Privacy Policy
Home / Archivio per “Messina”Page 3

Archivi

Messina, olio a chi riceve il vaccino. Tarantino: “Coldiretti non si ferma!”

Dai djset, alla birra, fino ad arrivare alla bottiglia di olio in omaggio a chi riceve il vaccino anti-covid19. È questa l’iniziativa organizzata ad Alcara Li Fusi dall’ufficio del commissario Covid 19 di Messina, da Coldiretti, dall’Asp e dal Comune dei Nebrodi. Ed è la Coldiretti che sta regalando a tutti i vaccinati una bottiglietta di olio, prodotto tipico del territorio, anche questo a chilometro zero.    “Da quando è iniziata l’emergenza Covid – afferma Carmelo Tarantino, vice direttore Coldiretti Messina – la Coldiretti non si è mai fermata. Nella prima fase abbiamo contribuito a portare il cibo a domicilio incrementato notevolmente il nostro supporto solidale alle famiglie bisognose, adesso stiamo contribuendo alla fase forse più importante: la vaccinazione. Siamo impegnati sia in Sicilia sia…

Gal Tirrenico: al via aggiornamento certificati di conformità per l’adesione al marchio Qualità Sicura

Ai fini della rintracciabilità delle filiere agroalimentari, l’organismo “CSQA Certificazioni srl”, ha rilasciato all’Agenzia per il Mediterraneo, di cui il GAL Tirrenico è socio, l’aggiornamento del CERTIFICATO DI  CONFORMITA’ alla norma UNI EN ISO 22005:2008 {RT-17 ACCREDIA}  N. 40758 FILIERE INTERESSATE ALL’AGGIORNAMENTO: OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA; GRANO E DERIVATI; FORMAGGI; FRUTTA SECCA E DERIVATI (mandorle, pistacchi e nocciole); FICODINDIA E DERIVATI; ORTAGGI E DERIVATI; LEGUMI E DERIVATI; AGRUMI E DERIVATI; FRUTTA ESOTICA E DERIVATI La conformità alla suddetta norma rappresenta il prerequisito per aderire ai disciplinari «Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana», utilizzare il relativo marchio di qualità europeo, integrato col claim «ORIGINE SICILIA» e ottenere il sostegno del FEASR, ai sensi dell’art. 16 del Reg. (UE) 1305/2013. Il certificato è consultabile al seguente link: http://valoresicilia.net/wp-content/uploads/2020/11/61243-cert-ISO-22005-Agenzia-per-il-Mediterraneo-2020-web.pdf [1]. Si rappresenta, pertanto, l’opportunità per le imprese e le filiere la cui tipologia di prodotti compare nel…

Salumi, biodiversità, territorio e salute: il sostegno del Programma di Sviluppo Rurale alla Fattoria San Pio per il Suino nero dei Nebrodi

La fattoria San Pio è situata a Brolo, comune alle porte del Parco dei Nebrodi. L’azienda si occupa da generazioni dell’allevamento del Suino nero dei Nebrodi e nella sua trasformazione in salumi di altissimo pregio apprezzati per gusto e proprietà organolettiche.  L’impegno della Fattoria San Pio è evidente non soltanto sotto il profilo alimentare ma anche, se non soprattutto, nella tutela della specie e della biodiversità. La conoscenza delle specificità uniche del territorio dei Nebrodi fa sì infatti che l’azienda si occupi da oltre un decennio del mantenimento delle condizioni necessarie per preservare la conservazione della specie Suino Nero, una specie geneticamente strutturata e dalla grandissima capacità d’adattamento il cui colore distintivo è ricondotto all’ alimentazione ricca di melanina contenute nelle ghiande di cui si…

Giulia Giuffrè (Irritec): “La sostenibilità è la nuova rivoluzione industriale”

L’imprenditrice orlandina Giulia Giuffrè, Sustainibility Ambassador e Direttore Marketing del Gruppo Irritec, è stata premiata di recente con il riconoscimento di “Sustainable development goals Pioneer”  per l’anno 2020 dal Global Compact Network Italy. Un traguardo importante che porterà Giuffrè ed Irritec a rappresentare l’Italia nella competizione globale per il titolo di Un Global Compact Sdg Pioneer 2020, la cui premiazione si celebrerà a metà dell’anno venturo. L’imprenditrice siciliana ha espresso in primis la sua soddisfazione per il premio sia come riconoscimento di una visione sostenibile che come ideale nota di merito alla nostra regione: “Innanzitutto, è un riconoscimento al settore dell’agricoltura e delle aziende siciliane: è bello e mi riempie d’orgoglio che un’azienda siciliana sia stata riconosciuta. Il premio è un riconoscimento all’importanza che viene data…

