Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Sviluppo locale” (Page 9)

Archivi

Dissesto idrogeologico. Al via la gara per i lavori sui costoni di Monte Gallo

È stata pubblicata la gara per affidare le indagini (geologiche e geotecniche) e la progettazione esecutiva per mettere in sicurezza i costoni di Monte Gallo e scongiurare il rischio di crolli. Per il promontorio che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello e Sferracavallo, si tratta – spiegano all’Ufficio regionale contro il dissesto idrogeologico, – della Fase 2 di una pianificazione che, in attesa di acquisire il progetto per il consolidamento del versante affacciato sul lungomare di Barcarello, prevede già l’intervento che servirà a salvaguardare anche gli abitati di Partanna e di Tommaso Natale. Più in dettaglio, i tecnici incaricati dalla struttura diretta da Maurizio Croce agiranno lungo i pendii che sovrastano le vie Rosario Nicoletti e Spinasanta, dove…

Per i mercati contadini bilancio esaltante a un mese dalla riapertura

Un grande afflusso di acquirenti, gestito nel pieno rispetto delle norme anti contagio da parte delle organizzazioni di rappresentanza dell’impresa agricola e dei diritti dei consumatori. Cia, Confagricoltura e Codacons non esitano a definire ‘esaltanti’ i risultati del comparto dei mercati contadini dopo la lunga serrata causata dal lockdown. Da circa un mese questi importanti presidi della filiera corta hanno ripreso l’attività un pò dappertutto in Sicilia. E hanno mostrato un bilancio particolarmente incoraggiante nella provincia di Catania. “I nostri produttori non si sono mai fermati nei giorni dell’emergenza e il settore agricolo si è rivelato strategico per il Paese con la fornitura costante di derrate alimentari e prodotti d’eccellenza – commenta Giuseppe Strano, presidente regionale di Agriturist – Confagricoltura. Adesso quella stessa eccellenza è…

Biologico, 5 progetti dal Biodistretto “Terre degli Elimi”

Cinque diversi progetti relativi alla produzione e la trasformazione dei prodotti agricoli, la ricerca e la promozione, per un valore complessivo di circa 2 milioni e mezzo di euro. A presentarli al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), è il BioDistretto “Terre degli Elimi“nell’ambito di uno specifico bando. “L’obiettivo – come chiarisce una nota del Comune di Petrosino, capofila di questa assiociazione che ragguppa 19 amministrazioni comunali della provncia di Trapani e 27 tra aziende e associazioni agricole – è di dotare il Biodistretto, e quindi i soggetti beneficiari, degli strumenti necessari a rafforzare capacità produttiva e performance economiche, nonché valorizzare i propri prodotti attraverso la costruzione di un Hub territoriale e fisico per la comunicazione di una produzione biologica rispettosa dei cicli…

Mango, passion fruit e avocado: la Sicilia è leader per “distretti tropicali”

mango

Mango, passion fruit e avocado sono  in fiore con un mese  d’anticipo. Si tratta di  frutti  che in Sicilia rappresentano ormai colture  stabili e  ricercate grazie alla capacità imprenditoriale di agricoltori lungimiranti. Lo rende noto la Coldiretti regionale che sottolinea come i cambiamenti climatici che hanno determinato questa scelta produttiva, sono evidenti anche in queste piantagioni proprio in considerazione della fioritura anticipata. Negli anni è sempre più cresciuta la specializzazione e aumentato il ventaglio di produzioni – sottolinea Andrea Passanisi, presidente della Coldiretti di Catania e produttore di frutta tropicale –  La fioritura anticipata è una novità che desta molte preoccupazioni per via dell’incertezza che determina sulla produzione. Un vero e proprio spettacolo sotto l’Etna  che  diventa sempre più consueto rispetto al passato. Il boom…

