Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio”

Archivi

Piano idrico, in Sicilia sei interventi per oltre novantaquattro milioni di euro

Sono 6 gli interventi previsti in Sicilia dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (Pniissi), con un finanziamento di oltre 94 milioni di euro. La lista degli interventi Siciliacque spa: Bretella serbatoio San Leo di Gela – Potabilizzatore di Gela Consorzio di Bonifica G Catania: sostituzione della condotta metallica sul fiume Simeto in località Ponte Barca con la quale vengono consegnati i volumi irrigui alle prese di quota 100 metri sul livello del mare e 56 metri del Consorzio di Bonifica 9 Catania; Consorzio di Bonifica G Catania: manutenzione straordinaria del sistema di paratoie dello sbarramento Contrasto sul fiume Simeto per l’alimentazione del sistema irriguo del Consorzio di Bonifica 9 Catania. Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti. Diga Rosamarina:- lavori di adeguamento del…

Giornata internazionale delle foreste, necessaria una strategia nazionale per i boschi

sottomisura 8.1 forestazione

Un appello che appare doveroso, quello di Confagricoltura, che nasce in occasione della Giornata internazionale delle foreste il 21 marzo. Con circa 12 milioni di ettari di boschi, pari al 36% del territorio nazionale, l’Italia è tra i Paesi con la crescita maggiore del proprio patrimonio forestale.  Tuttavia, solo una piccola parte di queste risorse viene gestita attivamente, con il rischio di degrado e perdita di biodiversità. L’organizzazione agricola sottolinea la necessità di applicare della Strategia Forestale Nazionale, “approvata ormai tre anni fa“. “Il settore presenta numeri così importanti che sembra davvero un paradosso questo massivo ricorso all’importazione di legname. In Italia il prelievo di legname è fermo al 30% l’anno, rispetto a una media europea che supera il 60%. Abbiamo bisogno di valorizzare i…

L’avocado è il ‘superfood’ prodotto in Sicilia: tra identità e storia è il risultato di un grande impegno

L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025, per vari motivi. Benefici per la salute e per il suo richiamo simbolico al verde in primis, dal colore che rappresenta la speranza, la natura e le scelte consapevoli, è stato scelto tra i cibi più salutari e più richiesti, la superstar del carrello tricolore. Si è appena concluso il Veganuary, il mese di gennaio, di ‘nuove tendenze‘, mese classificato come associato ai vegani dove uno degli elementi principi è l’avocado. Avocado e territorio, un’associazione che venti anni fa non esisteva, il frutto oggi riconosciuto come ‘figlio’ di questa terra, riconducibile al terreno della nostra Isola. È riconosciuto essere il prodotto che fa registrare la maggiore crescita nel carrello della spesa degli italiani, si è…

Crisi idrica, interventi conclusi sulla traversa del fiume Verdura. Schifani: “Continuiamo a lavorare per tutelare i territori”

Ottimizzare le risorse idriche dell’Agrigentino. Vanno in questa direzione i lavori disposti dall’Autorità di bacino della Presidenza della Regione, conclusi oggi e finalizzati a ottimizzare il corso del fiume Sosio Verdura, a monte della traversa Favara di Burgio. Nel dettaglio, è stata installata una nuova potente motopompa, in territorio di Ribera, che preleverà l’acqua dal fiume per convogliarla nei laghetti collinari, garantendo l’approvvigionamento irriguo delle aree agricole di Burgio, Caltabellotta e Ribera. “Continuiamo a lavorare incessantemente per risolvere i problemi causati dalla siccità e rispondere alle necessità dei territori – dice il presidente della Regione, Renato Schifani, che presiede la cabina di regia siciliana per l’emergenza idrica – L’agricoltura è un settore vitale per la nostra economia e con questi interventi vogliamo garantire le esigenze…

Maltempo, 400 mila euro per i primi interventi di messa in sicurezza dell’area di Messina

Quattrocentomila euro per realizzare gli interventi più urgenti nelle zone del territorio messinese colpite dagli eventi alluvionali del 2 febbraio scorso. Ad erogare i fondi, che saranno destinati alla messa in sicurezza dei corsi d’acqua interessati dalle esondazioni, sarà l’Autorità di bacino su disposizione della Presidenza della Regione Siciliana. “Abbiamo dato una prima risposta concreta – dice il presidente Renato Schifani – mobilitando le risorse necessarie per fronteggiare le emergenze, ma il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a monitorare attentamente la situazione e a collaborare con tutte le autorità e le parti interessate per garantire la sicurezza ai cittadini. La nostra priorità è assicurare che ogni misura necessaria venga messa in atto tempestivamente e, grazie alla sinergia tra gli enti coinvolti, gli interventi…

