Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 20)

Archivi

Terremoto di Santo Stefano, Musumeci: «Prorogare stato di emergenza e commissario per la ricostruzione»

Musumeci - Torretta

Prorogare lo stato di emergenza e la struttura commissariale per la ricostruzione istituiti in seguito al terremoto di Santo Stefano del 2018, che ha causato ingenti danni in nove centri abitati dell’Acese, in provincia di Catania. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci rivolge un appello alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Parlamento affinché venga varato al più presto il provvedimento normativo necessario a prolungare le misure straordinarie in scadenza il 31 dicembre 2021, così da potere completare gli interventi in corso e le opere di ricostruzione.   «Il commissario delegato per gli interventi di Protezione civile Salvo Cocina e la struttura commissariale per la ricostruzione guidata da Salvatore Scalia – afferma Musumeci – vanno messi nelle condizioni di portare a termine i…

Distretto Agrumi di Sicilia: Argentati riconfermata alla guida del Distretto, rinnovato il Cda

Riconfermata per acclamazione dall’assemblea dei soci del Distretto Agrumi di Sicilia, Federica Argentati resta alla guida del consorzio che riunisce numerose imprese della filiera agrumicola dell’isola, principale regione agrumetata d’Italia. La riconferma è avvenuta nei giorni scorsi, al termine di una partecipata assemblea dei soci che al culmine di mesi di dialettiche e confronti fra i soci e la stessa Argentati sul presente e sul futuro della filiera siciliana degli agrumi, ha visto il contestuale rinnovo del Consiglio di Amministrazione, chiamato a supportare i processi decisionali del Distretto per il prossimo triennio. La nuova compagine della governance – condivisa con la base sociale e con il CdA uscente – ha convinto la Argentati a confermare la propria disponibilità al vertice del Distretto nonostante nei mesi scorsi la…

Turismo, Messina: «Al via un corso per 80 guide vulcanologiche»

Un corso di formazione per 80 guide vulcanologiche in Sicilia. Con decreto dell’assessore al Turismo, sport e spettacolo, Manlio Messina, è stato pubblicato l’avviso per la selezione e la formazione di queste figure professionali. Un provvedimento atteso da anni, che mira a migliorare e a rendere più sicura e completa l’offerta turistica siciliana. A settembre, a seguito delle dimissioni del direttivo del Collegio delle guide alpine e vulcanologiche della Regione Siciliana, era stato nominato Alberto Cardillo come commissario straordinario, con i compiti di gestione ordinaria del collegio e predisposizione degli atti necessari per la selezione delle nuove guide. «Sono davvero soddisfatto – afferma Messina – che in meno di cinquanta giorni dalla nomina del commissario sia stato pubblicato questo avviso. È la dimostrazione che il…

Giansanti: “Fondamentale il primo impegno in arrivo per bloccare la deforestazione”

Deforestazione. Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo fissato nel documento finale del G20 che si è svolto nei giorni scorsi, a Roma.   “La decisione assunta dai leader del G20 rappresenta l’ennesimo riconoscimento del ruolo che la forestazione può svolgere contro il riscaldamento globale – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. In Italia, grazie al processo di fotosintesi, le foreste già assorbono 40 milioni di tonnellate di CO2 l’anno che equivalgono al 10% delle emissioni complessive di gas ad effetto serra”.   Ulteriori risultati si potranno ottenere anche attraverso la piantumazione di alberi nelle aree urbane e periurbane e l’agroforestazione nelle aree rurali. Su questi temi Confagricoltura…

Cop 26, Cia: “Necessario bloccare deforestazione. Agricoltori in prima linea”

 Mettere fine alla deforestazione entro il 2030, con investimenti per quasi 20 miliardi di dollari. L’accordo alla Cop 26 in corso a Glasgow, annunciato dal premier britannico Boris Johnson, è di fondamentale importanza, riconoscendo la funzione insostituibile di boschi e foreste nella lotta al cambiamento climatico. Così Cia-Agricoltori Italiani, ricordando che ogni ettaro di superficie coperta di alberi è in grado di assorbire in media 2 tonnellate l’anno di CO2, liberando una tonnellata di ossigeno.             Un impegno che fa il paio con la piantumazione di mille miliardi di alberi a livello mondiale entro il 2030, fissato nel documento finale del G20 di Roma -osserva Cia- e su cui l’Italia può essere esempio e capofila. Già oggi, infatti, il patrimonio boschivo nazionale supera gli 11 milioni…

Ognissanti: Segnali di ripresa per il comparto floricolo. De Michelis: “Comprate fiori italiani”

