Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Territorio”

Archivi

Agricoltori in piazza, la protesta per l’aumento del costo del grano

“Ogni anno ci troviamo di fronte al problema dei prezzi del grano. Continuare verso questa direzione ci impone delle riflessioni, considerando anche che, visti i costi, molti produttori già lo scorso anno non hanno seminato. Il rischio è che quest’anno possano quadruplicarsi i terreni destinati a restare vuoti, incolti, vendendo il grano a 22 centesimi al chilo noi riusciamo a coprire soltanto i costi di produzione“. Questo il grido di protesta dei tantissimi agricoltori che oggi sono scesi nelle piazze di molte città italiane. Sono oltre 8mila, secondo Coldiretti Puglia, gli agricoltori scesi in piazza a Bari per dire “basta ai trafficanti di grano che schiacciano il prodotto nazionale sotto i costi di produzione, costringendo le imprese agricole a lavorare in perdita e spingendo sempre…

Vendemmia, atteso +8% rispetto al 2024: Italia leader mondiale per produzione di vino, Sicilia tra le prime cinque regioni

Il report annuale sulle previsioni vendemmiali 2025, frutto della collaborazione tra Assoenologi, Unione Italiana Vini (UIV) e ISMEA, delinea un quadro complessivo positivo per il “vigneto Italia”. Nonostante le incertezze climatiche, l’annata si prospetta equilibrata, con una produzione stimata di 47 milioni di ettolitri, segnando un notevole +8% rispetto all’anno precedente. Questo dato riporta la produzione in linea con la media recente, dopo due annate particolarmente scarse con uve in salute che promettono un 2025 molto buono o ottimo in quasi tutte le aree. La raccolta conferma il primato mondiale produttivo dell’ltalia, seguita nella classifica globale da Francia (37,4 milioni di ettolitri) e Spagna (36,8 milioni di ettolitri). Per la produzione atteso un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, e volumi riportati in linea con…

Un circuito genetico lega i fiori a luce e temperatura, la scoperta che permetterà di ottimizzare la crescita delle colture

Esiste un circuito genetico che lega i fiori alla luce e alla temperatura, facendoli sbocciare solo quando le condizioni sono quelle giuste: questo meccanismo è stato ora individuato grazie allo studio del Salk Institute di La Jolla, in California, pubblicato sulla rivista Nature Communications. La scoperta di un doppio circuito interconnesso nelle piante, uno dedicato alla luce blu e l’altro alle basse temperature, permetterà di mettere a punto nuovi modi per ottimizzare la crescita delle colture in condizioni ambientali spesso mutevoli. Per crescere e fiorire al momento giusto, le piante devono raccogliere costantemente informazioni sull’ambiente circostante, ma fino a questo momento non era chiaro come queste venissero combinate tra loro per innescare comportamenti specifici. Sono state scoperte due vie genetiche che sono legate tra loro: nella prima, la luce blu attiva uno specifico recettore con l’aiuto della proteina Nph3, mentre nell’altra le basse temperature favoriscono l‘espressione di un…

Crisi idrica, l’Autorità di bacino attiva modalità straordinarie per attingere acqua

Il perdurare della crisi idrica che sta interessando l’intero territorio regionale ha reso necessario l’avvio di interventi straordinari per garantire l’approvvigionamento sia per usi potabili sia per il comparto agricolo e zootecnico. Con apposite direttive emanate dall‘Autorità di bacino della Presidenza della Regione, è stata disposta l’attivazione di modalità eccezionali di prelievo dai volumi residuali degli invasi, normalmente non utilizzabili in regime ordinario, al fine di fronteggiare la grave emergenza. Per quanto riguarda il servizio idrico integrato, i gestori degli invasi e delle reti di distribuzione sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo delle risorse di superficie – anche utilizzando piattaforme galleggianti – e ad attivare procedure di monitoraggio e trasferimento della fauna ittica, con l’obiettivo di garantire l’utilizzo dei cosiddetti “volumi morti” e…

Non solo vino, i dazi colpiscono al 15% anche l’olio

olio di oliva

Non solo il vino, anche l’olio di oliva è finito sotto la scure dei dazi. La firma della dichiarazione congiunta, che ha messo nero su bianco l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente americano Donald Trump, è stata un duro colpo per le imprese di settore: l’intesa definisce un tetto massimo del 15% per la gran parte delle esportazioni europee verso gli States, sostituendo il regime precedente fatto di dazi cumulativi e spesso più pesanti.  Un “compromesso al ribasso” che genera un clima di profonda insoddisfazione nel settore per l’agroalimentare in generale, per il vino e non solo, olo d’oliva e pecorino in particolare. Tuttavia i dazi al 15% sono da considerarsi…

Invasi prosciugati, agricoltura al collasso e condotte colabrodo: la gestione idrica in Sicilia ‘fa acqua da tutte le parti’

