Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 3)

Archivi

Sicilia in allarme per il coleottero dell’alveare: anche adulterazione e ibridazione mettono a rischio la produzione del miele

L’apicoltura anche in Sicilia, come in tutta la penisola, morde il freno. In una regione come la nostra, la terza in Italia per patrimonio apistico, conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo visto questo come gli altri settori hanno sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi soprattutto vive di questa preziosa risorsa. L’apicoltura siciliana, importante segmento economico del settore agricolo, versa tuttora in una situazione di una grande sofferenza per le conseguenze ormai strutturali che le avversità climatiche stanno determinando anche in questo settore. La produzione è stata fortemente condizionata dallo…

Crisi idrica nell’Agrigentino, Giarraputo: “Soddisfatto del lavoro svolto. C’è piena sintonia con tutte le autorità”

“In continuità con quello che si è svolto nei giorni scorsi a Palermo, l’incontro di oggi a Ribera (AG), promosso dal sindaco Matteo Ruvolo alla presenza di amministratori comunali, sindacati, comitati di agricoltori, è stato proficuo e prezioso. – dichiara il commissario del consorzio di bonifica Baldo Giarraputo – Abbiamo preso atto anche oggi dello stato della situazione irrigua del territorio, rilevato il prezioso lavoro svolto fino ad oggi che ha permesso di definire già una parte delle attività programmate, tra cui il riempimento dei laghetti in tutto il comprensorio del Basso Verdura, esteso 2.200 ettari”. “Un riempimento ultimato a gravità, con recupero delle fluenze del Verdura, a cui si aggiunge la progettazione di un imponente sollevamento che porterà le stesse fluenze in tutto il…

Diga Ancipa: il serbatoio continua a riempirsi, ma la Sicilia non può ancora dormire sonni tranquilli

La siccità non ha dato tregua e il 2024 in Sicilia sarà ricordato come l’anno con le condizioni di siccità estrema, per i conseguenti razionamenti idrici e per i gravi danni ai sistemi agricoli e turistici regionali. Nello specifico, come abbiamo visto (clicca qui) l’andamento delle piogge del mese di dicembre 2024 ha ulteriormente accentuato le differenze nei bilanci pluviometrici delle diverse aree della regione, componendo un quadro sempre più differenziato. Il caldo prolungato ha colpito l’Isola con maggiore frequenza, facendo evaporare l’acqua dai terreni, dalle piante e dai bacini idrici e per gli agricoltori e i cittadini è stato pesante sopportare mesi di restrizione idriche. Sono state continue le proteste e i sit-in per cercare di risolvere la situazione, che hanno interessato soprattutto gli agricoltori. I numeri parlano, le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo…

Situazione siccità: nel mese di dicembre piogge e neve, ma ancora pesante il deficit sulle aree sud-orientali della Sicilia

Si sente ancora lo strascico della siccità e delle problematiche che riguardano la nostra isola, in ginocchio buona parte dei comuni siciliani. L’andamento delle piogge del mese di dicembre 2024 ha ulteriormente accentuato le differenze nei bilanci pluviometrici delle diverse aree della regione, componendo un quadro sempre più differenziato, molto diverso da quello che a fine 2023 vedeva percentuali di deficit di precipitazione annuale più omogenei sul territorio regionale e quasi ovunque negativi. Secondo quanto viene fuori dagli ultimi dati, l’anno che si è appena concluso è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei…

Dica43-ultima puntata, lo Statuto speciale precursore di temi attuali. Galvagno: “Uno strumento che anticipava il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Cari lettrici e lettori, siamo giunti alla fine del nostro viaggio alla scoperta dell’Autonomia siciliana frutto di un percorso che ha svelato quelli che sono i principi e le peculiarità che caratterizzano la nostra Isola. Oggi il tutto si conclude con la dodicesima punta di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Una iniziativa che, da un lato, testimonia gli aspetti storici e giuridici della legge fondamentale siciliana e che, dall’altro, rappresenta un contributo per offrire nuovi spunti di riflessione su quello che potrebbe essere il futuro Statuto della Regione. I nostri ospiti Luca Pedullà ed Elio Sanfilippo, intervistati da Maria Calabrese, non negano la necessità di disporre una nuova Carta statutaria attraverso una profonda rivisitazione delle…

