Privacy Policy
Home / Agricoltura / Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Cefalà Diana: un luogo dove storia, natura e benessere si incontrano CLICCA PER IL VIDEO

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Cefalà Diana: un luogo dove storia, natura e benessere si incontrano CLICCA PER IL VIDEO
di redazione siciliarurale

Lasciatevi guidare verso Cefalà Diana, un piccolo borgo che si erge con fierezza su un’altura panoramica, abbracciando la Valle dell’Eleuterio.

A un soffio da Palermo, questo luogo incantato ha sempre rappresentato un crocevia naturale tra la splendida costa e l’entroterra siciliano. Da qui, lo sguardo spazia in una visione magnifica: dalle colline verdi che custodiscono antiche memorie, il paesaggio si apre inaspettatamente verso profili maestosi dei Monti Sicani.

Un connubio perfetto tra natura, storia e una quiete che rigenera l’anima.

Tra Mura Medievali e Radici Arabe

Il nome stesso del paese racconta il suo passato multiculturale: “Cefalà” evoca le probabili origini arabe, mentre “Diana” rende omaggio ai principi feudatari che modellarono il suo destino. Ancora oggi, Cefalà Diana conserva con orgoglio la sua anima rurale, legata indissolubilmente ai ritmi della terra. Passeggiate per le vie e lasciatevi coinvolgere dalle tradizioni popolari e dalle produzioni agricole che scandiscono la vita della sua comunità.

A dominare lo scenario e a custodire le memorie di epoche lontane, svetta imponente il Castello di Cefalà Diana. Le sue mura medievali restano a vegliare sul borgo e sul territorio circostante, invitandovi a salire per godere di una prospettiva storica e paesaggistica impareggiabile. Il Segreto delle Acque Miracolose Ma il vero gioiello di Cefalà Diana, e la sua attrazione più misteriosa, sono le sue antiche Terme Arabe. L’acqua calda che sgorga da questa sorgente è avvolta da una leggenda affascinante: si narra che le sue acque avessero poteri curativi miracolosi!

Il mito vuole che persino principi e nobili, afflitti da malanni segreti, viaggiassero fino a qui in incognito per beneficiare dei loro influssi taumaturgici.

Un luogo dove storia, natura e benessere si incontrano. Vi invitiamo a visitare le terme, ad ascoltare le antiche voci della leggenda e a lasciarvi avvolgere dal mistero di queste acque che hanno curato (o sognato di curare) re e viandanti.

Si potrà votare dal 17 novembre alle ore 9:00 al 30 novembre alle ore 23:59 sul sito www.castellidisicilia.it

Per info scrivi a info@ilsicilia.it

© Riproduzione Riservata

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.