A Cinisi Natale si festeggia con sua Maestà la vacca cinisara

Natale al Palazzo Municipale con sua Maestà la vacca cinisara: si terrà venerdì 20 dicembre 2019, dalle ore 16 alle ore 21, presso il palazzo municipale, il Palazzo dei Benedettini di Cinisi, un evento che metterà in risalto tutte le attività legate alla conoscenza del territorio di Cinisi attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti. Protagonista principale sarà la vacca cinisara in tutte le sue sfaccettature enogastronomiche. Durante la manifestazione, i momenti di spettacolo, cultura e di promozione dell’artigianato locale si alterneranno a quelli dedicati alla gastronomia tipica del territorio, con gli show coocking dello chef Peppe Giuffrè. L’evento, patrocinato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e dal Comune di Cinisi, è stato ideato dall’assessore comunale alle Attività produttive e alla Zootecnia Leo Biundo e dai consiglieri comunali Antonella…

Gal Terra Barocca, pubblicati i bandi per le imprese extra-agricole

campi

Sono stati pubblicati, e oggi sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande, i due bandi del Gal Terra Barocca con cui vengono attivati l’ambito 1 e l’ambito 2 della sottomisura 6.4 C che prevede il supporto agli investimenti per la creazione o sviluppo di imprese extra-agricole nei settori commercio – artigianato – turismo – servizi – innovazione tecnologica. In particolare il primo bando, che ha una dotazione finanziaria di 800 mila euro, prevede la “creazione di attività finalizzate alla trasformazione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità ed attività extra agricole” mentre il secondo bando, con dotazione finanziaria pari a 1 milione e 20 mila euro, prevede la “creazione di attività di servizi per il turismo sostenibile (fruizione del territorio, valorizzazione, trasporti…

Crossing Etna, la Strada del Vino promuove il territorio del vulcano

Crossing Etna

(di Redazione) Prende il via oggi, la prima edizione del progetto “Crossing Etna”, un educational tour pensato e realizzato dall’associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, volto alla promozione del territorio che prevede il coinvolgimento di 20 tra tour operator stranieri e giornalisti.  Tre i momenti previsti dall’evento. Da oggi giovedì 7 fino a sabato 9 novembre, La Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna sarà presente alla manifestazione “Divino” che si svolge a Verona. È questa un’occasione per far conoscere le aziende associate e le tante attività che si svolgono sull’Etna, dal trekking alle passeggiate naturalistiche ai wine tasting, fino al tour del “Treno dei Vini dell’ Etna”, iniziativa, quest’ultima realizzata in collaborazione con Ferrovia Circumetnea e il Gal Etna.  Il secondo momento…

Parco dei Monti Sicani, dopo la solenne bocciatura del Tar, riparte l’iter

Parco dei Monti Sicani

((di Redazione) Riparte l’iter per ricostituire il Parco dei Monti Sicani dopo l’ultima, recente bocciatura da parte del Tar che ne ha revocato il decreto istitutivo del 2014. Ieri un primo incontro, negli uffici di via Ugo La Malfa a Palermo, al quale hanno partecipato i primi cittadini dei dodici Comuni – sei del Palermitano, sei dell’Agrigentino – che ne facevano parte: Bivona, Burgio, Cammarata, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina, Sambuca di Sicilia. «Una riunione proficua – ha commentato l’assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro da cui è partito l’input per la ricostituzione del Parco dei Monti Sicani – per avviare una stretta collaborazione tra i nostri dirigenti e i sindaci e…

Agricoltura policolturale di Pantelleria, accordo di ricerca internazionale

agricoltura policolturale Pantelleria

(di Redazione) Promuovere e sviluppare attività di ricerca sull’ecologia globale e valorizzare l’agricoltura policolturale di Pantelleria, unica nel suo genere in quanto capace di sopravvivere alle evoluzioni del tempo. Con questo obiettivo è l’Ente Parco di Pantelleria e il Centre National de la Recherche Scientifique hanno firmato il primo accordo internazionale di cooperazione. Nel corso dell’incontro tra il presidente del Parco Salvatore Gabriele, Antoine Petit direttrice del centro di ricerca di Montpellier e Stefano Colazza direttore del Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Palermo, che si è tenuto presso il Museo vulcanologico, è stato evidenziato il perfetto equilibrio che Pantelleria ha trovato tra le risorse ambientali e climatiche e la capacità dell’uomo di interpretare questi aspetti grazie ad un’importante cultura agricola. La firma del…

1 7 8 9 10 11 22

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.