Privacy Policy
Logo Logo Logo Logo Logo Logo
  • Prima Pagina
  • News
  • Sviluppo locale
    • Politiche
    • Eventi
    • Opportunità
  • Agricoltura
  • Bio
  • Agroalimentare
  • Pillole Digitali
Menu
 

Prima pagina

  • Prima Pagina
  • News
  • Sviluppo locale
    • Politiche
    • Eventi
    • Opportunità
  • Agricoltura
  • Bio
  • Agroalimentare
  • Pillole Digitali

Province

  • Province
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani

Seguici su

Chi siamo

Privacy Policy

Contatti

Il Network

  •  
  •  
  •  
  • Oltre il Castello

    Piazza Armerina: dal cuore della Sicilia, l’Abbraccio della città più ribelle CLICCA PER IL VIDEO

Home / Agricoltura / Giornata Spreco, Coldiretti: “Da Rabaton al Pane cunsatu. Le ricette salva pane”

Giornata Spreco, Coldiretti: “Da Rabaton al Pane cunsatu. Le ricette salva pane”
di Roberta Mannino

pane-Valguarnera

In pane è tra gli alimenti più sprecati nelle case con piu’ di un italiano su cinque che lo butta spesso nel bidone nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina. E’ quanto emerge dalle elaborazioni di Coldiretti su dati Waste Watcher in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari con un focus sul recupero degli avanzi di pane in cucina secondo le tradizioni contadine delle diverse regioni, dai rabaton piemontesi alle purpette calabresi, protagoniste negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia a partire da quello del Circo Massimo a Roma.

Evitare lo spreco del pane – continua Coldiretti – ha un grande valore simbolico come insegnavano i nonni nelle campagne che baciavano il pane caduto a terra in senso di rispetto per un bene sacro e prezioso che non va buttato. Il pane – evidenzia Coldiretti – ha un valore culturale, sociale e religioso per il quale nel corso dei secoli la tradizione contadina ha ideato ricette e metodi di utilizzo magari insieme ad altri avanzi per evitare di buttarlo – sottolinea Coldiretti – dalla ribollita in Toscana agli gnocchi con pane raffermo con crema di morlacco e salame croccante del Veneto, dal pancotto alla romana del Lazio alle polpette svuota frigo della Lombardia, dalle briciole del pane carasau della Sardegna al pane cunsatu della Sicilia, dal pane raffermo fritto e farcito del Molise ai rabaton alessandrini del Piemonte.

In Abruzzo – continua Coldiretti – le “pallott cac’ e ov” vengono ottenute usando pane, pecorino, uova e prezzemolo e se in Basilicata si usa il pane raffermo con le cicorielle, Marche e campania sono affratellate dalla panzanella, il pane raffermo bagnato e condito con pomodoro, cipolle, sale e pepe. In Liguria – riferisce la Coldiretti – per le verze farcite al forno alla genovese il pane vecchio si mette in ammollo nel latte e poi viene mischiato con parmigiano, ricotta, uva e sale mentre in Friuli gli gnocchi si fanno anche con pane e polenta, mentre in Umbria ci sono le polpette della suocera che fanno il paio con le “purpette contadine della nonna” alla calabrese per arrivare infine ai classici canederli delle montagne del Trentino Alto Adige.

Tra rosette, filoni, pagnotte, pane sciapo, pane ai multicereali, pane nero, di segale, pane di farro, pane di grano d’uro e tante altre specialità regionali e locali gli italiani – spiega Coldiretti – possono contare su varietà storiche e moderne che non hanno eguali al mondo e che rispecchiano stili di vita, tradizioni territoriali e nuovi trend di consumo sempre più green, attenti alla salute, all’ambiente e alla sostenibilità anche con una riscoperta dei segreti dell’antica cucina casalinga contadina.

E proprio per aiutare le famiglie a non sprecare il pane i cuochi contadini di Campagna Amica hanno preparato dei video tutorial con le ricette della tradizione regionale che – conclude Coldiretti – sono disponibili sul sito www.campagnamica.it dove sarà possibile vederle realizzate in diretta, con indicazioni sugli ingredienti, le quantità, i metodi di preparazione e i tempi di cottura tutto all’insegna della lotta allo spreco.

© Riproduzione Riservata

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati:

pane-ValguarneraColdiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di dodici volte” grani-antichiColdiretti Sicilia: “Boom di pane e pasta fai da te con la riscoperta dei grani antichi dell’isola” birra artigianaleGiornata della birra, Coldiretti: “Volano i consumi con +18,4% nel 2021” estrazione olio evoG20, Coldiretti: “L’omaggio di vino e olio salva la Dieta Mediterranea”
Pubblicato il 6 Febbraio 2022 in Agricoltura, Agroalimentare, News
Tag: Coldiretti, giornata spreco, pane cunsato, ricette salva pane
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
      • Disconoscimento
    Copyright © Siciliarurale | aut. Tribunale di Palermo n.7 del 12/06/2019
    Direttore Responsabile Maurizio Scaglione
    Editore: Mercurio Comunicazione Soc. Coop. A.R.L.
    p.zza Sant’Oliva, 9 – 90141 – Palermo  –  091335557
    P.IVA: 06334930820
    Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l. è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
      Gestisci Consenso Cookie
      close
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale
      Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}
      Menu
      Sicilia Rurale Sicilia Rurale
      • Edizioni Locali ▾
        • Province
        • Agrigento
        • Caltanissetta
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Ragusa
        • Siracusa
        • Trapani
      • il Network:
      • ilSicilia.it
      • Siciliammare.it
      • Il Giornale della Bellezza
      • Sanità in Sicilia
      • il Network ▾
        • ilSicilia.it
        • Siciliammare.it
        • Il Giornale della Bellezza
        • Sanità in Sicilia
       

      Prima pagina

      • Prima Pagina
      • News
      • Sviluppo locale
        • Politiche
        • Eventi
        • Opportunità
      • Agricoltura
      • Bio
      • Agroalimentare
      • Pillole Digitali

      Edizioni locali

      • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani

      Seguici su

      Chi siamo

      Contatti

      Privacy Policy

      Il Network

      •  
      •  
      •  
      •  

      Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.