Si tratta di una scoperta che contraddice oltre un secolo di studi e ricerche: è regolato da un segnale molecolare (florigeno) che non viene prodotto nelle foglie, come si è sempre pensato finora, bensì direttamente nel germoglio
Si tratta di una scoperta che contraddice oltre un secolo di studi e ricerche: è regolato da un segnale molecolare (florigeno) che non viene prodotto nelle foglie, come si è sempre pensato finora, bensì direttamente nel germoglio
L’analisi è stata realizzata da BMTI sui prezzi all’ingrosso rilevati dalle Camere di commercio mostra rincari per alcune delle carni tipicamente consumate a Pasqua e, soprattutto, per le uova
“Produrre energia pulita con il fotovoltaico in questo momento storico è fondamentale. Occorre spingere per la realizzazione di impianti fotovoltaici, in particolare per l’autoconsumo, anche collettivo, tramite le comunità energetiche e con una forma di agrovoltaico che si integri con le attività delle imprese agricole
La Giunta regionale ha dato il via libera alla proposta dell’assessorato all’Agricoltura di dichiarazione dello stato di calamità naturale per i danni causati dal forte vento e dalle piogge alluvionali alle produzioni agricole nel territorio della provincia di Catania tra l’8 e il 10 febbraio scorsi
Dagli amanti del vino agli addetti ai lavori, sono centinaia coloro che hanno avuto modo di apprezzare i vini siciliani Doc nel corso del Vinitaly 2023, appena concluso, alla Fiera di Verona dal 2 al 5 aprile 2023
Si tratta di un protocollo d’intesa tra Sicilia e Veneto per tutelare e valorizzare i beni riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco nell’isola di Pantelleria e sulle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Grazie alla collaborazione fra l’Istituto Superiore Borghese Faranda di Patti, la Fondazione I.T.S. Albatros di Messina, il Comune di Patti ed alcune aziende presenti sul territorio pattese e nei comuni di Librizzi e San Piero Patti, è stata avviata la filiera della prima birra autoctona di Sicilia
L’annuncio è arrivato nel corso del Vinitaly, durante una conferenza stampa nel padiglione Sicilia, dall’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino e dal direttore generale del dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta
L’arancia Rossa di Sicilia Igp è stata protagonista di Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino, in corso a Verona
“Fermare l’iter di istituzione del Parco degli Iblei fino a che non si risolvano tutte le irregolarità che caratterizzano il territorio, bisogna ragionare con la testa