Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio” (Page 10)

Archivi

25 Aprile, 6 italiani su 10 passano la festa fuori casa

Quasi sei italiani su dieci (58%) trascorreranno la festa del 25 aprile fuori casa, tra chi approfitterà per andare al mare, chi cercherà il relax in campagna, chi visiterà musei e mostre, chi incontrerà parenti e amici ma ci sono anche 9 milioni di persone che approfitteranno del lungo ponte per fare una vera e propria vacanza. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ in vista della Festa della Liberazione che segna il ritorno dopo due anni di festività primaverili rese difficili dall’emergenza sanitaria. Una boccata di ossigeno per il turismo che – sottolinea la Coldiretti – ha registrato un crack di oltre 10 miliardi di euro nel 2021 rispetto a prima della pandemia, con un parziale ritorno degli stranieri la cui mancanza era stata uno…

Giornata della Terra, Coldiretti: “Perso il 28% dei terreni coltivati”

terreno agricolo

Nello spazio di una sola generazione (25 anni) l’Italia ha perso più di un terreno agricolo su quattro seguendo un modello di sviluppo sbagliato che ha causato la scomparsa del 28% delle campagne che garantiscono la sicurezza ambientale e alimentare in un momento storico segnato dai pesanti effetti della guerra in Ucraina sulle forniture alimentari con l’impennata dei prezzi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata mondiale della terra il 22 aprile, in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta fondamentale per la vita e per la produzioni alimentari.   In Italia la superficie agricola utilizzabile si è già ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari a causa dell’abbandono e della cementificazione con la copertura artificiale di…

Guerra e pandemia spingono il ritorno in campagna. Più studenti per i corsi agricoli

giovani imprenditori agricoli

Guerra e pandemia spingono il ritorno in campagna con gli studenti italiani che hanno preso d’assalto gli indirizzi agricoli delle scuole superiori, con un incremento negli ultimi due anni del 36% delle iscrizioni agli istituti professionali rispetto al 2019, prima della pandemia. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Miur in occasione della consegna degli Oscar Green, il premio all’innovazione per le giovani imprese che creano sviluppo e lavoro con i giovani veri protagonisti italiani della ripresa del Paese, alla vigilia della Giornata mondiale della Terra.   L’emergenza Covid prima e il conflitto in Ucraina poi, con le tensioni e i blocchi degli approvvigionamenti di cereali e mezzi di produzione, hanno messo in luce – evidenzia Coldiretti – la strategicità del cibo…

Incendi estivi, Musumeci convoca vertice con Vigili del fuoco e Forestale sulla prevenzione

Regolamentare al meglio la gestione degli interventi antincendio in previsione della prossima stagione estiva. Con questo obiettivo il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha tenuto a Palazzo Orléans una riunione operativa con i vertici regionali del Corpo forestale e dei Vigili del fuoco. Presenti, fra gli altri, all’incontro l’assessore all’Ambiente, Toto Cordaro, il direttore regionale dei pompieri, Ennio Aquino, i dirigenti generali del dipartimento Sviluppo rurale, Mario Candore, della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, e del comando del Corpo forestale, Giovanni Salerno. «Dobbiamo programmare nel miglior modo possibile – ha esordito Musumeci – l’attività che in maniera sinergica Regione e Vigili del fuoco dovranno realizzare nei prossimi mesi. L’importante non è chi faccia qualcosa e chi debba intervenire quando c’è un incendio, non solo boschivo,…

Storia moderna dell’agricoltura siciliana: l’ultimo libro del prof. Antonino Bacarella

Il volume “Storia moderna dell’agricoltura siciliana: dall’anteguerra ai giorni nostri”, è l’ultima opera del professor Antonino Bacarella, già docente di Economia e politica agraria all’Università degli Studi di Palermo e protagonista di primo piano della politica agricola della Regione siciliana. Il libro, pubblicato dalle Edizioni La Zisa e composto da due tomi, per un totale di oltre mille pagine, è stato presentato lunedì scorso nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Ateneo di Catania, alla presenza di ex colleghi dell’autore e di un nutrito pubblico di studenti, interessato a comprendere le dinamiche che hanno coinvolto l’agricoltura siciliana negli ultimi novant’anni. Dopo il saluto introduttivo del direttore del Di3A Agatino Russo, l’autore ha raccontato e analizzato gli avvenimenti più significativi dell’agricoltura regionale, inquadrandoli…

