Non una decisione ‘caso per caso’, ma di fronte a “calamità naturali o eventi metereologici estremi“, come alluvioni e siccità, i Paesi membri possono stabilire che per gli agricoltori di tutta l’area colpita debba applicarsi la clausola di ‘forza maggiore‘, consentendo a chi non può soddisfare tutti i requisiti della Pac di non vedersi imporre sanzioni e di non perdere i fondi Ue. Lo chiarisce la Commissione Europea in una comunicazione volta a spiegare l’uso del principio giuridico di ‘forza maggiore’, parte del pacchetto di semplificazione della Politica agricola comune (Pac) varato per rispondere alle proteste dei trattori. L’esecutivo ricorda che, di norma, la decisione sul riconoscimento di una situazione come ‘di forza maggiore’ deve essere presa caso per caso, ma per evitare che gli…