Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 11)

Archivi

Ucraina, Coldiretti: “La Ue sblocca 200mila ettari in Italia”

terreno agricolo

“Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue possono essere recuperati in Italia alla coltivazione 200mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione necessari per ridurre la dipendenza dall’estero”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente le dichiarazioni del Commissario europeo Janusz Wojciechowski sulla deroga agli obblighi Pac sui terreni “a riposo” come richiesto dalla Coldiretti.   “Appare invece insufficiente l’annunciato impiego della riserva di crisi da 500 milioni della Pac, più il cofinanziamento di misure di emergenza extra da 1 miliardo poiché si tratta in realtà di appena 50 milioni di euro destinati all’Italia che sono…

Ue, Cia: “Con Soil4Life l’Italia protagonista nella salvaguardia del suolo”. Le info

Un Paese sostenuto da una migliore governance dei processi decisionali in materia di suolo, decision maker supportati da una campagna informativa solida e autorevole; agricoltori più consapevoli e protagonisti nella riduzione del consumo di terreno e nella sua tutela, insieme a professionisti, amministratori, studenti, docenti e cittadini. Sono questi alcuni degli obiettivi prefissati e raggiunti per Soil4Life, progetto con cofinanziamento della Commissione Ue, dai partner italiani Cia-Agricoltori Italiani, CREA, ISPRA, ERSAF insieme a Comune di Roma e Politecnico di Milano e con Legambiente capofila. A fine mese il giro di boa sulle azioni per il quadriennio 2018-2022, mentre inaugura domani 9 marzo il “Festival del Suolo”, tre giorni di eventi online con seminario conclusivo a Roma, venerdì alle 9:30, nella Sala al V piano della sede…

Regione, Musumeci incontra delegazione del Soccorso alpino e speleologico

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha incontrato una delegazione del Soccorso alpino e speleologico siciliano, servizio del Corpo nazionale soccorso alpino, guidata dal presidente Francesco Pio Del Campo. Presenti anche il vice presidente Franz Zipper e il tecnico Marco Orto Ricciari. Durante il cordiale colloquio, i rappresentanti dei soccorritori hanno illustrato le tipologie di intervento che eseguono nelle zone impervie e le competenze in capo a medici e tecnici che fanno parte  dell’organizzazione.    È emersa la necessità di regolare normativamente l’impiego di questi volontari nella nostra Regione, al pari di quanto avviene nel resto d’Italia, così da consentirne l’utilizzo  anche a bordo dei veicoli del 118 nelle operazioni in montagna o in ambienti difficili.    «Il governo regionale, anche attraverso l’assessorato alla…

Pubblicata in GU la Strategia Forestale Nazionale: documento strategico di validità ventennale

sottomisura 8.1 forestazione

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Strategia Forestale Nazionale (SFN), promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni, in ottemperanza del Testo Unico in Materia di Foreste e Filiere Forestali (D.lgs 34/2018). Si tratta di un documento strategico di validità ventennale, primo nel suo genere a livello italiano, e deve la sua realizzazione al percorso iniziato nel 2017 con la nascita della Direzione generale delle Foreste del Mipaaf e con l’emanazione nel 2018 del Testo unico, cui sono seguiti otto decreti Ministeriali di cui la Strategia costituisce la cornice e l’asse portante. La Strategia si pone quale strumento essenziale per delineare le politiche forestali nazionali nel contesto di…

Ambiente, accordo tra Autorità di bacino ed enti della Regione per la tutela del suolo

erosione del suolo

«Si rafforza la sinergia istituzionale tra la nostra Autorità di bacino e gli enti e gli uffici regionali che hanno competenze in materia ambientale. Una stretta collaborazione che consentirà di progettare al meglio tutti quegli interventi che potranno essere supportati con i fondi del Pnrr e che intendiamo realizzare per tutelare con sempre maggiore efficacia il nostro territorio e la qualità della vita dei suoi abitanti».   Così il governatore Nello Musumeci annuncia la serie di accordi che la Struttura creata nel 2018, e in atto affidata all’ingegnere Leonardo Santoro, ha sottoscritto con l’Arpa, con l’Ufficio speciale progettazione, con i dipartimenti regionali “Acque e rifiuti” e “Tecnico”.   «Si tratta di creare un apparato forte e multifunzionale che assicurerà costantemente la salvaguardia del suolo siciliano»,…

Forestali, Monello (Ugl Sicilia) : “Riforma del governo non è equa”

