Privacy Policy
Home / Agricoltura / Il Castello dell’anno fa tappa a Giuliana (PA), il borgo che affonda le sue radici nel Medioevo CLICCA PER IL VIDEO

Il Castello dell’anno fa tappa a Giuliana (PA), il borgo che affonda le sue radici nel Medioevo CLICCA PER IL VIDEO
di redazione siciliarurale

Lasciatevi guidare fino a Giuliana, un borgo che si innalza con fierezza a oltre 700 metri di quota, nel cuore pulsante dei Monti Sicani. La sua posizione è di una suggestione paesaggistica unica: qui, i panorami si estendono senza confini, spaziando dall’entroterra siciliano più autentico fino all’orizzonte remoto del mare. Le radici di Giuliana affondano nel Medioevo, con una storia intimamente intrecciata alle vicende delle potenti famiglie feudali dell’isola. Il borgo conserva un centro storico dal fascino antico e intramontabile: perdetevi tra i vicoli in pietra, scoprite le chiese secolari e lasciatevi coinvolgere dalle tradizioni popolari che definiscono la forte identità di questa comunità.

Il Castello Federiciano e l’Antica Scienza

A dominare l’abitato e a simboleggiare secoli di storia e leggende, si erge l’imponente Castello federiciano, la cui costruzione è attribuita allo stesso Federico II di Svevia. Questa fortezza è il custode silenzioso del borgo e il punto più alto per ammirare il panorama circostante. Ma ciò che rende il Castello Federiciano davvero speciale è il suo affascinante mistero. La tradizione popolare, infatti, narra che il grande imperatore non lo progettò solo come baluardo difensivo, ma anche come un luogo dedicato agli studi astronomici.

Si dice che le sue torri e la sua struttura richiamino allineamenti precisi legati al sole e alle stelle, unendo così la potenza militare alla sapienza scientifica medievale. Giuliana è la destinazione perfetta per chi cerca un’autentica esperienza montana, una storia intrisa di nobiltà e il brivido di un castello dove la leggenda si fonde con le stelle.

© Riproduzione Riservata

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.