Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 2)

Archivi

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Montelepre, un borgo sospeso tra cielo e storia CLICCA PER IL VIDEO

Torna il grande viaggio tra i castelli e i borghi di Sicilia, promosso da Castelli di Sicilia, per raccontare e far conoscere al mondo i luoghi dove storia, arte e comunità si intrecciano in un racconto senza tempo. Il progetto, al quale aderiscono i comuni di Butera, Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Cefala Diana, Collesano, Favara, Geraci, Giuliana, Marineo, Montelepre, Piazza Armerina, Salemi, Taormina, celebra il valore universale dei castelli siciliani: testimonianze di identità e cultura che oggi si aprono a un pubblico globale, trasformando ogni voto in un gesto di amore e appartenenza verso la nostra terra. Un’iniziativa che unisce chi vive la Sicilia, chi la visita e chi la porta nel cuore, ovunque nel mondo. Prima tappa del viaggio è dedicata a Montelepre. Montelepre,…

Situazione siccità: in Sicilia piogge di settembre inferiori alla norma, invasi sempre più a secco

Dopo un’estate piuttosto asciutta, la speranza di piogge autunnali significative è andata delusa per buona parte del mese, riservando piogge solo nell’ultima decade e registrano un parziale recupero solo su parte del settore occidentale. Come già sappiamo, secondo quanto viene fuori dai dati, il 2024 intero è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei mesi scorsi che gli invasi sono sempre più secchi e le ultime piogge non sono riuscite a riempirle, solo a marzo, per esempio si conta meno del 90% di acqua. Secondo i dati raccolti da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), l’osservatorio…

Manovra quater, disco verde in II Commissione alle misure per la zootecnia e il parziale esonero dei canoni irrigui

Una notte all’Ars, quella andata in scena mercoledì scorso, in II Commissione Bilancio, guidata da Dario Daidone, che ha dato esito positivo su quello che è il testo definitivo della manovra quater. Una luce all’orizzonte, con l’approvazione degli emendamenti aggiuntivi di carattere generale e il via all’esame degli interventi territoriali. Non sono mancati i malumori però (CLICCA QUI). Tra le fila dell’opposizione i deputati hanno abbandonato i lavori per protesta, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. La commissione Bilancio ha esitato il testo nei tempi stabiliti, con la guida del presidente Dario Daidone. Governo e forze parlamentari hanno trovato la sintesi attorno a misure qualificanti che rispondono ai diversi temi emersi nel dibattito a Palazzo dei Normanni. Un‘attenzione particolare all’agricoltura siciliana messa in ginocchio negli ultimi anni, come non mai, dalla siccità. Numerose le voci che caratterizzano il disegno di…

Agricoltori in piazza, la protesta per l’aumento del costo del grano

“Ogni anno ci troviamo di fronte al problema dei prezzi del grano. Continuare verso questa direzione ci impone delle riflessioni, considerando anche che, visti i costi, molti produttori già lo scorso anno non hanno seminato. Il rischio è che quest’anno possano quadruplicarsi i terreni destinati a restare vuoti, incolti, vendendo il grano a 22 centesimi al chilo noi riusciamo a coprire soltanto i costi di produzione“. Questo il grido di protesta dei tantissimi agricoltori che oggi sono scesi nelle piazze di molte città italiane. Sono oltre 8mila, secondo Coldiretti Puglia, gli agricoltori scesi in piazza a Bari per dire “basta ai trafficanti di grano che schiacciano il prodotto nazionale sotto i costi di produzione, costringendo le imprese agricole a lavorare in perdita e spingendo sempre…

Vendemmia, atteso +8% rispetto al 2024: Italia leader mondiale per produzione di vino, Sicilia tra le prime cinque regioni

Il report annuale sulle previsioni vendemmiali 2025, frutto della collaborazione tra Assoenologi, Unione Italiana Vini (UIV) e ISMEA, delinea un quadro complessivo positivo per il “vigneto Italia”. Nonostante le incertezze climatiche, l’annata si prospetta equilibrata, con una produzione stimata di 47 milioni di ettolitri, segnando un notevole +8% rispetto all’anno precedente. Questo dato riporta la produzione in linea con la media recente, dopo due annate particolarmente scarse con uve in salute che promettono un 2025 molto buono o ottimo in quasi tutte le aree. La raccolta conferma il primato mondiale produttivo dell’ltalia, seguita nella classifica globale da Francia (37,4 milioni di ettolitri) e Spagna (36,8 milioni di ettolitri). Per la produzione atteso un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, e volumi riportati in linea con…

Un circuito genetico lega i fiori a luce e temperatura, la scoperta che permetterà di ottimizzare la crescita delle colture