Diga Trinità, riunione tecnica al Mit: obiettivo “tornare a una normale funzionalità”

“Riunione tecnica al Mit, presente tra gli altri il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sulla diga Trinità con l’obiettivo di tornare a una normale funzionalità. Domani è in agenda un’altra riunione sulla diga di Vetto, in Emilia-Romagna, per verificare lo stato dell’arte alla luce dei finanziamenti già erogati da parte del Mit”. Lo riporta una nota del Ministero, che scrive che “Salvini sta seguendo i dossier idrici con particolare attenzione”. All’incontro, al quale era presente il presidente della Regione Renato Schifani, accompagnato dal capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, hanno partecipato la coordinatrice della Struttura tecnica di missione del Mit Elisabetta Pellegrini e il direttore generale per le Dighe Angelica Catalano. In piena sintonia di collaborazione istituzionale, si è delineato il percorso amministrativo…

Sicilia in allarme per il coleottero dell’alveare: anche adulterazione e ibridazione mettono a rischio la produzione del miele

L’apicoltura anche in Sicilia, come in tutta la penisola, morde il freno. In una regione come la nostra, la terza in Italia per patrimonio apistico, conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo visto questo come gli altri settori hanno sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi soprattutto vive di questa preziosa risorsa. L’apicoltura siciliana, importante segmento economico del settore agricolo, versa tuttora in una situazione di una grande sofferenza per le conseguenze ormai strutturali che le avversità climatiche stanno determinando anche in questo settore. La produzione è stata fortemente condizionata dallo…

Crisi idrica nell’Agrigentino, Giarraputo: “Soddisfatto del lavoro svolto. C’è piena sintonia con tutte le autorità”

“In continuità con quello che si è svolto nei giorni scorsi a Palermo, l’incontro di oggi a Ribera (AG), promosso dal sindaco Matteo Ruvolo alla presenza di amministratori comunali, sindacati, comitati di agricoltori, è stato proficuo e prezioso. – dichiara il commissario del consorzio di bonifica Baldo Giarraputo – Abbiamo preso atto anche oggi dello stato della situazione irrigua del territorio, rilevato il prezioso lavoro svolto fino ad oggi che ha permesso di definire già una parte delle attività programmate, tra cui il riempimento dei laghetti in tutto il comprensorio del Basso Verdura, esteso 2.200 ettari”. “Un riempimento ultimato a gravità, con recupero delle fluenze del Verdura, a cui si aggiunge la progettazione di un imponente sollevamento che porterà le stesse fluenze in tutto il…

Diga Ancipa: il serbatoio continua a riempirsi, ma la Sicilia non può ancora dormire sonni tranquilli

La siccità non ha dato tregua e il 2024 in Sicilia sarà ricordato come l’anno con le condizioni di siccità estrema, per i conseguenti razionamenti idrici e per i gravi danni ai sistemi agricoli e turistici regionali. Nello specifico, come abbiamo visto (clicca qui) l’andamento delle piogge del mese di dicembre 2024 ha ulteriormente accentuato le differenze nei bilanci pluviometrici delle diverse aree della regione, componendo un quadro sempre più differenziato. Il caldo prolungato ha colpito l’Isola con maggiore frequenza, facendo evaporare l’acqua dai terreni, dalle piante e dai bacini idrici e per gli agricoltori e i cittadini è stato pesante sopportare mesi di restrizione idriche. Sono state continue le proteste e i sit-in per cercare di risolvere la situazione, che hanno interessato soprattutto gli agricoltori. I numeri parlano, le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo…

Situazione siccità: nel mese di dicembre piogge e neve, ma ancora pesante il deficit sulle aree sud-orientali della Sicilia

Si sente ancora lo strascico della siccità e delle problematiche che riguardano la nostra isola, in ginocchio buona parte dei comuni siciliani. L’andamento delle piogge del mese di dicembre 2024 ha ulteriormente accentuato le differenze nei bilanci pluviometrici delle diverse aree della regione, componendo un quadro sempre più differenziato, molto diverso da quello che a fine 2023 vedeva percentuali di deficit di precipitazione annuale più omogenei sul territorio regionale e quasi ovunque negativi. Secondo quanto viene fuori dagli ultimi dati, l’anno che si è appena concluso è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei…

1 2 3 21

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.