“I TESORI DELLO IONIO” a Taormina: meta prediletta dai turisti dalle meraviglie archeologiche al Castello CLICCA PER IL VIDEO

“I TESORI DELLO IONIO” chiude i battenti a Taormina. Termina così, in una delle mete più affascinanti della Sicilia, il nostro viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. La terrazza naturale sul monto Tauro a picco sulla baia di Giardini Naxos è la protagonista della quarta e ultima tappa del nostro nuovo format web-tv, dopo le puntate alle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI), a Castelmola (CLICCA QUI) e a Giardini Naxos (CLICCA QUI). Un lungo itinerario, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a…

“I TESORI DELLO IONIO”: Giardini Naxos tra la valorizzazione della risorsa mare e l’antica tradizione dell’artigianato CLICCA PER IL VIDEO

Dal mare all’artigianato fino alla gastronomia: Giardini Naxos e tutte le sue sfaccettature sono il focus della terza puntata de i “I TESORI DELLO IONIO”.  Dopo aver scoperto l’unicità del tessuto produttivo delle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI) e di Castelmola (CLICCA QUI) abbiamo fatto tappa nel primo e antichissimo insediamento greco in Sicilia, fondato nella seconda metà dell’ottavo secolo a .C. e dalla lunga, travagliata e affascinatene storia. Prosegue dunque il viaggio, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare…

Dica43 – decima puntata, focus sull’autonomia tributaria: una potestà che la Sicilia “non ha rivendicato” CLICCA PER IL VIDEO

Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro affrontano il tema dell’autonomia tributaria  nella decima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Nello Statuto esistono articoli importanti che riservano alla Regione delle entrate sicure, delineando un modello di potestà tributaria esemplare, ma con la necessità di coordinare la finanza regionale con il sistema tributario nazionale. Il punto è capire se il diritto della Sicilia di trattenere il gettito proveniente da tributi erariali sia stato effettivamente soddisfatto nel corso dei tanti anni trascorsi dalla nascita dello Statuto. Ad aprire il focus è il professore di diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone, insieme allo storico Pasquale Hamel. L’elemento della specialità si incontra con il regionalismo differenziato: una riforma che…

Dica43-nona puntata, l’autonomia fiscale dello Statuto siciliano fa i conti con l’autonomia differenziata CLICCA PER IL VIDEO

L’esperienza dell’Autonomia speciale non è sempre stata idilliaca e su molti fronti, come quello importante della responsabilità fiscale. E’ questo il tema della nona puntata condotta da Maria Calabrese e Riccardo Vaccaro di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. L’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e lo storico Elio Sanfilippo affrontano una questione che occupa un ruolo centrale nell’intero Statuto della Regione e che si lega al nodo cruciale dell’autonomia differenziata che incide sul criterio solidaristico. Una scorretta attuazione del regionalismo differenziato, spiegano i protagonisti della puntata i approfondimento dello Statuto speciale, potrebbe aprire le porte a “un nuovo separatismo, lo stesso che i nostri padri costituenti vollero scongiurare”. Tira dritto Sanfilippo secondo cui “La Sicilia ha dato…

Enna, riunione in prefettura sulla diga Ancipa: ritorna l’acqua nel Nisseno

Ritorna l’acqua dalla diga Ancipa alla zona del Nisseno. E’ questo l’esito della riunione che si è tenuta in prefettura a Enna con il coordinatore della Cabina di regia, Salvo Cocina, e i sindaci dei comuni di Troina, Cerami, Gagliano Castelferrato, Nicosia e Sperlinga che due giorni fa avevano occupato l’Ancipa staccando il flusso d’acqua verso Caltanissetta e San Cataldo. Le ultime piogge hanno fatto innalzare il livello dell’acqua della diga di oltre 80 centimetri e tra un paio di giorni la nuova condotta che dovrebbe portare acqua alle zone del nisseno dovrebbe essere pronta. Dunque l’erogazione dell’acqua dalla diga verso Caltanissetta e San Cataldo è condizionata al fatto che il volume dell’Ancipa non scenda sotto i 500mila metri cubi. In questo caso i sindaci…

1 2 3 4 5 22

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.