Arancia Rossa di Sicilia al Fruit Logistica di Berlino. Diana: “Pronti a ripartire con innovazione e promozione del nostro frutto”

“Dopo due anni di fermo poter rivedere il prodotto vicino alle persone per una IGP è la cosa più bella. Finalmente L’Arancia Rossa di Sicilia IGP ritrova il consumatore ed è per noi tutti una grande emozione”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana dalla Fiera di Berlino che torna ad ospitare in questi giorni il salone Fruit Logistica, appuntamento tra i più importanti per la promozione dei prodotti ortofrutticoli di tutto il mondo. “Per l’agrumicoltura siciliana e per quella dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP in particolare, è stata un’annata eroica. Abbiamo avuto la siccità, le alluvioni, il gelo, la siccità, di nuovo, eppure, ciò nonostante gli agricoltori del nostro frutto IGP hanno fatto la loro parte e sono stati leader…

Pasqua, Coldiretti: “Ritornano le scampagnate per 1 mln di italiani”

Spinte dalla voglia di vacanza low cost a causa del caroprezzi, tornano a Pasqua le scampagnate per un milione di italiani che lo scorso anno erano stati costretti a rinunciare a causa delle misure di restrizione per la pandemia. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti in previsione delle festività pasquali e dei ponti di primavera, favoriti dalla fine dello stato di emergenza.   Gli effetti della guerra tra Russia e Ucraina e il caro energia, ma anche l’andamento dei contagi, impattano – spiega Coldiretti – sulle intenzioni di vacanza degli italiani favorendo le decisioni “last minute”. In tale ottica, scampagnate e gite fuori porta rappresentano dunque una soluzione per chi non vuole rinunciare a stare all’aria aperta senza pesare troppo sul bilancio familiare. L’inizio…

Gal, governo regionale approva 20 milioni per il BonuSicilia CLLD per le microimprese

Oltre 20 milioni di euro per i Gal siciliani. Il governo Musumeci ha approvato in giunta le disposizioni attuative per il lancio del bando “BonuSicilia CLLD” aperto ai 17 Gal, i gruppi di azione locale siciliani per un valore di 20,4 milioni di euro. Si tratta di fondi  approvati dal governo regionale con la riprogrammazione delle risorse destinate alle azioni di Sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) e del Po Fesr 2014-20, indirizzate sotto forma di contributo a fondo perduto (nella misura massima di 5 mila euro per ciascuno impresa) alle microimprese operanti nei territori dei Gal colpite dall’emergenza sanitaria da Covid-19.   «Questa riprogrammazione – spiega l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – è frutto della condivisione con i Gal di una strategia…

Confagricoltura partecipa alla Giornata della memoria delle vittime delle mafie organizzata da Libera a Vittoria

“C’è una Sicilia che si ribella all’indifferenza, alle mafie e alla corruzione che impoverisce i territori e produce diseguaglianze e e ingiustizie“. Una Sicilia che si mobilita e scende in piazza, entra nelle scuole, nelle istituzioni pubbliche e nelle carceri per ricordare le vittime innocenti delle mafie e ribadire il proprio impegno per la giustizia e la verità. La città di Vittoria, in provincia di Ragusa, sarà la principale piazza dell’isola per l’evento di lunedì 21 marzo, la 27esima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Appuntamento domani alle 9.45 in Piazza San Giovanni. Alle 10.30 inizierà la lettura degli oltre mille nomi di vittime innocenti delle mafie. “Cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle Forze dell’Ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e…

Crea: “Tre progetti per tutela 11mln ettari boschi italiani“

boschi

Dalla strategia nazionale delle foreste da qui ai prossimi 20 anni come indirizzo programmatico alla banca dato sullo stato di salute del territorio ricoperto di boschi allo stoccaggio di carbonio per azioni salva-clima: questo il piano con cui il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) si presenta alla Giornata internazionale delle foreste che si celebra domani e che il 22 marzo prossimo, a Roma, vedrà un evento con il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, sulla nuova strategia in materia il cui decreto di attuazione è stato approvato nei giorni scorsi. Oggi i boschi italiani coprono 11 milioni di ettari e il 36,5% della superficie nazionale, e oltre “a patrimonio inestimabile di diversità biologica e paesaggistica, forniscono – sottolinea il…

1 8 9 10 11 12 21

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.