Privacy Policy
Home / Archivio per “Caltanissetta”Page 4

Archivi

A Caltanissetta il Nuovo Comitato Agricoltori Allevatori Sicilia, la lotta che nasce dal basso

comitato

(di Angela Sciortino) Esasperati ma determinati, con esperienze diverse e tante idee, ma con un solo obiettivo: affermare la centralità dei produttori nella filiera agroalimentare, ritrovando reddito e dignità. Abbandonati dalla politica e insoddisfatti di come vengono rappresentate le loro istanze dalle organizzazioni di categoria, si sono organizzati in comitato. Il primo appuntamento, organizzato con un rapido tam-tam sulla chat di un gruppo whatsapp, è stato consumato lo scorso 22 agosto in una struttura agrituristica dell’entroterra siciliano dove ha preso vita e forma il Nuovo Comitato Agricoltori Allevatori Sicilia. Immediatamente dopo hanno aperto una pagina Facebook dove raccogliere like e adesioni.  Ma cosa accomuna i tanti agricoltori, prevalentemente produttori di cereali e allevatori, che giunti un po’ da tutte le province dell’Isola, si sono dati…

Maltempo, nelle aree interne vera calamità. Confagri e Coldiretti lanciano Sos

calamità

(di Redazione) Strade poderali, interpoderali e comunali distrutte, ampi smottamenti capaci di cambiare la conformazione dei fondi agricoli, raccolti azzerati, corsi d’acqua ingrossati e usciti dall’alveo che sono straripati sui terreni agricoli. Nelle aree interne dell’isola, e soprattutto nelle provincie di Caltanissetta e di Enna, è iniziata la conta dei danni causati dalle piogge dei giorni scorsi. Il quadro che si mostra ai tecnici della Coldiretti che stanno monitorando il territorio, è davvero desolante. Queste piogge, si legge in una nota dell’organizzazione agricola, stanno rendendo non commercializzabile il grano: perdita di colore e muffe sono l’evidente primo risultato delle avversità atmosferiche. Alla crisi di mercato, dunque, si è così aggiunta la calamità. Nell’area del Vallone, colpiti interi territori comunali, da Mussomeli, Milena, Vallelunga e Villalba….

Grani antichi, tavola rotonda di Simenza per fare chiarezza sul comparto

grani-antichi

(di Angela Sciortino) È un vero boom quello del mercato dei grani antichi: prima quasi clandestina la loro produzione e la loro trasformazione, oggi apertamente dichiarata ed evidenziata in etichetta. Molto apprezzati da consumatori raffinati ed esigenti (spesso anche incapaci di riconoscerli), ma spesso anche molto abusati. Visto che la limitatezza della quantità di grani antichi e dei loro derivati (farina e semole) difficilmente giustificherebbe la gran quantità di pizze, pani e biscotti smerciati indicando sui menù o in etichetta i nomi di grani (duro e tenero) più o meno conosciuti. Un’occasione per fare chiarezza nel complesso mondo dei cosiddetti grani antichi è fornita da Simenza – Cumpagnia siciliana sementi contadine, che il prossimo 11 maggio a Caltanissetta presso l’agriturismo Torrettella ha organizzato un’intera giornata…

La Giunta regionale approva la declaratoria per le calamità dell’estate 2017

serre-danni-maltempo

(di Redazione) Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera, la Giunta di Governo ha approvato la declaratoria per lo stato di calamità naturale dei danni causati da eccezionale siccità-calura nelle province siciliane di Caltanissetta, Agrigento, Siracusa, Ragusa,Trapani e Catania. Si tratta di danni causati da alte temperature, colpo di calore e siccità nei mesi di luglio e agosto 2017 che hanno provocato danni ingenti diversificati a seconda dei vari territori. Il prossimo atto che adesso si attende è il riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dei danno nei territori sopra indicati e la individuazione delle provvidenze da attivare caso per caso. Per l’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera: «L’auspicio è che in tempi rapidissimi il Ministero riconosca la calamità e assegni risorse adeguate…

1 2 3 4

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.