Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 2)

Archivi

Dica43-ultima puntata, lo Statuto speciale precursore di temi attuali. Galvagno: “Uno strumento che anticipava il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Cari lettrici e lettori, siamo giunti alla fine del nostro viaggio alla scoperta dell’Autonomia siciliana frutto di un percorso che ha svelato quelli che sono i principi e le peculiarità che caratterizzano la nostra Isola. Oggi il tutto si conclude con la dodicesima punta di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Una iniziativa che, da un lato, testimonia gli aspetti storici e giuridici della legge fondamentale siciliana e che, dall’altro, rappresenta un contributo per offrire nuovi spunti di riflessione su quello che potrebbe essere il futuro Statuto della Regione. I nostri ospiti Luca Pedullà ed Elio Sanfilippo, intervistati da Maria Calabrese, non negano la necessità di disporre una nuova Carta statutaria attraverso una profonda rivisitazione delle…

“I TESORI DELLO IONIO” a Taormina: meta prediletta dai turisti dalle meraviglie archeologiche al Castello CLICCA PER IL VIDEO

“I TESORI DELLO IONIO” chiude i battenti a Taormina. Termina così, in una delle mete più affascinanti della Sicilia, il nostro viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. La terrazza naturale sul monto Tauro a picco sulla baia di Giardini Naxos è la protagonista della quarta e ultima tappa del nostro nuovo format web-tv, dopo le puntate alle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI), a Castelmola (CLICCA QUI) e a Giardini Naxos (CLICCA QUI). Un lungo itinerario, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a…

“I TESORI DELLO IONIO”: Giardini Naxos tra la valorizzazione della risorsa mare e l’antica tradizione dell’artigianato CLICCA PER IL VIDEO

Dal mare all’artigianato fino alla gastronomia: Giardini Naxos e tutte le sue sfaccettature sono il focus della terza puntata de i “I TESORI DELLO IONIO”.  Dopo aver scoperto l’unicità del tessuto produttivo delle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI) e di Castelmola (CLICCA QUI) abbiamo fatto tappa nel primo e antichissimo insediamento greco in Sicilia, fondato nella seconda metà dell’ottavo secolo a .C. e dalla lunga, travagliata e affascinatene storia. Prosegue dunque il viaggio, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare…

Dica43 – decima puntata, focus sull’autonomia tributaria: una potestà che la Sicilia “non ha rivendicato” CLICCA PER IL VIDEO

Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro affrontano il tema dell’autonomia tributaria  nella decima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Nello Statuto esistono articoli importanti che riservano alla Regione delle entrate sicure, delineando un modello di potestà tributaria esemplare, ma con la necessità di coordinare la finanza regionale con il sistema tributario nazionale. Il punto è capire se il diritto della Sicilia di trattenere il gettito proveniente da tributi erariali sia stato effettivamente soddisfatto nel corso dei tanti anni trascorsi dalla nascita dello Statuto. Ad aprire il focus è il professore di diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone, insieme allo storico Pasquale Hamel. L’elemento della specialità si incontra con il regionalismo differenziato: una riforma che…

Dica43-nona puntata, l’autonomia fiscale dello Statuto siciliano fa i conti con l’autonomia differenziata CLICCA PER IL VIDEO

L’esperienza dell’Autonomia speciale non è sempre stata idilliaca e su molti fronti, come quello importante della responsabilità fiscale. E’ questo il tema della nona puntata condotta da Maria Calabrese e Riccardo Vaccaro di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. L’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e lo storico Elio Sanfilippo affrontano una questione che occupa un ruolo centrale nell’intero Statuto della Regione e che si lega al nodo cruciale dell’autonomia differenziata che incide sul criterio solidaristico. Una scorretta attuazione del regionalismo differenziato, spiegano i protagonisti della puntata i approfondimento dello Statuto speciale, potrebbe aprire le porte a “un nuovo separatismo, lo stesso che i nostri padri costituenti vollero scongiurare”. Tira dritto Sanfilippo secondo cui “La Sicilia ha dato…

