Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 2)

Archivi

Grano, vino e mandorle a Sicilia Gourmet: la provincia di Palermo racconta la sua anima rurale CLICCA PER IL VIDEO

Eccoci con una nuova puntata di Sicilia Gourmet, il format dedicato al gusto per le cose buone, come i prodotti del nostro territorio. Abbiamo scelto di fare un bel giro per la grande provincia di Palermo. Prima tappa Camporeale, per parlare di grani antichi, Timilìà tra tutti, produzione biologica ma anche di clima e frutti tropicali. Abbiamo incontrato prima l’imprenditore Massimiliano Solano, che ci ha parlato della cura e dell’attenzione nella coltivazione del grano per produrre farine, pasta e prodotti da forno e successivamente abbiamo raggiunto il Dott. Pasotti, agronomo ma anche esperto di agrometeorologia, e con lui abbiamo parlato di cambiamenti climatici, delle conseguenze, ma anche della trasformazione di alcune coltivazioni visto che in Sicilia c’è chi comincia a coltivare frutti tropicali. La tappa…

Agrigento, sapori d’eccellenza: dalla terra alla tavola con Sicilia Gourmet CLICCA PER IL VIDEO

La quinta puntata. Cari amici di Sicilia Gourmet rieccoci con una nuova puntata e con nuove mete del nostro cammino attraverso la Sicilia per conoscere più a fondo le peculiarità enogastronomiche del nostro territorio, in particolar modo oggi il nostro viaggio si alternerà tra arance, mandorle, erbe aromatiche e tartufi. Per realizzare questo appuntamento ci siamo concentrati su alcune zone nelle province di Agrigento e Caltanissetta. La nostra prima tappa è Ribera (AG), area per eccellenza delle tipiche arance DOP, per la precisione parliamo dell’unica arancia con certificazione DOP al mondo. Ne abbiamo parlato con il coltivatore Simone Chetta, che ci ha mostrato parte delle sue coltivazioni raccontandoci le caratteristiche e le origini di questo ricco frutto. Successivamente, rimanendo in zona, abbiamo raggiunto Salvo Daino,…

Regione finanzia la riduzione dei consumi di enti pubblici non territoriali, Colianni: “Sicilia più moderna ed efficiente”

L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità finanzia gli enti pubblici non territoriali che intendono ridurre i consumi energetici dei propri edifici con una dotazione complessiva di 10,7 milioni di euro sull’azione “2.1.1 –  Interventi per l’eco-efficientamento degli edifici pubblici” del Po Fesr 2021-27. Il bando, finalizzato al risparmio energetico e al miglioramento delle strutture esistenti, è stato pubblicato sul portale istituzionale della Regione e prevede che possano parteciparvi enti pubblici non economici, università, Istituti autonomi case popolari, Camere di commercio, Ipab, aziende del servizio sanitario nazionale e gli altri enti pubblici non territoriali con sede in Sicilia. I contributi erogati andranno da un minimo di 300 mila euro a un massimo di 6 milioni. “Mettiamo in atto una misura concreta per riqualificare il patrimonio…

Ricerca, molte specie di piante spariranno ma c’è un metodo per salvarle

Circa due specie di piante su cinque nel mondo potrebbero sparire. Per questo è importante capire quali specie sono più a rischio e trovare i modi efficaci per conservarle. Grazie a uno studio è stata individuata una nuova metodologia basata sulla rilevanza evolutiva delle specie grazie alla quale sarà possibile integrare le collezioni attualmente conservate nelle banche dei semi. Lo studio, che promette anche risparmi in termini economici, ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora europea. Il lavoro dimostra che alcuni ‘rami’ dell‘albero genealogico delle piante europee non sono rappresentati nelle collezioni e che le specie attualmente non conservate, ma il cui campionamento e stoccaggio in banca sarebbe fondamentale, sono soprattutto…

Piano idrico, in Sicilia sei interventi per oltre novantaquattro milioni di euro

Sono 6 gli interventi previsti in Sicilia dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (Pniissi), con un finanziamento di oltre 94 milioni di euro. La lista degli interventi Siciliacque spa: Bretella serbatoio San Leo di Gela – Potabilizzatore di Gela Consorzio di Bonifica G Catania: sostituzione della condotta metallica sul fiume Simeto in località Ponte Barca con la quale vengono consegnati i volumi irrigui alle prese di quota 100 metri sul livello del mare e 56 metri del Consorzio di Bonifica 9 Catania; Consorzio di Bonifica G Catania: manutenzione straordinaria del sistema di paratoie dello sbarramento Contrasto sul fiume Simeto per l’alimentazione del sistema irriguo del Consorzio di Bonifica 9 Catania. Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti. Diga Rosamarina:- lavori di adeguamento del…

