Immergetevi nell’atmosfera incantevole di Salemi, un borgo che si adagia con eleganza tra le dolci colline del trapanese.
Qui, la campagna è un’opera d’arte creata dall’uomo: distese infinite di vigneti e uliveti disegnano un paesaggio suggestivo e profondamente armonioso. Grazie alla sua posizione strategica, tra la fertile Valle del Belice e i monti, Salemi è stata per secoli un vitale punto d’incontro e di passaggio per innumerevoli culture, ognuna delle quali ha lasciato un segno indelebile.
La storia di Salemi si rivela in ogni angolo del suo affascinante centro storico, un vero e proprio palinsesto di dominazioni culturali. Passeggiate tra i vicoli in pietra e le architetture che spaziano dalle tracce medievali alle sontuose chiese barocche. A dominare e custodire il borgo, si erge il magnifico Castello normanno-svevo. Questa imponente fortezza non è solo un monumento, ma la sentinella che veglia da secoli sull’abitato e rappresenta il principale simbolo identitario di Salemi. Salite sui suoi antichi spalti per ammirare un panorama che racconta l’intera storia di questo territorio.
Ciò che rende Salemi unica è il suo straordinario legame con l’Unità d’Italia. Secondo la leggenda più sentita e celebrata, fu proprio qui, nel 1860, che Giuseppe Garibaldi issò per la prima volta la bandiera tricolore d’Italia. Questa gesta eroica consacra Salemi come “la città del primo tricolore”, un luogo dove la storia nazionale ha piantato le sue prime radici. Ma la vera anima di Salemi si scopre nelle sue tradizioni popolari. Fortissimo è il legame con la fede, espresso magnificamente nelle celebri cuddureddi di San Giuseppe: pani votivi sapientemente decorati che uniscono in un’unica celebrazione l’arte, la devozione e il forte spirito di comunità. Salemi è la meta ideale per chi cerca una storia ricca di significato, il gusto autentico della terra e la bellezza di un borgo che ha contribuito a forgiare l’identità dell’Italia.
Si potrà votare dal 17 novembre alle ore 9:00 al 30 novembre alle ore 23:59 sul sito www.castellidisicilia.it
Per info scriveteci a info@ilsicilia.it