Sono tre le linee di intervento emerse nel corso di un incontro nella sede della CIA Sicilia tra il gruppo dirigente della confederazione e i rappresentanti delle cantine sociali siciliane
Sono tre le linee di intervento emerse nel corso di un incontro nella sede della CIA Sicilia tra il gruppo dirigente della confederazione e i rappresentanti delle cantine sociali siciliane
“A pochi giorni dalla seduta sul tema, e d’intesa con la III Commissione Attività produttive e il Presidente Vitrano, il governo regionale, i Sindaci e le associazioni di categoria, siamo al lavoro per ribaltare la drammatica situazione in cui versa il comparto dell’uva da tavola siciliana
Parte da Castelbuono, candidata a Città Creativa Unesco nel settore della gastronomia, la prima edizione del Corso accademico di perfezionamento post-lauream di area giuridica
Aperta la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (Bta) con 20 mila ettari messi all’asta, per un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore base di 260 milioni di euro
Oltre 380 tonnellate di sementi di frumento, per un valore superiore ai 300mila euro, sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’operazione per il contrasto alla pirateria agroalimentare tra la Puglia e la Sicilia
“I giovani scelgono sempre più il mondo dell’agricoltura. Lo dimostra il successo della misura Generazione Terra di Ismea, che finanzia fino al 100% l’acquisto di terreni da parte dei giovani”
In Sicilia lo scorso weekend si è svolto il primo appuntamento dedicato alle Giornate delle Donne del Vino, associazione presieduta da Daniela Mastroberardino e che conta a oggi 1018 socie
Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs – Lipu), in provincia di Palermo
Il comparto dell’uva da tavola in questi ultimi 3 anni appare in seria sofferenza. Svalutazione del prodotto da parte della GDO, cambiamenti climatici, aumento del costo delle materie prime e dei mezzi tecnici, e la scarsità di manodopera sono le cause principali
Voluta dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla crisi idrica. I livelli attuali dei fiumi e dei laghi lasciano pochi dubbi sul ricorso a razionamenti nelle prossime settimane