E’ tanto atteso il riordino del settore forestale della Regione Siciliana. Centinaia di forestali vivono tante problematiche legate sia alla pandemia che alla mancanza di certezze sul futuro che riguarda la stabilizzazione di precari storici. Guglielmo Monello, dirigente sindacale del settore forestale Ugl Sicilia, ha spiegato il disagio dei suoi colleghi, quale rappresentante diretto delle istanze lavorative.   “Le difficoltà ormai storiche che viviamo da oltre 30 anni, perennemente con una croce sulle spalle che strumentalizzati la vita di centinaia di lavoratori. La Politica si serve solo ed esclusivamente per il contributo al voto ma poi i fatti sono sempre quelli… Niente lavoro, niente soldi e niente giornate lavorative. La gente per andare avanti si deve associare a studi di avvocati e spendere denaro per…

Ambiente, concorso europeo “Albero dell’anno 2022”, Cordaro: «Italia rappresentata dal Castagno dei 100 Cavalli di Sant’Alfio»

Il Castagno dei 100 Cavalli, vincitore del concorso Albero Italiano 2021, è in gara per l’Italia al concorso internazionale European Tree of the Year 2022. Il “gigante di Sant’Alfio“, che sorge alle pendici dell’Etna, è in competizione con altri 16 alberi di castagno, vincitori dei vari contest nazionali europei. Il sindaco di Sant’Alfio, Giuseppe Maria Nicotra, e la sua giunta hanno fatto visita all’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro. «Insieme al governo Musumeci abbiamo fortemente sostenuto la campagna per il concorso italiano del Castagno etneo, considerato forse il più famoso e antico del mondo, con i suoi 3mila anni, e siamo orgogliosi che rappresenti l’Italia al contest europeo in cui auspichiamo lo stesso successo», ha detto l’assessore Cordaro lodando l’iniziativa del Comune che ha dato…

Inflazione, Coldiretti: “Impoverisce le campagne e svuota il carrello”

Parlamento-rurale campagna

Il balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi che costringono a spegnere le serre di fiori ed ortaggi, a lasciare le barche in banchina e a tagliare le concimazioni dei terreni con il raddoppio dei costi delle semine. E quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi a gennaio 2022 che vede l’inflazione salire al 4,8% mentre la crescita dei prezzi dei prodotti alimentari è minore e pari al 3,8%, con molte imprese agricole stanno vendendo sottocosto.   Una situazione drammatica per il settore agricolo che – sottolinea la Coldiretti – in controtendenza all’aumento generale del Pil del 6,5% nel 2021 ha visto invece calare il proprio valore aggiunto. A far…

Piano Battaglia, vertice all’assessorato del Territorio. Cordaro: «Tempi certi per il rilancio»

Anche il Parco delle Madonie e i Comuni dell’area faranno parte della società di gestione degli impianti di Piano Battaglia. È uno degli aspetti decisi oggi durante il tavolo tecnico che si è riunito all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, per affrontare la difficile gestione dell’area sciabile di Piano Battaglia. Al gruppo di lavoro, presieduto dall’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, hanno partecipato il sindaco della Città metropolitana di Palermo Leoluca Orlando, i tecnici della Città metropolitana, i sindaci dei Comuni di Petralia Sottana, Isnello, Polizzi Generosa e Collesano e il presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino. «Il governo Musumeci sta lavorando con impegno affinché possano essere sciolti tutti i nodi che impediscono di rendere pienamente fruibile questo territorio – afferma l’assessore…

Ramacca, il governo Musumeci finanzia la trivellazione di un nuovo pozzo idrico

Un nuovo pozzo per accrescere la disponibilità di acqua a Ramacca, nel Catanese. A finanziare la realizzazione dell’opera è la presidenza della Regione Siciliana, che ha dato il via libera a un apposito stanziamento di 400 mila euro. Il progetto di fattibilità, redatto dall’Ufficio tecnico del Comune calatino, prevede un iter di 630 giorni dall’avvio della progettazione definitiva sino ai collaudi. «Avevo assicurato al sindaco Nunzio Vitale e a tutta la comunità ramacchese – sottolinea il governatore Nello Musumeci – il mio impegno per contribuire a risolvere le carenze di acqua e i disservizi che puntualmente si manifestano nella stagione estiva e costringono alla turnazione nella distribuzione. Una problematica molto sentita dai cittadini e dalle attività economiche del territorio che, grazie alle risorse che abbiamo…

1 9 10 11 12 13 21

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.