Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 4)

Archivi

Il castello siciliano dell’anno fa tappa a Mussomeli CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello siciliano dell’anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv di quattordici puntate, itinerante e a cadenza settimanale, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it e sulle testate giornalistiche e social de IlSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori  ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente per eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Mussomeli, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci…

Agroalimentare, Pagana: “Bene il divieto di installazione degli impianti fotovoltaici a terra”

Plauso dall’assessore Elena Pagana al decreto legge varato dal consiglio dei ministri che prevede la tutela del comparto agro zootecnico e dell’ambiente. “L’introduzione del divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra e di aumento della estensione di quelli già esistenti nelle zone classificate agricole è una scelta coraggiosa, un’importante misura di lotta concreta alla desertificazione”, sottolinea l’assessore regionale al Territorio e Ambiente. “Con l’aumento delle risorse destinate ai controlli, e le disposizioni per il contrasto delle specie invasive, il decreto legge tutela i custodi del nostro territorio dalle speculazioni a cui stiamo assistendo. Questa, insieme alle altre misure previste dal Ministro Lollobrigida confermano l’attenzione del governo Meloni verso il settore primario, cuore del Made in Italy e fiore all’occhiello della nostra…

Siccità, il Consiglio dei ministri delibera l’emergenza nazionale in Sicilia e stanzia i primi 20 milioni: il grazie di Schifani “per la sensibilità mostrata”

«Ringrazio il governo per la sensibilità dimostrata e il ministro Musumeci per lo stanziamento dei primi 20 milioni di euro e per l’impegno a implementare le risorse in tempi brevi nel solco di uno stretto rapporto di collaborazione tra Regione e governo nazionale». Lo dichiara il governatore della Sicilia Renato Schifani al termine del Consiglio dei ministri che ha deliberato lo stato di emergenza nazionale per la crisi idrica nell’Isola Il Consiglio dei ministri ha dato oil via libera allo stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia, come richiesto nei giorni scorsi dalla giunta regionale, per una durata di 12 mesi, stanziando i primi 20 milioni di euro, con la possibilità di incrementare le risorse in tempi brevi già nel corso dell’attuazione dei…

Il castello siciliano dell’anno fa tappa a Carini CLICCA PER IL VIDEO

Il “Castello Siciliano dell’Anno 2024” è una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it” e sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Carini, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al presente. Solo nell’ultima,…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Marineo CLICCA PER IL VIDEO

Oggi, due maggio, parte il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it” e sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Marineo, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al…

La siccità soffoca agrumeti e zootecnia, Scardino (Cia Sicilia): “Siamo poco fiduciosi, a oggi solo promesse”

Un settore, quello dell’agricoltura, che dipende strettamente dalle condizioni climatiche, è una piccola (grande) fetta della società che ad oggi sta soffrendo fortemente. I danni causati dalla perdita della produzione agricola per gli eventi climatici estremi hanno di conseguenza un ingente valore economico, soprattutto in quelle parti del mondo, come la Sicilia, caratterizzata da una forte incidenza del settore agricolo all’interno del tessuto produttivo. La Sicilia già dal mese di giugno dello scorso anno non ha ricevuto piogge degne di nota, ovvero che possano permettere non solo il normale riempimento degli invasi, causando problematiche, come abbiamo già visto, che riguardano la totale assenza di apporto di acqua alla popolazione, ma nella diretta conseguente impossibilità di “dar da bere” a piante e animali. “Abbiamo avuto delle forti…

Peste suina, innalzare il livello di sorveglianza passiva

Innalzare il livello della sorveglianza passiva sia nelle popolazioni di suini selvatici sia domestici, consolidare il sistema nazionale di allerta, strategie a medio-lungo termine per la gestione della popolazione di cinghiali. Sono alcuni punti previsti dal Piano di sorveglianza ed eradicazione per la peste suina africana 2024, pubblicato sul sito del ministero della Salute. Nei giorni scorsi, in una riunione congiunta tra ministero Salute e Agricoltura, sono stati nominati tre sub commissari. Il Piano si prefigge anche “di rafforzare il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e proseguire le attività di comunicazione/informazione/formazione degli stakeholder“. Inoltre, “nei territori coinvolti dalla malattia le misure finalizzate alla eradicazione della Peste suina prevedono di contenere l’infezione nelle zone infette, riducendo progressivamente l’area di circolazione virale, ed evitare la diffusione…

Figli di un dio minore ma utili per l’uso: autorizzate anche le farine di insetti

La carne coltivata no, ma gli insetti si. E’ ufficiale, il 29 dicembre scorso sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che autorizzano la commercializzazione dei prodotti di quattro varietà di insetti diversi. Verme della farina minore (Alphitobius diaperinus), larve gialle della farina (Tenebrio molitor), locuste migratorie e grilli domestici (Acheta domesticus). In forma essiccata, congelata o in polvere, non potremo gustare una bistecca di carne coltivata (clicca qui), ma da oggi possiamo produrre, vendere e acquistare cibi fatti con le farine di questi insetti. Con le nuove regole tutti gli alimenti a base di insetti “dovranno presentare un’etichetta ben visibile sulla confezione che informerà chi acquista sulla tipologia di insetto presente,  sulla quantità di insetti utilizzate, sul paese d’origine e sulle informazioni relative…

Siccità, Pace: “Ok alle procedure di travasamento di acqua nella diga Castello, ma tutti gli invasi sono vuoti”

“La situazione relativa alla siccità è drammatica in tutta la Sicilia. Ieri, presso l’assessorato all’Agricoltura, è stata convocata una riunione tecnica per affrontare la problematica della diga Castello, che serve 14 Comuni della provincia di Agrigento, ma che, al momento, è quasi priva d’acqua visto che su una capienza di quasi 21 milioni di metri cubi, contiene solo 8 milioni di metri cubi d’acqua”. Lo dichiara il capogruppo della Democrazia cristiana all’Ars, Carmelo Pace. “Una situazione drammatica alla quale, al termine della riunione alla quale hanno partecipato anche i commissari dei Consorzi di bonifica, i dirigenti dell’Enel e dell’Autorità di bacino, si è tentato di dare una soluzione autorizzando il travasamento dell’acqua dalla diga Prizzi, attraverso il Gammauta, al bacino Castello”, prosegue Pace. “Se non…

Coldiretti: “Italia divisa tra gelo e siccità, Sicilia senz’acqua”

siccità

L’Italia in questi giorni è divisa tra gelo e siccità, con le isole senz’acqua. Proprio in Sicilia e Sardegna, infatti, si estende l’allarme siccità con la richiesta dello stato di calamità in Sardegna per le ripercussioni sul sistema agropastorale isolano ma anche rischi sul sistema irriguo per i prossimi mesi, mentre in Sicilia le precipitazioni sono state le più scarse da oltre cento anni nel secondo semestre dell’anno 2023. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’andamento climatico anomalo di inizio anno dopo un 2023 che si è classificato come l’anno più bollente mai registrato in Italia con una temperatura media superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020 secondo Isac Cnr. L’arrivo del grande freddo lungo la Penisola, sottolinea Coldiretti, colpisce…

1 2 3 4 5 6 21

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.