Privacy Policy
Home / Archivio per “Agrigento”Page 4

Archivi

Pesca di Delia: pubblicata in Gazzetta ufficiale UE la domanda di registrazione per l’IGP

É stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la domanda di registrazione della “Pesca di Delia” IGP (GUUE C 18/45 del 18/01/2021). L’indicazione geografica protetta “Pesca di Delia” è riservata alle varietà di pesche, a polpa gialla o bianca e alle varietà nettarine a polpa gialla, appartenenti alla specie Prunus Persica, che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione. La produzione della “Pesca di Delia IGP” interessa l’intero territorio amministrativo dei Comuni siciliani di Serradifalco, Caltanissetta, Delia, Sommatino, Riesi, Mazzarino e Butera, in provincia di Caltanissetta e dei Comuni di Canicattì, Castrofilippo, Naro, Ravanusa e Campobello di Licata, in provincia di Agrigento. Arriva così a 35 il numero delle DOP/IGP siciliane nel Food, un dato che porta la Sicilia a ben…

Dissesto idrogeologico: Raffadali, in gara i lavori per il rione Barca

La Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci dà oggi notizia della pubblicazione della gara per l’affidamento dei lavori di mitigazione delle criticità esistenti. Di circa sei milioni e duecentomila euro l’importo complessivo dell’appalto. C’è tempo sino all’11 febbraio del 2021 per presentare le domande di partecipazione. Da quel giorno potrà iniziare il countdown per il consolidamento di un’area a dir poco problematica che ha un indice di pericolosità P2 sotto il profilo geomorfologico, ma c’è soddisfazione per una situazione che può dirsi finalmente sbloccata. Ci troviamo a ridosso del centro storico, nella parte a monte che si sviluppa fra due valloni denominati ‘Barca’ all’interno dei quali si estende una zona di circa sette ettari costituita da una coltre…

Bracconaggio: denunciati quattro cacciatori dopo aver abbattuto delle Coturnici

caccia

Operazione antibracconaggio dei carabinieri del Norm di Cammarata, nell’Agrigentino: controllati oltre 30 cacciatori, eseguite 4 perquisizioni (veicolari e personali), ed elevate contravvenzioni per un importo di oltre 10.000 euro. Denunciati a Casteltermini quattro uomini, di cui tre pregiudicati, che cacciando con dei fucili vietati, poiché privi di riduttore del caricatore, avevano poco prima abbattuto diversi esemplari di Coturnice siciliana, volatile a rischio di estinzione, presente solo in Sicilia. Al gruppo di bracconieri sono state sequestrate le armi e le munizioni, e ora rischiano l’arresto fino a otto mesi e l’ammenda fino a 3.500 euro. Inoltre, tre dei quattro uomini, provenienti dalla provincia catanese, sono stati multati con 533 euro a testa per aver violato le indicazioni dell’ultimo DPCM in vigore, in quanto usciti dal proprio…

Agroalimentare: partono i corsi di formazione della fondazione ITS Sicani

Pubblicato oggi sul sito www.itssicani.it  il bando per la partecipazione ai percorsi formativi a numero chiuso, a cura della Fondazione ITS Sicani con sede a Bivona (Agrigento), per il conseguimento del “Diploma di Tecnico Superiore della filiera del grano duro in ambiente mediterraneo” e del “Diploma di Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni lattiero-casearie siciliane”. I due corsi sono biennali e a numero chiuso (25 partecipanti per corso) a titolo gratuito (compreso il materiale didattico collettivo e individuale), e sono attivati sull’asse Agroalimentare – Made in Italy: il primo, “Agroduro”, è finalizzato alla specializzazione nel settore della cerealicoltura; il secondo, “Agrolatte”, è incentrato sull’alta specializzazione nell’ambito lattiero-caseario. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, secondo le modalità indicate nel bando, entro il 15 ottobre 2020. Requisito per potere partecipare è il possesso…