Anche quest’anno la Sicilia si ritrova ancora e ancora a fare i conti con la grave emergenza idrica che da tempo mette in ginocchio cittadini e agricoltori di tutta la regione. Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo la situazione idrica sempre più problematica. E se consideriamo già la scarsa disponibilità di acqua, la nostra terra ha poche speranze di vedere un barlume di luce nei prossimi anni. Una crisi non solo climatica, ma anche e soprattutto strutturale. Se prima sapevamo che pioveva una certa quantità di acqua di pioggia, 700 millimetri circa, adesso il dato è variato, sceso fino a 400 millimetri d’acqua. Di conseguenza, una minore quantità di pioggia corrisponde a una minore quantità di acqua disponibile negli invasi artificiali, una minore ricarica di risorsa idrica e così via. Secondo l’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, quest’anno l’esaurimento…

Crolla il prezzo del grano in Sicilia, Caputo (Udc): “A rischio la produzione, molti agricoltori stanno rinunciando alla raccolta”

“Condivido il grido di allarme lanciato da Coldiretti e dalle altre associazioni di categoria . Non bastava la siccità e gli incendi a penalizzare il comparto agricolo da tempo sottoposto a forte crisi anche a causa della concorrenza dei mercati asiatici ed africani , adesso sui nostri agricoltori incombe la antieconomicità del costo del grano”. A dichiararlo è Salvino Caputo, Vice segretario regionale dell’Udc in Sicilia, che ha chiesto alla regione un intervento immediato per affrontare il grave problema della crisi agricola in Sicilia . “Un quintale di grano oggi vale 20/22 euro al quintale e il costo della raccolta è notevolmente superiore ai guadagni di mercato. Anche perché la concorrenza del grano della Turchia e degli altri paesi ha fatto crollare il costo del…

Ustica, Pantelleria e Salina: a Sicilia Gourmet storie di sapori eroici CLICCA PER IL VIDEO

Eccoci ad una nuova puntata di Sicilia Gourmet tutta da scoprire, bentrovati. Sempre alla ricerca della bellezza del nostro territorio, e i suoi tesori enogastronomici, abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle nostre isole minori, infatti vi raccontiamo dei tesori di Ustica, Salina e Pantelleria parlando anche di agricoltura eroica. Apriamo la puntata proprio con Ustica dove, per parlare di questo tipo di agricoltura ma anche dei prodotti unici e ricercati, abbiamo incontrato il nostro primo ospite, Giuseppe Mancuso, imprenditore agricolo che ci ha parlato delle famose lenticchie usticesi, delle sue proprietà e di quanto siano apprezzate non solo sul pianeta terra ma anche nello spazio, come ha testimoniato qualche tempo fa proprio l’astronauta e aviatrice Samantha Cristoforetti dalla Stazione spaziale internazionale. Per approfondire appieno il…

Siccità, più acqua per la Piana di Catania dagli invasi Castello e Ancipa

Aumentano le risorse idriche per la Piana di Catania. La cabina di regia regionale, infatti, nella riunione di oggi, ha accolto la proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, con particolare riferimento alla situazione dei comprensori irrigui serviti dai serbatoi Castello e dal sistema Ancipa-Pozzillo. “Sulla base di una attenta valutazione – dice Barbagallo – e senza incidere sulle risorse idriche già assegnate per l’uso potabile di tutti i centri abitati serviti dai sistemi che fanno capo all’Ancipa, al Fanaco e al Castello, sono stati assegnati al comparto agricolo ulteriori 300.000 metri cubi dal serbatoio Castello e 3.500.000 metri cubi dal serbatoio Ancipa per l’approvvigionamento idrico della Piana di Catania”. La decisione, che consentirà di aumentare le dotazioni idriche del comprensorio Castello e di prolungare il periodo irriguo…

Incendi, Barbagallo: “Viali parafuoco realizzati nei tempi e operai forestali ancora in servizio”

“I viali parafuoco posti a protezione delle aree demaniali sono stati integralmente realizzati e completati. Un’evidenza che, a differenza di quanto recentemente dichiarato da un sindacato di categoria, è stata confermata anche dal Corpo forestale della Regione Siciliana, che ha dettato i tempi per la loro esecuzione e ha verificato a posteriori la bontà dell’operato degli addetti alla manutenzione. Inoltre, gli operai forestali resteranno in servizio anche al fine di garantire le azioni di prevenzione e sorveglianza. Informazioni diverse da queste, diffuse senza verifica, generano solo allarmismo ingiustificato”. A dirlo è l’assessore regionale all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Salvatore Barbagallo. “Abbiamo messo in campo e completato tutte le attività di prevenzione previste – prosegue Barbagallo – non solo con l’uso del personale in servizio, ma…

1 2 3 22

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.