Privacy Policy
Home / Archivio per “Messina”Page 6

Archivi

AAA docenti esperti in agroalimentare cercasi. Fondazione Albatros crea una long-list

Fondazione Albatros

(di Redazione) A caccia di esperti nel settore agro-alimentare. Li cerca la Fondazione Its “Albatros” per creare una long-list da cui attingere per la formazione di professionisti nel settore. Lo scorso 9 giugno 2019 nelle aule della Fondazione Albatros, sono partiti due corsi per “Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”, una figura interessante e strategica per la Sicilia e per il mondo dell’agroalimentare che opera nelle filiere di produzione del settore agrario e di trasformazione agro-industriale. Una edizione si svolge a Messina e una a Patti (Me). Ciascun percorso si concluderà dopo 2000 ore di lezione, divise in 4 semestri, di cui 640 di stage formativo in aziende di settore. «Promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione e sostenere il trasferimento…

La Regione in cerca di un gestore per il salumificio di Galati Mamertino

prosciutti-suino-nero-dei Nebrodi

(di Angela Sciortino) A Galati Mamertino, in provincia di Messina, c’è un centro pilota per la trasformazione delle carni di suino nero dei Nebrodi in cerca di un gestore. Il Dipartimento regionale Agricoltura che ne è proprietario, ha pubblicato un bando per selezionare aziende specializzate a cui affidarlo che scade alle 13,00 del 30 luglio prossimo. Realizzato con fondi europei dalla Regione che ha speso all’incirca un milione di euro e allocato in edificio di proprietà del comune attiguo al centro polifunzionale, nel 2005 dopo il collaudo, venne affidato al consorzio di produttori “Terre dei Nebrodi”. Una volta superata la fase sperimentale sarebbe dovuto diventare punto di riferimento per la lavorazione di carni di suino nero dei Nebrodi in grado di rilasciare tutte le certificazione previste…

Firmato l’accordo del distretto del cibo dei Nebrodi-Valdemone

firma distretto del cibo Nebrodi-Valdemone

(di Redazione) Prima la proposta riguardava solo il cibo dei Nebrodi. Oggi il sodalizio ha una base più ampia e ha cambiato nome. Lo scorso 27 giugno, con la firma dell’accordo definitivo, è nato ufficialmente il “Distretto del Cibo dei Nebrodi-Valdemone”. L’assemblea dei sottoscrittori dell’accordo del Distretto del cibo dei Nebrodi-Valdemone si è tenuta nella sala convegni della Fondazione Piccolo di Calanovella di Capo d’Orlando per iniziativa dell’Associazione Biodistretto dei Nebrodi, soggetto proponente e responsabile. Il passaggio dall’areale ristretto a quello più ampio è avvenuto grazie all’attività di animazione territoriale a cui hanno fatto seguito “in corso d’opera” numerose manifestazioni di interesse. Tra queste quelle di due importanti realtà territoriali: il Gal “Tirrenico monti mare e borghi” e il gal “Peloritani-Taormina”. Nell’assetto definitivo, il Distretto…

A Capo d’Orlando l’assemblea del Biodistretto dei Nebrodi. Si sottoscrive l’accordo integrativo

Biodistretto dei Nebrodi

(di Redazione) Si svolgerà domani 27 giugno alle 18,30 nella Foresteria di Villa Piccolo a Capo d’Orlando l’assemblea pubblica convocata dall’associazione Biodistretto dei Nebrodi.  Scopo dell’adunanza è la condivisione e la sottoscrizione dell’accordo di distretto integrativo richiesto perché il Biodistretto già costituto qualche mese fa possa chiedere il riconoscimento alla Regione come distretto del cibo, alla luce del bando bando pubblicato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura lo scorso 19 aprile. All’assemblea sono invitati, oltre che tutti i soggetti che già aderiscono al Biodistretto dei Nebrodi, anche tutti coloro che – soggetti che operano nelle filiere agricole dai produttori ai trasformatori ma anche ai ristoratori e agli operatori turistici, nonché a enti pubblici e ai rappresentanti professionali e/o di categoria – hanno espresso interesse ad aderire al…

Olivicoltore messinese eletto presidente dei giovani di Confagricoltura

Anga

(di Redazione) Francesco Mastrandrea, 33 anni, olivicoltore siciliano della provincia di Messina è stato eletto oggi a Roma presidente dell’Anga, l’associazione che riunisce i giovani di Confagricoltura. Dopo aver completato gli studi economici ed essersi impegnato come consulente aziendale, il neo presidente dei giovani di Confagricoltura ha scelto di scommettere sull’agricoltura, entrando a far parte di quel nutrito gruppo di “under 35” italiani  (sono più di 3.500 ogni anno) che scelgono di cambiare vita e impegnarsi nel settore primario. Mastrandrea ha costruito praticamente da zero la sua azienda agricola specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva da cultivar autoctone della Sicilia tirrenica: 40 ettari in provincia di Messina, sulle colline di fronte all’arcipelago delle Isole Eolie. «L’assenza di una tradizione familiare alle spalle – dice il neo presidente di Anga…

