Preparatevi a scoprire Collesano, un borgo magnifico che si innalza su un’altura naturale, regalando una vista panoramica che toglie il fiato. Qui, lo sguardo abbraccia l’aspra bellezza delle montagne del Parco delle Madonie per poi scendere dolcemente fino all’orizzonte scintillante del Mar Mediterraneo. Questa posizione, strategicamente perfetta tra monti e mare, ha reso Collesano un centro di grande vitalità sin dal suo sviluppo medievale, segnato dal dominio di diverse famiglie nobiliari.
Oggi, il territorio circostante racconta un’anima rurale profonda: boschi, pascoli e campi coltivati alimentano tradizioni popolari e feste religiose che mantengono vivo il legame autentico con la terra.
Il Castello Normanno, Sentinella della Storia. A testimoniare le origini e la potenza del passato, si ergono maestosi i ruderi del Castello normanno. Questa fortezza non è semplicemente un’antica costruzione, ma il simbolo duraturo dell’identità storica del borgo. Costruito in posizione dominante, il Castello è una sentinella silenziosa che ha vegliato su secoli di storia e che vi invita a salire per godere di un punto di vista storico e paesaggistico ineguagliabile. Esplorando il borgo, noterete il suo profondo legame con la storia medievale che si riflette in ogni vicolo.
Una Curiosità: Il Rombo dei Motori. E per gli appassionati, Collesano ha anche un aneddoto moderno: le sue strade tortuose sono state teatro di un’epica storia sportiva, essendo uno dei luoghi protagonisti della leggendaria Targa Florio. Ancora oggi, si può quasi sentire l’eco del rombo inebriante dei motori che hanno solcato questi tornanti. Collesano è l’esperienza ideale per chi cerca l’autenticità dei borghi delle Madonie, la grandezza della storia medievale e una vista mozzafiato sul mare. Si potrà votare dal 17 novembre alle ore 9:00 al 30 novembre alle ore 23:59 sul sito www.castellidisicilia.it
Per info scriveteci a info@ilsicilia.it