Aiuti per 5,5 milioni di euro alle imprese danneggiate da calamità naturali

  La Regione interviene per tamponare le perdite economiche subite dal settore agricolo a causa di eventi calamitosi. Dote stanziata dall’assessorato guidato da Edy Bandiera, cinque milioni e mezzo di euro, che verranno distribuiti in particolare alle aziende danneggiate dalla siccità e dalle gelate verificatesi tre anni fa. Ne ha dato notizia lo stesso assessore regionale per l’Agricoltura a seguito dell’approvazione, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, del riparto del Fondo di Solidarietà Nazionale, di cui al Dlg. 102/2004, per l’anno 2017. Nella fattispecie, sono stati destinati 3.085.000 euro alle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Ragusa, Siracusa e Trapani, danneggiate dalla siccità, e 2.425.000  euro alle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa, che hanno subito danni per le forti gelate che…

Parco dei Monti Sicani, dopo la solenne bocciatura del Tar, riparte l’iter

Parco dei Monti Sicani

((di Redazione) Riparte l’iter per ricostituire il Parco dei Monti Sicani dopo l’ultima, recente bocciatura da parte del Tar che ne ha revocato il decreto istitutivo del 2014. Ieri un primo incontro, negli uffici di via Ugo La Malfa a Palermo, al quale hanno partecipato i primi cittadini dei dodici Comuni – sei del Palermitano, sei dell’Agrigentino – che ne facevano parte: Bivona, Burgio, Cammarata, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina, Sambuca di Sicilia. «Una riunione proficua – ha commentato l’assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro da cui è partito l’input per la ricostituzione del Parco dei Monti Sicani – per avviare una stretta collaborazione tra i nostri dirigenti e i sindaci e…

Arancia di Ribera Dop, adesioni entro il 30 settembre

arancia di Ribera Dop

(di Luigi Noto) Dopo un’annata record che si è quella appena conclusa, per la commercializzazione dell’Arancia di Ribera a denominazione di origine protetta Dop si apre una nuova campagna all’insegna dell’ottimismo. «La crescita dei livelli produttivi e di commercializzazione di questa arancia è significativa in relazione ad un mercato e ad un pubblico che si avvicina sempre più ad un prodotto di qualità certificata ed in modo sempre più consapevole», dichiara Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di tutela  dell’Arancia di Ribera Dop. Le produzioni di qualità dell’Arancia di Ribera Dop sono riconoscibili dal marchio comunitario in etichetta come tra le più importanti eccellenze agroalimentari italiane e dal marchio di garanzia “Riberella” del Consorzio di Tutela . Si tratta di un comparto in continua crescita che necessità, comunque,…

Vino e archeologia. Cresce Diodoros, il vino della Valle dei Templi

Diodoros vino Valle dei Templi

(di Redazione) Sarà presto più che triplicata la produzione del “Diodoros – il Vino della Valle”, passando dalle attuali 4 mila a circa 13 mila bottiglie. Il vino è frutto del progetto Diodoros, l’iniziativa nata dalla cooperazione fra partner pubblici – il Parco della Valle dei Templi – e privati – CVA Canicattì – al fine di valorizzare l’immenso patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, biologico ed agronomico presente all’interno del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. È da luglio 2011, quando è stato firmato l’accordo di collaborazione, che il Parco della Valle dei Templi e CVA Canicattì sono stati accomunati da identità di vedute: vino e archeologia concorrono a fare grande un territorio ricco di storia dove l’agricoltura svela il senso e l’origine…

Valorizzazione del territorio, tavola rotonda  al Mandrarossa vineyard Tour 2019

Mandrarossa Vineyard tour 2019

(di Redazione) Sabato 7 settembre Mandrarossa inaugurerà ufficialmente l’edizione 2019 del Mandrarossa Vineyard Tour. L’evento cult dell’azienda vitivinicola di Menfi che, ogni anno, in occasione della vendemmia apre le porte al pubblico per un weekend tra mare e vigne dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Sicilia Sud occidentale. Proprio questi saranno i temi di un interessante tavola rotonda “Storie e territori di successo: i protagonisti si raccontano” che si terrà nel pomeriggio di sabato 7 settembre, alle ore 18.30, presso Casa Mandrarossa, in Contrada Bertolino di Mare.  Moderato da Andrea Gabbrielli, autorevole e storica firma del giornalismo enogastronomico italiano, l’incontro sarà  un intrecciarsi di storie narrate dai portavoce di territori che hanno visto nella valorizzazione…

1 2 3 4 5 6 9

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.