Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Sviluppo locale” (Page 7)

Archivi

PSR Sicilia 2014-2022, investimenti da 330 milioni per l’agricoltura | IL TESTO

330 milioni per un pacchetto di investimenti che coinvolge tutti gli ambiti dell’agricoltura, da quello produttivo/aziendale fino a quello infrastrutturale. Sono queste le misure annunciate dal Governo Regionale nell’ambito del prolungamento  fino al 2022 del Psr 2014-2020 sull’agricoltura, dovuto all’emergenza Covid. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il governatore Nello Musumeci, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera  il dirigente generale del dipartimento regionale Agricoltura Dario Cartabellotta Nello Musumeci Il governatore della regione ha illustrato nel dettaglio quelle che saranno le misure per portata economica e tipologia di interventi “Siamo nella fase in cui dovremo parlare della nuova Pac che doveva iniziare il 1 gennaio 2021 ma di cui è stato deciso di spostarne l’avvento al 2023. Questi due anni saranno due anni di transizione, una transizione all’insegna dell’ecologia. La Sicilia…

CIFA, venerdì 27 novembre l’incontro online “Sostegno al comparto agricolo”

Venerdì 27 Novembre, dalle ore 9.30 alle 11.30, si terrà l’incontro “Sostegno al comparto agricolo”, un evento online organizzato da CIFA Trapani in collaborazione con FedAgricoltura, UNPI (Unione Nazionale Professionisti italiani) e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). L’incontro, che si terrà sulla piattaforma di CIFA Italia, sarà moderato da Francesco Adamo, Responsabile federale Fedagricoltura-Mazara del Vallo, e sarà aperto dall’intervento di saluto di Gaspare Ingargiola, Coordinatore provinciale CIFA Italia e Presidente regionale UNPI. Relatori e temi del webinar: – Maurizio Scavone, Rappresentante CIA area Mazara del Vallo, “Ottimizzazione della gestione delle risorse idriche per il comparto agricolo”. – Mario Tumbiolo, Presidente Strada del Vino e dei Sapori “Val di Mazara”, “Commercializzazione e promozione del prodotto”. – Salvatore Cristaldi, Avvocato penalista del Foro di Marsala; “Il contrasto…

Mussomeli (CL): celebrata la Festa Nazionale degli Alberi

Oggi presso il parco urbano di Mussomeli alla presenza del Sindaco Giuseppe Catania, della Giunta Comunale, del Presidente del Consiglio, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Caltanissetta e del Corpo Forestale della Regione Sicilia, è stata celebrata la Festa Nazionale degli Alberi, con la piantumazione di un albero di Leccio (Quercus ilex). A causa delle restrizioni per contenere la pandemia di coronavirus, molti eventi non si sono potuti tenere fisicamente, ma mai come quest’anno dobbiamo fermarci a riflettere sull’importante compito che questi esseri viventi svolgono nelle nostre vite. Non solo purificano l’aria che respiriamo, ma contribuiscono anche a creare degli ambienti naturali in cui rifugiarci, alla ricerca di un po’ di pace e connessione con il mondo che ci circonda. Purtroppo – afferma l’Assessore Michele Spoto – l’attuale situazione sanitaria non permette di poter…

Sviluppo sostenibile: il Gal Tirrenico aderisce all’Asvis

Il Gal Tirrenico ha aderito all’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile. A darne l’annuncio è lo stesso ente con una nota: “Con piacere – si legge nella nota – diamo notizia di avere avuto, nei giorni scorsi, positivo riscontro alla richiesta di adesione all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’ASviS, viste le finalità e le caratteristiche della nostra Organizzazione, ci ha proposto di partecipare alle attività dell’ASviS in qualità di “Associati”. “Questo ulteriore passaggio – ha dichiarato il presidente del GAL, Roberto Materia – é un significativo riconoscimento della validità delle iniziative che il nostro organismo intermedio porta avanti per la costruzione di un mondo sostenibile che va ad aggiungersi, in perfetta complementarietà, con la futura prossima nascita della RETE CULTURA della Regione Siciliana, quale Accordo di Programma da sottoscrivere con l’Ass….

Il comitato pro Zone Franche Montane scrive ad Armao: “Velocizzare l’iter d’attuazione”

zone franche montane

Il comitato pro Zone Franche Montane ha indirizzato una lettera all’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao  ( e per conoscenza al presidente della Regione Siciliana Musumeci e dell’Ars Micciché ) per chiedere lumi in merito alla prosecuzione dell’iter d’attuazione che sembra essersi rallentato. Qui sotto è riportato il testo integrale della missiva  rivolta all’assessore regionale. Gent.mo prof. Armao, facendo seguito alla sua audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato, presieduta dal senatore Luciano D’Alfonso, avvenuta lo scorso 22 ottobre, con la presente le chiediamo di riscontrare – con cortese sollecitudine – la nota inviatale dal senatore D’Alfonso. In data 29 ottobre u.s. il presidente della Commissione le ha inviato una richiesta di chiarimento, necessaria per la risoluzione della “fase istruttoria” del disegno di Legge “recante disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche…

