L’assenza di piogge dello scoorso inverno, insieme con alcune precipitazioni arrivate nel momento giusto nei mesi successivi, hanno aiutato il comparto del grano duro, che in queste settimane si sta trebbiando nell’area delle Madonie. Dai dati raccolti dalla Cia (Conferderazione Italiana Agricoltori) Sicilia Occidentale emerge il dato positivo relativo alle rese di quest’anno rispetto a quelle del 2019, che hanno superarto i livelli medi oltre che di quantità amche in ordine alla qualità, reputata ottima per quest’anno. Resta però il nodo dei prezzi, in riduzione rispetto a un anno fa. Stando al dettaglio dei dati diramati dalla Cia, nelle Alte Madonie la resa media si è attestata tra i 40 e i 50 quintali di grano duro per ettaro, raggungendo punte di 70 quintali nell’area…