bambini, mercatino del collezionismo e delle curiosità, oltre ad animazione e show. Si comincia domenica 7 ottobre con la Sagra dei “fasola a crucchittu”. Poi si prosegue sabato 13 e domenica 14 con la Sagra del suino nero dei Nebrodi, domenica 21 con la Sagra dei funghi e, infine, sabato 27…

Planeta e le Vie dei Tesori: venti appuntamenti in tutta la Sicilia

Planeta e Le Vie dei Tesori

(di Redazione) Promuovere progetti culturali durevoli e di grande respiro insieme a partner uniti da una comune visione, nei luoghi del cuore e aggiungere voci attive al bilancio sociale dell’azienda: questo il senso della partecipazione di Planeta a “Le Vie dei Tesori”. Perché, come sa bene chi vive a Palermo e passando davanti il teatro Massimo non può non ricordarlo, “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”. “Planeta e i Tesori” accompagnerà il Festival che in dodici anni ha aperto e raccontato centinaia di siti, molti dei quali inesplorati, prima soltanto nella città di Palermo, trasformando la città in un unico museo diffuso, ora in tutta l’Isola, con un percorso che è…

Olio Dop Monte Etna: verso l’ampliamento dell’areale di produzione

Dop Monte Etna

(di Luigi Noto) L’Etna è diventato un brand conosciuto e ricercato. Sinonimo di produzioni di qualità e non di massa. Di cura del prodotto e del territorio. Sulla scia del successo del vino prodotto sui fertili versanti del vulcano, anche l’olio vuole giocare le sue carte. Esiste già una Dop Monte Etna, ma è forse troppo piccola e troppo “esclusiva” per permettere l’imbottigliamento di volumi capaci di imporsi e farsi apprezzare sul mercato. Ma a tutto c’è un rimedio. E in questo caso la soluzione il Consorzio Dop Etna l’ha trovata. Sarebbe utile ampliare ai comuni del versante est del vulcano la produzione dell’olio Dop Monte Etna e modificare la componente del 35 per cento, includendo altre cultivar autoctone siciliane e una minima variazione agli…

1 7 8 9 10 11 12

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.