“Con la ricorrenza del 2 novembre riparte il mercato dei fiori. Le imprese segnalano un discreto impulso nelle vendite, che con la pandemia avevano subito un brusco arresto dovuto all’azzeramento di cerimonie ed eventi”. A dirlo è il presidente della Federazione Nazionale Florovivaismo di Confagricoltura, Luca De Michelis, sottolineando il significato di questa tradizione consolidata, in cui i fiori rappresentano il primo pensiero per ricordare le persone care che non ci sono più, ma anche per dare un tocco di colore nei mesi invernali che accompagnano al Natale. Quella del fiore reciso è una tradizione tipicamente italiana, con la Liguria, il Veneto, la Campania, la Toscana, il Lazio, la Puglia e la Sicilia che rappresentano i mercati più importanti. “Il consiglio è quello di comprare fiori e piante italiani…

Ognissanti, Coldiretti: “Fiori da 2 italiani su 3 per la visita ai defunti!”

Due italiani su tre  (66%) hanno deciso di acquistare piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale. E’ quanto emerge dall’indagine on line sul sito http://www.coldiretti.it in occasione della tradizionale visita ai cimiteri per onorare i propri cari. Un appuntamento che, dopo i problemi dell’emergenza sanitaria del 2020, si presenta quest’anno, grazie ai vaccini – sottolinea la Coldiretti – sotto ben diversi auspici, dopo che lo scorso anno per l’emergenza Covid erano state varate misure anti contagio con orari limitati, ingressi scaglionati e prenotazioni. Il crisantemo – sottolinea la Coldiretti – continua ad essere il dono preferito in occasione della ricorrenza soprattutto…

Rinnovati vertici Rete Rurale Siciliana: Francesco Migliazzo nominato vice presidente regionale

Si è tenuto stamani il Consiglio direttivo della Rete Rurale Siciliana, l’Associazione dei GAL attualmente operanti in Sicilia, nell’ambito della Programmazione 2014-2022, per assegnare le nuove deleghe di Presidente, Vice Presidente e Segretario.   Dopo l’elezione di Francesco Paolo Migliazzo, sindaco di Gangi, come nuovo Presidente del GAL ISC MADONIE, i GAL della Sicilia occidentale, riunitisi in assemblea il 13/09/2021, lo avevano designato all’unanimità quale loro rappresentante in seno al Consiglio.   Scopo della “Rete Rurale Siciliana” è quello di favorire lo sviluppo rurale e la partecipazione al partenariato istituzionale delle organizzazioni e delle amministrazioni direttamente o indirettamente coinvolte nello sviluppo rurale, creando le opportune connessioni in particolare tra:   tutti i soggetti impegnati ai diversi livelli nella programmazione, gestione e attuazione della politica di…

Uragano Apollo, Confagricoltura: “Distrutti agrumeti, ortaggi e strutture”

Siracusa e Catania stanno fortemente subendo le conseguenze dell’uragano mediterraneo che, da giorni, imperversa nella Sicilia orientale. La situazione viene monitorata con attenzione, ma è impossibile – afferma Confagricoltura – fare almeno una prima conta dei danni perché si è ancora in piena allerta meteo.   La situazione è critica in tutta la provincia di Siracusa: si segnala la completa distruzione degli ortaggi autunnali annegati in pieno campo. Completamente distrutti o estirpati anche i nuovi impianti di agrumi e si segnalano danni a serre e strutture. A Lentini la furia del tempo ha tirato fuori perfino le tubature d’irrigazione principale, da una profondità di quasi un metro. Numerose – sottolinea l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – sono le zone rurali completamente isolate, devastate da acqua e…

Il Parco delle Madonie entra nella rete Europarc, Cordaro: «Circuito prestigioso per promozione e crescita»

Il Parco naturale regionale delle Madonie entra ufficialmente nella rete Europarc, la Federazione delle Aree Protette Europee. Il Consiglio della Federazione Europarc ha ammesso il Parco di Petralia Sottana nella famiglia delle Aree Protette Europee consegnando all’ente un altro importante riconoscimento internazionale. Nei 27 anni di esistenza Europarc ha diffuso la “good practice” e promosso un sentire comune nella rete delle aree protette. «Ennesimo prestigioso riconoscimento di livello internazionale per il Parco e per l’intero territorio madonita. – dice l’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro – A dimostrazione del lavoro fin qui fatto, della buona gestione del Parco che unita alla bellezza e alle qualità dell’area protetta costituiscono un eccellente trampolino di lancio per la promozione e la crescita, per far conoscere le nostre bellezze…

1 18 19 20 21 22 24

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.