Enna, riunione in prefettura sulla diga Ancipa: ritorna l’acqua nel Nisseno

Ritorna l’acqua dalla diga Ancipa alla zona del Nisseno. E’ questo l’esito della riunione che si è tenuta in prefettura a Enna con il coordinatore della Cabina di regia, Salvo Cocina, e i sindaci dei comuni di Troina, Cerami, Gagliano Castelferrato, Nicosia e Sperlinga che due giorni fa avevano occupato l’Ancipa staccando il flusso d’acqua verso Caltanissetta e San Cataldo. Le ultime piogge hanno fatto innalzare il livello dell’acqua della diga di oltre 80 centimetri e tra un paio di giorni la nuova condotta che dovrebbe portare acqua alle zone del nisseno dovrebbe essere pronta. Dunque l’erogazione dell’acqua dalla diga verso Caltanissetta e San Cataldo è condizionata al fatto che il volume dell’Ancipa non scenda sotto i 500mila metri cubi. In questo caso i sindaci…

Palermo, il Centro Olimpo compie 10 anni: il primo traguardo di un progetto che nasce dalla voglia di riscatto CLICCA PER IL VIDEO

Compie 10 anni il Centro Olimpo di Palermo, centro commerciale situato a Partanna Mondello, a metà strada tra la borgata e il quartiere periferico dello Zen. A partecipare all’evento i Cda del progetto, gli imprenditori, i lavoratori, l’assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo e il consigliere comunale di Palermo del Pd Rosario Arcoleo. Il Centro Olimpo che continua ad essere un punto di riferimento della Gdo (grande distribuzione organizzata) a Palermo grazie alla formula improntata alla cooperazione tra lavoratori. La storia di una scommessa vinta quella di questo Centro, una grande impresa fatta dai soci della cooperativa che nel 2014 su iniziativa di un gruppo di lavoratori ex dipendenti di una controllata di Aligrup Spa, che era stato oggetto di un provvedimento di sequestro nel…

La siccità dimezza la raccolta di arance, una perdita di 300 milioni di euro

Le stime di Confagricoltura parlano di meno 40-50% nella stagione 2024. “Senza interventi, l’emergenza continua a mettere in ginocchio l’isola”. Un calo e una perdita secca del comparto, sulla base dell’andamento di mercato e produzione dell’annata scorsa, attorno ai 300 milioni di euro. Secondo le stime di Confagricoltura, la raccolta delle arance in Sicilia, tra i prodotti-simbolo dell’agricoltura italiana (il segmento vale il 65% della produzione nazionale su poco più di 56.000 ettari coltivati ad arancia rossa come il tarocco e navel come le bionde) nella stagione 2024 rischia di dimezzarsi a causa della siccità, che continua a mettere in ginocchio l’isola. Ma sulla quale molto si poteva fare, e non è stato fatto, dice la confederazione, che ha presentato un lungo ed approfondito dossier…

Siccità, a giugno qualche pioggia sparsa ma il deficit in Sicilia è in ulteriore aumento

La siccità e le problematiche che riguardano la nostra isola continuano ad essere tante e pare che purtroppo non si riesca a trovare una soluzione in breve tempo. La pioggia caduta nel mese di giugno ha forse interrotto la serie di mesi completamente a secco? La situazione in realtà è ancora molto critica. Come potevamo immaginare considerando la situazione attuale, le piogge anche nel mese di giugno non hanno fornito in Sicilia apporti idrici significativi, ci sono stati soltanto pochi eventi con benefici quasi nulli per l’agricoltura, dal momento che quasi ovunque l’acqua ha potuto bagnare solo lo strato superficiale dei suoli, dal quale è velocemente evaporata. Acqua razionata a Enna (clicca qui) e a Messina (clicca qui), il lago di Pergusa completamente a secco,…

Dispersione idrica e acqua razionata, l’emergenza nell’Isola non rientra

Una situazione emergenziale che non ha precedenti quella della Sicilia, che sta affrontando un’importante riduzione della disponibilità della risorsa idrica che in questo momento interessa alcune zone specifiche, ma dove, in ogni caso, è più che presente e lampante. I quantitativi di acqua al momento in distribuzione sono stati progressivamente ridotti con l’intento di far bastare le risorse ancora disponibili. Questo è solo uno degli interventi tampone che secondo gli uffici del dipartimento regionale Acqua e rifiuti di viale Campania sono realizzabili nell’ambito delle risorse che ci sono e che devono essere eseguibili in un tempo abbastanza imminente. Qual è la strategia che si sta attuando in questo momento? Allungare la vita utile di quelle fonti di approvvigionamento, questa sembra essere la chiave, nel tempo…

1 2 3 4 21

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.