Si svolgerà sabato 1 aprile, a Baglio Culluzia a Palermo, evento che vedrà assoluto protagonista il Mandarino Tardivo di Ciaculli, inserito fra i Presidi Arca del Gusto di Slow Food
Si svolgerà sabato 1 aprile, a Baglio Culluzia a Palermo, evento che vedrà assoluto protagonista il Mandarino Tardivo di Ciaculli, inserito fra i Presidi Arca del Gusto di Slow Food
La Regione punta al riconoscimento del marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano. E’ stato avviato l’iter per la costituzione del Comitato promotore per il riconoscimento della denominazione di origine
“Siamo in una delle eccellenze siciliane, quest’Orto Botanico dell’Università di Palermo è infatti tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Un museo all’aperto che ospita innumerevoli specie provenienti da ogni paese del Mediterraneo, ma anche da regioni tropicali
Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell’Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l’inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da Ue e dallo Stato
“L’Unione Europa si preoccupi di promuovere maggiormente, nei Paesi membri, il consumo di frutta e verdura che apportano sicuri effetti benefici alla salute, come ormai conclamato da decenni, invece di aprire le porte all’utilizzo di insetti”
“Non si può affidare a un’etichetta di un millimetro la scelta consapevole dei consumatori sulla questione dell’uso degli insetti a scopo alimentare, serve un’etichettatura più evidente
Si è svolto ad Alessandria della Rocca (Ag) nella sala “Mandalà” della biblioteca comunale della Rocca il primo di una serie di incontri con l’Università degli studi di Palermo Dipartimento Scienze Agrarie, alimentari e Forestali
Dalle iniziative condotte negli ultimi anni dal Dipartimento Produttivo Agrumi di Sicilia, si è svolto a Roma, presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’incontro “Focus Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell’innovazione nella filiera agrumicola”
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto sugli obblighi di condizionalità che i beneficiari dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale sono tenuti a rispettare per poter percepire i contributi della Politica Agricola Comune (PAC)
“Con l’approssimarsi della stagione estiva, auspico l’avvio di immediati interventi di riqualificazione e risanamento delle reti idriche siciliane per fronteggiare l’emergenza siccità che interessa gli invasi della nostra regione a causa delle perdite degli acquedotti