Esiste un circuito genetico che lega i fiori alla luce e alla temperatura, facendoli sbocciare solo quando le condizioni sono quelle giuste: questo meccanismo è stato ora individuato grazie allo studio del Salk Institute di La Jolla, in California, pubblicato sulla rivista Nature Communications. La scoperta di un doppio circuito interconnesso nelle piante, uno dedicato alla luce blu e l’altro alle basse temperature, permetterà di mettere a punto nuovi modi per ottimizzare la crescita delle colture in condizioni ambientali spesso mutevoli. Per crescere e fiorire al momento giusto, le piante devono raccogliere costantemente informazioni sull’ambiente circostante, ma fino a questo momento non era chiaro come queste venissero combinate tra loro per innescare comportamenti specifici. Sono state scoperte due vie genetiche che sono legate tra loro: nella prima, la luce blu attiva uno specifico recettore con l’aiuto della proteina Nph3, mentre nell’altra le basse temperature favoriscono l‘espressione di un…

Crisi idrica, l’Autorità di bacino attiva modalità straordinarie per attingere acqua

Il perdurare della crisi idrica che sta interessando l’intero territorio regionale ha reso necessario l’avvio di interventi straordinari per garantire l’approvvigionamento sia per usi potabili sia per il comparto agricolo e zootecnico. Con apposite direttive emanate dall‘Autorità di bacino della Presidenza della Regione, è stata disposta l’attivazione di modalità eccezionali di prelievo dai volumi residuali degli invasi, normalmente non utilizzabili in regime ordinario, al fine di fronteggiare la grave emergenza. Per quanto riguarda il servizio idrico integrato, i gestori degli invasi e delle reti di distribuzione sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo delle risorse di superficie – anche utilizzando piattaforme galleggianti – e ad attivare procedure di monitoraggio e trasferimento della fauna ittica, con l’obiettivo di garantire l’utilizzo dei cosiddetti “volumi morti” e…

Non solo vino, i dazi colpiscono al 15% anche l’olio

olio di oliva

Non solo il vino, anche l’olio di oliva è finito sotto la scure dei dazi. La firma della dichiarazione congiunta, che ha messo nero su bianco l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente americano Donald Trump, è stata un duro colpo per le imprese di settore: l’intesa definisce un tetto massimo del 15% per la gran parte delle esportazioni europee verso gli States, sostituendo il regime precedente fatto di dazi cumulativi e spesso più pesanti.  Un “compromesso al ribasso” che genera un clima di profonda insoddisfazione nel settore per l’agroalimentare in generale, per il vino e non solo, olo d’oliva e pecorino in particolare. Tuttavia i dazi al 15% sono da considerarsi…

Invasi prosciugati, agricoltura al collasso e condotte colabrodo: la gestione idrica in Sicilia ‘fa acqua da tutte le parti’

Anche quest’anno la Sicilia si ritrova ancora e ancora a fare i conti con la grave emergenza idrica che da tempo mette in ginocchio cittadini e agricoltori di tutta la regione. Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo la situazione idrica sempre più problematica. E se consideriamo già la scarsa disponibilità di acqua, la nostra terra ha poche speranze di vedere un barlume di luce nei prossimi anni. Una crisi non solo climatica, ma anche e soprattutto strutturale. Se prima sapevamo che pioveva una certa quantità di acqua di pioggia, 700 millimetri circa, adesso il dato è variato, sceso fino a 400 millimetri d’acqua. Di conseguenza, una minore quantità di pioggia corrisponde a una minore quantità di acqua disponibile negli invasi artificiali, una minore ricarica di risorsa idrica e così via. Secondo l’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, quest’anno l’esaurimento…

Crolla il prezzo del grano in Sicilia, Caputo (Udc): “A rischio la produzione, molti agricoltori stanno rinunciando alla raccolta”

“Condivido il grido di allarme lanciato da Coldiretti e dalle altre associazioni di categoria . Non bastava la siccità e gli incendi a penalizzare il comparto agricolo da tempo sottoposto a forte crisi anche a causa della concorrenza dei mercati asiatici ed africani , adesso sui nostri agricoltori incombe la antieconomicità del costo del grano”. A dichiararlo è Salvino Caputo, Vice segretario regionale dell’Udc in Sicilia, che ha chiesto alla regione un intervento immediato per affrontare il grave problema della crisi agricola in Sicilia . “Un quintale di grano oggi vale 20/22 euro al quintale e il costo della raccolta è notevolmente superiore ai guadagni di mercato. Anche perché la concorrenza del grano della Turchia e degli altri paesi ha fatto crollare il costo del…

1 2 3 4 24

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.