Continuano ad aumentare e sono vicine al milione di ettari le foreste gestite in modo sostenibile in Italia (+3,7% sul 2021) e crescono anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate che raggiungono quota 1.327 (+3,4%)
Continuano ad aumentare e sono vicine al milione di ettari le foreste gestite in modo sostenibile in Italia (+3,7% sul 2021) e crescono anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate che raggiungono quota 1.327 (+3,4%)
Promuovere un modello agricolo sostenibile che si basi su trasparenza e correttezza nella comunicazione per diffondere l’attenzione alla salute dei consumatori, al benessere animale, alla biodiversità, al rispetto dell’ambiente e alla giustizia sociale
Ricerche internazionali hanno dimostrato che esistono oltre 1.200 varietà di grano più resistenti ai cambiamenti climatici e genotipi sperimentali in grado di garantire la maggiore produttività in presenza di stress idrico
La Regione sosterrà, attraverso il bando per gli “Investimenti in infrastrutture irrigue”, gli interventi dei consorzi di bonifica dell’isola rivolti a un più efficiente utilizzo e al risparmio delle risorse idriche
Si chiama Madonie Agro-Salute il progetto finanziato dal Gal Madonie nell’ambito del Psr, sottomisura 19.2/16.9 che si pone come obiettivo la diversificazione delle attività agricole con servizi di accoglienza e della tutela dell’ambiente
Sul sito del dipartimento regionale Agricoltura è stato pubblicato l’avviso relativo alla riattivazione, per due anni, degli impegni previsti dal bando 2018 relativo a tre misure
Dal 20 al 23 aprile torna a Londra l’ottava edizione di Sicily Fest, l’unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia. Quattro giorni ricchi di contenuti e appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche e culturali che rendono la regione famosa in tutto il mondo
Si tratta di una scoperta che contraddice oltre un secolo di studi e ricerche: è regolato da un segnale molecolare (florigeno) che non viene prodotto nelle foglie, come si è sempre pensato finora, bensì direttamente nel germoglio
L’analisi è stata realizzata da BMTI sui prezzi all’ingrosso rilevati dalle Camere di commercio mostra rincari per alcune delle carni tipicamente consumate a Pasqua e, soprattutto, per le uova
“Produrre energia pulita con il fotovoltaico in questo momento storico è fondamentale. Occorre spingere per la realizzazione di impianti fotovoltaici, in particolare per l’autoconsumo, anche collettivo, tramite le comunità energetiche e con una forma di agrovoltaico che si integri con le attività delle imprese agricole