Imprese: il Gal Etna stanzia i finanziamenti per le startup locali

Con decreti firmati dal presidente, Enzo Maccarrone, e dal responsabile di piano, Andrea Brogna, il Gal Etna ha finanziato, per un ammontare complessivo di 80mila euro, le prime quattro imprese che avevano partecipato al bando della sottomisura 6.2 ambito 1 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, inerente le filiere e la trasformazione dei prodotti tipici. Le aziende in questione sono tutte delle startup innovative. Nuove imprese, quindi, che cercheranno, appunto attraverso il finanziamento (si tratta del 100% dell’intervento iniziale), di farsi largo nell’ambito della trasformazione e lavorazione, con l’occhio fisso soprattutto sulle eccellenze gastronomiche siciliane e la produzione per l’export Made in Sicily. Nel dettaglio, si tratta della Etna 4.0 di Sergio Piscione, della Cerere srls, della Esse Dolciaria di Maria Concetta Scarvaglieri e del…

Emergenza cinghiali, Merlino (Parco delle Madonie): “La situazione è grave”

La proliferazione del cinghiale sta causando in questo problemi in tutta l’Italia e in questo senso anche la Sicilia non è risultata immune. Una situazione particolarmente critica si registra nel Parco delle Madonie, zona in cui una nutrita schiera di cinghiali si muove a caccia di cibo provocando danni e anche disagi alla popolazione. “La situazione è abbastanza grave da quando il Cinghiale che si era praticamente estinto si è reinserito – ha spiegato Merlino – moltiplicandosi velocemente e con grande abbondanza numerica. Sulle Madonie è un problema particolare perché le popolazioni di cinghiali stanno andando a invadere altri territori, spostandosi nei comuni limitrofi dell’area come Tusa e Castel di Lucio che si trovano al confine con i Nebrodi. Si rintraccia una loro presenza persino…

Green deal europeo: in Sicilia il modello è Balestrate

Sono 25 finora le buone pratiche italiane frutto del gruppo di lavoro ‘Green deal going local’ lanciato lo scorso giugno del Comitato europeo delle Regioni (CdR). Lo scopo è garantire che le città e le regioni dell’Ue siano direttamente coinvolte nella definizione, nell’attuazione e nella valutazione del Green Deal. Il punto della situazione è stato fatto in questi giorni a Bruxelles in occasione della settimana delle Regioni organizzata dal CdR. Le buone pratiche selezionate dal CdR attraversano l’Italia intera. Per quanto riguarda la  Sicilia, il modello virtuoso é quello di Balestrate. Il comune marittimo in provincia di Palermo si è distinto sul tema della sostenibilità ambientale diventando a tutti gli effetti  a tutti egli effetti una città green. Tutti gli edifici pubblici sono stati efficientati, la percentuale…

Agroalimentare: la porchetta di Giuseppe Oriti rilancia lo street food

Il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti, dell’azienda agrituristica Il Vecchio Carro, si conferma tra le specialita’ di street food piu’ amate, riconosciute anche a livello nazionale da prestigiose guide di settore. Il Vecchio Carro, infatti, è stato menzionato nella sesta edizione della guida Street Food di Gambero Rosso che disegna il ricco mosaico di eccellenze di cibo di strada all’italiana, con oltre 600 segnalazioni di specialita’ da provare in giro per la penisola. Tra le centinaia di indirizzi selezionati spicca per il secondo anno proprio l’agriturismo di Caronia, in provincia di Messina, azienda specializzata nell’allevamento allo stato semibrado di questa specie autoctona antichissima che si distingue per la piccola taglia e il mantello scuro. Allevatore da tre generazioni,…

PSR, a giugno oltre 32 milioni erogati alle aziende agricole siciliane

Ammontano a più 32 milioni di euro i pagamenti del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) erogati nel solo mese di giugno dall’Agea (l’organismo nazionale incaricato di distribuire i fondi europei ai produttori agricoli) a oltre 3.300 aziende siciliane del settore. Ne ha dato notizia l’assessore regionale per l’ Agricoltura Edy Bandiera: “Al momento dell’insediamento del Governo Musumeci la cifra erogata era di 348 milioni di euro, con questi ulteriori 32 milioni siamo alle soglie del miliardo di euro di somme di fatto erogate alle aziende agricole dell’Isola e questo è un ulteriore segnale del lavoro dell’assessorato a sostegno degli agricoltori  siciliani”. Sempre relativamente al report del mese scorso di Agea, i 32.139.774 di euro di finanziamenti in questione riguardano, nello specifico, le Misure 10 e…

1 5 6 7 8 9 22

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.