Sicilia Rurale

Il Nuovo Trend Social delle Action Figure AI: Come Funziona, Perché Spopola e Come Creare la Tua Miniatura Digitale con ChatGPT

Dopo la mania delle immagini in stile Studio Ghibli, arriva la moda delle “action figure virtuali”. Ecco come gli utenti si stanno trasformando in pupazzetti da collezione… grazie all’intelligenza artificiale.

(Immagine creata con l’Intelligenza Artificiale ChatGpt)

Dimenticate i soliti selfie o i filtri glam: oggi, sui social, si diventa action figure. Sì, proprio come quei pupazzetti da collezione che da piccoli conservavamo in scatole di plastica colorate. Ma qui il gioco si fa digitale – e virale. L’ultima ossessione creativa degli utenti online si chiama Action Figure AI Trend, e sta colonizzando Instagram, TikTok e Facebook a colpi di mini-me personalizzati.

Dopo le immagini in stile Studio Ghibli (che hanno scatenato anche un acceso dibattito sul copyright), l’intelligenza artificiale torna protagonista con una trovata visuale che unisce creatività, narcisismo e nostalgia pop. E ancora una volta, al centro c’è ChatGPT 4.0, la versione aggiornata del celebre chatbot di OpenAI, ora capace anche di generare immagini fotorealistiche su richiesta.

Cos’è il trend delle action figure AI?

In breve, è la possibilità di trasformarsi (o trasformare qualcun altro) in una statuetta digitale, completa di packaging, accessori, nome in grande, etichetta “da collezione” e pose da supereroe o Barbie tech. La resa è incredibilmente realistica: sembra davvero di vedere una confezione da scaffale di giocattoli.

Il tutto nasce da un prompt ben scritto e una foto in buona qualità caricata su ChatGPT-4. Da lì, l’AI fa il resto: riconosce il soggetto, lo incapsula in una scatola virtuale, gli aggiunge oggetti personalizzati (occhiali, strumenti musicali, robot, libri, attrezzi sportivi… a seconda della persona rappresentata), e restituisce un’immagine perfetta per fare il boom di like.

Perché sta spopolando?

  1. Facilità d’uso – Bastano tre passaggi per creare la propria miniatura digitale.
  2. Alta personalizzazione – L’utente può scegliere abiti, oggetti, colori, pose, nome ed etichetta.
  3. Coinvolgimento emozionale – Unisce identità, storytelling e design giocoso.
  4. Trend esteticamente potente – Si presta bene a essere condiviso e diffuso sui social.
  5. Effetto “starter pack” – Racchiude in un’immagine tutto ciò che identifica una persona.

Il trend ha contagiato anche i brand. L’account Instagram di Carrefour Francia ha lanciato una serie di immagini “starter pack” dei propri lavoratori. E in Italia? Ha fatto notizia il pupazzetto digitale della Premier Giorgia Meloni, condiviso da pagine politiche satiriche.

Come si crea una action figure AI con ChatGPT?

Serve solo:

Esempio di prompt efficace:

“Utilizza la foto che ho caricato per creare una action figure realistica con indosso una tuta sportiva, in una confezione stile giocattolo da collezione. L’action figure è in piedi nello scomparto sinistro, mentre a destra inserisci il nome X… sfondo blu, qualità fotorealistica.”

Con il piano gratuito puoi generare fino a 3 immagini al giorno, mentre con l’abbonamento (20 €/mese) non hai limiti. E puoi continuare a raffinare il risultato dialogando con il bot.

 

Ma è solo un gioco?

No. È un fenomeno culturale che riflette il nostro rapporto con l’identità digitale, il desiderio di auto-rappresentazione e la nostalgia analogica. E, lato marketing, è una miniera d’oro: i brand possono trasformare team, prodotti o testimonial in “action figure personalizzate” per campagne ironiche, inclusive, riconoscibili.

La tendenza delle Action Figures AI è l’esempio perfetto di come design, AI e creatività sociale possano convergere in una narrazione visuale potente e pop. In un mondo dove i contenuti scorrono velocissimi, essere “impacchettati” è la nuova forma di essere notati.

E tu, hai già creato la tua versione in miniatura?

 

© Riproduzione Riservata