A Floresta “Giugno con gli allevatori”, le domeniche dedicate alla zootecnia

giugno con gli allevatori

(di Redazione) A Floresta, sui Nebrodi, due giornate interamente dedicate alla zootecnia. È la manifestazione intitolata “Giugno con gli allevatori” organizzata dall’amministrazione comunale diretta da Antonino Cappadona, in collaborazione con la Proloco, gli allevatori e gli imprenditori locali e in cui nella prima e nell’ultima domenica del mese (2 e 30 giugno, appunto) sono previste alcune iniziative volte a valorizzare la zootecnia locale. Tra le due domeniche “zootecniche” di “Giugno con gli allevatori”, sono stati inseriti un raduno di fuoristrada (16 giugno) con attività ludiche a cura dell’associazione Lupi del Patri di Terme Vigliatore e un raduno ippico (23 giugno) a cura della Pro Loco di Floresta. Domenica 2 giugno alle 10.30 in piazza Umberto I, la mungitura a scopo didattico, quindi la lavorazione all’antica…

Distretti del cibo. Al Biodistretto dei Nebrodi si lavora per il riconoscimento

biodistretto dei Nebrodi

(di Redazione) Si terrà lunedì 27 maggio alle ore 17.00, presso la sala congressi di Villa Piccolo a Capo D’Orlando, un’assemblea pubblica aperta a tutti i soggetti che operano nelle filiere agricole dai produttori ai trasformatori ma anche ai ristoratori e agli operatori turistici, nonché a enti pubblici e ai rappresentanti professionali e/o di categoria. Scopo dell’assemblea organizzata dall’associazione Biodistretto dei Nebrodi è concretizzare le fasi costitutive e programmatorie al fine di partecipare al bando per il riconoscimento dei distretti del cibo pubblicato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura lo scorso 19 aprile. «L’accordo di distretto è stato già presentato e sottoscritto lo scorso 19 marzo e in quella stessa data l’associazione Biodistretto dei Nebrodi è stata riconosciuta il soggetto promotore del Distretto del Cibo dei Nebrodi»,…

Nebrodi Biodiversity Net!, la green economy applicata al Parco

Nebrodi biodiversity net

(di Redazione) Nebrodi Biodiversity Net!, l’iniziativa promossa  dall’Associazione Biodistretto dei Nebrodi, verrà presentata  a Capo d’Orlando, nella foresteria di Villa Piccolo di Calanovella giovedì 16 maggio a partire dalle 15.00. Durante la giornata di studio e di orientamento sulle strategie per la valorizzazione della rete di biodiversità dei Nebrodi mediante la pianificazione territoriale strategica integrata, dopo i saluti istituzionali, la presentazione del Comitato Tecnico Scientifico e della proposte di ricerca, a seguire una tavola rotonda con dibattito aperto con i soggetti del territorio. «I temi dell’ambiente e più in generale della biodiversità, della sostenibilita intesi nel senso più ampio nei loro contenuti, sono divenuti imprescindibili per lo sviluppo, la crescita e il potenziamento delle attività di produzione locale», ha affermato Francesco Calanna, presidente del Biodistretto dei Nebrodi,…

Un unico Distretto del cibo, in Sicilia prove di coesione e sinergie

distretto del cibo

(di Redazione) Puntare sul brand Made in Sicily e per questo costituire un unico Distretto del Cibo siciliano che mira ad ottenere il riconoscimento da parte dell’Assessorato regionale all’agricoltura. La proposta arriva da un nutrito comitato che condivide una consapevolezza ormai piuttosto diffusa: i mercati percepiscono la Sicilia come una terra unica per i suoi valori, il suo clima, i suoi prodotti e l’ospitalità della sua gente. I consumatori, infatti, non riescono a individuare e riconoscere le differenze tra i prodotti dei vari territori. Pertanto il valore assoluto è costituito dal brand Made in Sicily che, nell’immaginario collettivo, è sinonimo di genuinità, qualità, bontà, salubrità. Tra i promotori di questa iniziativa il Consorzio di ricerca Coreras, l’Esa, l’Agenzia di Sviluppo degli Iblei e l’Agenzia di…

Danni da ghiri sui Nebrodi. Dopo l’ok dell’Ispra, parte il piano di cattura e trasferimento dei roditori

ghiri nei noccioleti dei Nebrodi

(di Redazione) Saranno catturati e trasferiti in altre aree boschive compatibili con la loro natura, ma distanti distanti dai noccioleti dei Nebrodi dove provocano seri danni alla produzione. I ghiri, specie protetta e quindi da tutelare, si sono riprodotti senza controllo e, in assenza dei predatori naturali, hanno letteralmente sovrappopolato i noccioleti dei Nebrodi dove costituiscono una grave minaccia per il raccolto.   La soluzione è stata resa nota ieri mattina dall’assessore all’agricoltura Edy Bandiera, al termine di un incontro che si è svolto alla presenza dei sindaci di Ucria e San Piero Patti, del vice sindaco di Sinagra, di studiosi e operatori corilicoli del territorio nebroideo, e del dirigente generale del Dipartimento Sviluppo Rurale, Mario Candore. Il via libera alla cattura e al trasferimento…

1 4 5 6 7 8 12

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.