Giornata internazionale delle foreste, necessaria una strategia nazionale per i boschi

sottomisura 8.1 forestazione

Un appello che appare doveroso, quello di Confagricoltura, che nasce in occasione della Giornata internazionale delle foreste il 21 marzo. Con circa 12 milioni di ettari di boschi, pari al 36% del territorio nazionale, l’Italia è tra i Paesi con la crescita maggiore del proprio patrimonio forestale.  Tuttavia, solo una piccola parte di queste risorse viene gestita attivamente, con il rischio di degrado e perdita di biodiversità. L’organizzazione agricola sottolinea la necessità di applicare della Strategia Forestale Nazionale, “approvata ormai tre anni fa“. “Il settore presenta numeri così importanti che sembra davvero un paradosso questo massivo ricorso all’importazione di legname. In Italia il prelievo di legname è fermo al 30% l’anno, rispetto a una media europea che supera il 60%. Abbiamo bisogno di valorizzare i…

L’avocado è il ‘superfood’ prodotto in Sicilia: tra identità e storia è il risultato di un grande impegno

L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025, per vari motivi. Benefici per la salute e per il suo richiamo simbolico al verde in primis, dal colore che rappresenta la speranza, la natura e le scelte consapevoli, è stato scelto tra i cibi più salutari e più richiesti, la superstar del carrello tricolore. Si è appena concluso il Veganuary, il mese di gennaio, di ‘nuove tendenze‘, mese classificato come associato ai vegani dove uno degli elementi principi è l’avocado. Avocado e territorio, un’associazione che venti anni fa non esisteva, il frutto oggi riconosciuto come ‘figlio’ di questa terra, riconducibile al terreno della nostra Isola. È riconosciuto essere il prodotto che fa registrare la maggiore crescita nel carrello della spesa degli italiani, si è…

Crisi idrica, interventi conclusi sulla traversa del fiume Verdura. Schifani: “Continuiamo a lavorare per tutelare i territori”

Ottimizzare le risorse idriche dell’Agrigentino. Vanno in questa direzione i lavori disposti dall’Autorità di bacino della Presidenza della Regione, conclusi oggi e finalizzati a ottimizzare il corso del fiume Sosio Verdura, a monte della traversa Favara di Burgio. Nel dettaglio, è stata installata una nuova potente motopompa, in territorio di Ribera, che preleverà l’acqua dal fiume per convogliarla nei laghetti collinari, garantendo l’approvvigionamento irriguo delle aree agricole di Burgio, Caltabellotta e Ribera. “Continuiamo a lavorare incessantemente per risolvere i problemi causati dalla siccità e rispondere alle necessità dei territori – dice il presidente della Regione, Renato Schifani, che presiede la cabina di regia siciliana per l’emergenza idrica – L’agricoltura è un settore vitale per la nostra economia e con questi interventi vogliamo garantire le esigenze…

Maltempo, 400 mila euro per i primi interventi di messa in sicurezza dell’area di Messina

Quattrocentomila euro per realizzare gli interventi più urgenti nelle zone del territorio messinese colpite dagli eventi alluvionali del 2 febbraio scorso. Ad erogare i fondi, che saranno destinati alla messa in sicurezza dei corsi d’acqua interessati dalle esondazioni, sarà l’Autorità di bacino su disposizione della Presidenza della Regione Siciliana. “Abbiamo dato una prima risposta concreta – dice il presidente Renato Schifani – mobilitando le risorse necessarie per fronteggiare le emergenze, ma il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a monitorare attentamente la situazione e a collaborare con tutte le autorità e le parti interessate per garantire la sicurezza ai cittadini. La nostra priorità è assicurare che ogni misura necessaria venga messa in atto tempestivamente e, grazie alla sinergia tra gli enti coinvolti, gli interventi…

Diga Trinità, riunione tecnica al Mit: obiettivo “tornare a una normale funzionalità”

“Riunione tecnica al Mit, presente tra gli altri il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sulla diga Trinità con l’obiettivo di tornare a una normale funzionalità. Domani è in agenda un’altra riunione sulla diga di Vetto, in Emilia-Romagna, per verificare lo stato dell’arte alla luce dei finanziamenti già erogati da parte del Mit”. Lo riporta una nota del Ministero, che scrive che “Salvini sta seguendo i dossier idrici con particolare attenzione”. All’incontro, al quale era presente il presidente della Regione Renato Schifani, accompagnato dal capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, hanno partecipato la coordinatrice della Struttura tecnica di missione del Mit Elisabetta Pellegrini e il direttore generale per le Dighe Angelica Catalano. In piena sintonia di collaborazione istituzionale, si è delineato il percorso amministrativo…

1 2 3 4 22

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.