Dissesto idrogeologico: Graniti, in gara i lavori per consolidare la zona a valle del centro abitato

Un milione e 852 mila euro per completare, dopo dieci anni, il consolidamento di una delle zone più a rischio del territorio di Graniti. Era il 2009 quando l’amministrazione del Comune del Messinese corse ai ripari facendo progettare ed eseguire una serie di interventi urgenti per mettere in sicurezza alcuni tratti del versante che si affaccia sul torrente Petrolo, un affluente dell’Alcantara. La zona, fortificata con dei terrazzamenti in pietra per garantire stabilità alle numerose abitazioni che vi sorgono, presentava già allora criticità estremamente accentuate e le opere realizzate non sono bastate a neutralizzare i movimenti franosi del terreno. Un problema di cui si è fatto carico l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Dopo il corposo…

Dissesto idrogeologico: in gara il progetto per il quartiere Rubino a Fondachelli Fantina (ME)

Musumeci - Torretta

Cominciato negli anni ’90, il consolidamento del popoloso quartiere Rubino a Fondachelli Fantina, nel Messinese, sembrava destinato a restare un’opera lasciata a metà. E d’altronde, i movimenti che interessano la collinetta sulla quale sorge non si sono mai arrestati così come lo stato d’apprensione per chi vi abita e ha fino a oggi atteso invano che si completino gli interventi di messa in sicurezza di un’area classificata R4, vale a dire ad alto rischio. Un traguardo che adesso si intravede concretamente, grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha, infatti, pubblicato la gara per affidare indagini e progettazione dei nuovi lavori.   Le offerte potranno essere presentate entro il prossimo due febbraio….

Dissesto idrogeologico: Francavilla di Sicilia, si consolida contrada Vena

La periferia nord di Francavilla di Sicilia, nel Messinese, è interessata da movimenti franosi che la rendono instabile e pericolosa. E’ per questo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, scende in campo affrontando una volta e per tutte il problema, dopo un’attesa ultradecennale. Rientra in questa prospettiva il finanziamento della progettazione esecutiva, primo passo in vista dei lavori, peraltro già programmati. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno infatti pubblicato la gara  che permetterà l’acquisizione del documento progettuale, utile alla mitigazione del rischio. Il costone roccioso che sovrasta la sponda destra del fiume San Paolo presenta un alto grado di fratturazione degli ammassi che risultano scompaginati, con nette separazioni dalla loro base. La presenza…

ORBS, siglato il protocollo d’intesa tra la Città metropolitana di Messina e iI Dipartimento regionale dell’Ambiente

Il Sindaco Metropolitano, dott. Cateno De Luca, ha sottoscritto il protocollo d’intesa con iI Dipartimento regionale dell’Ambiente, finalizzato alla partecipazione della Città metropolitana di Messina all’implementazione dell’Osservatorio Regionale della Biodiversità Siciliana (ORBS) ed alla condivisione della piattaforma dei dati. “L’accordo assume una notevole importanza – ha sottolineato il Sindaco metropolitano Cateno De Luca – tenuto conto che la Città metropolitana di Messina gestisce tre riserve naturali orientate. La rilevazione dei dati ambientali sul nostro territorio è fondamentale per ottenere un quadro approfondito della situazione non solo del territorio metropolitano ma anche di quello siciliano. Si tratta di un ulteriore avvio di collaborazione tra enti pubblici per la salvaguardia dell’ecosistema regionale che rappresenta non soltanto un valore economico e turistico di primaria importanza ma è esso stesso un elemento di misura della qualità della vita nostra e delle future generazioni”. Palazzo dei…

Sviluppo sostenibile: il Gal Tirrenico aderisce all’Asvis

Il Gal Tirrenico ha aderito all’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile. A darne l’annuncio è lo stesso ente con una nota: “Con piacere – si legge nella nota – diamo notizia di avere avuto, nei giorni scorsi, positivo riscontro alla richiesta di adesione all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’ASviS, viste le finalità e le caratteristiche della nostra Organizzazione, ci ha proposto di partecipare alle attività dell’ASviS in qualità di “Associati”. “Questo ulteriore passaggio – ha dichiarato il presidente del GAL, Roberto Materia – é un significativo riconoscimento della validità delle iniziative che il nostro organismo intermedio porta avanti per la costruzione di un mondo sostenibile che va ad aggiungersi, in perfetta complementarietà, con la futura prossima nascita della RETE CULTURA della Regione Siciliana, quale Accordo di Programma da sottoscrivere con l’Ass….

1 2 3 4 5 12

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.