Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Sviluppo locale” (Page 4)

Archivi

Agroalimentare: il GAL Sicani pubblica bando per le filiere corte

Gal Sicani

Sostenere la realizzazione di attività sinergiche tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, oltre che le loro attività promozionali a raggio locale: sono queste le finalità del bando dell’azione 2.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani, sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2020, pubblicato dal Gal Sicani. L’azione “Creazioni di reti della filiera agroalimentare”, il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale www.galsicani.eu, ha lo scopo di contribuire al miglioramento della competitività aziendale, promuovendo modelli di cooperazione nuovi e innovativi capaci di incidere sul rafforzamento dell’organizzazione interna e della vendita dei prodotti agricoli e di innescare nel territorio del Distretto rurale di qualità dei Sicani processi che…

Zone Franche Montane: l’Unione delle Madonie sostiene l’iniziativa siciliana

L’Unione delle Madonie e i comuni dell’area interna confermano il pieno sostegno all’istituzione della Zona Franca Montana in Sicilia e si augurano che l’iter di approvazione della legge obiettivo possa concludersi al più presto. Una chiara presa di posizione dei sindaci e dei presidenti dei Consigli Comunali dei comuni ricadenti nell’area SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) presenti all’assemblea, tenutasi ieri pomeriggio in video conferenza, che aveva come oggetto la riflessione sul disegno di legge-voto sulle Zone Franche Montane, approvato dall’Assemblea regionale siciliana e fermo al Senato della Repubblica. L’istituzione di tale zona, è chiaro a tutti, consentirebbe di recuperare parte del disagio che soffrono le attività economiche esistenti ed essere da stimolo per la nascita di nuove; uno strumento di contesto che potrebbe contribuire alla riduzione del decremento demografico. Per tale ragione l’istituzione delle ZFM è stata inserita…

Parco di Pantelleria: siglato protocollo d’intesa con l’Assessorato Regionale dell’agricoltura

Presenti all’incontro l’Assessore Toni Scilla, il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Agricoltura Dario Cartabellotta e per conto del Parco Nazionale di Pantelleria, il presidente Salvatore Gabriele e il direttore Antonio Parrinello. Il documento è stato predisposto a garanzia dei panteschi per la fruizione dei servizi di front office della condotta agraria dell’Isola. “Si determina così un rapporto di collaborazione che mette al centro gli interessi socio economici di un territorio che spesso non è adeguatamente valorizzato”, ha dichiarato l’assessore Scilla alla firma del documento. Tra le iniziative previste anche un progetto di recupero e di reintroduzione sull’Isola della razza asinina pantesca. © Riproduzione Riservata

Visione rurale a lungo termine: al via il webinar del GAL Nebrodi Plus

Si terrà giovedì 28 gennaio alle 16.00 su piattaforma GoToMeeting un webinar organizzato dal GAL Nebrodi Plus per coinvolgere i cittadini, il partenariato, le organizzazioni e tutti i portatori di interesse del territorio nella costruzione di una vision della nostra area rurale per il prossimo ventennio ed essere protagonisti del nostro futuro. L’incontro rientra nell’iniziativa “Long Term Vision for Rural Areas”, con la quale la Commissione Europea intende costruire una visione a lungo termine per le aree rurali con la finalità di aiutare i territori ad affrontare le loro peculiari problematiche quali il cambiamento demografico, la connettività, il rischio di povertà e il limitato accesso ai servizi. Obiettivo del seminario è di affrontare insieme questi quattro grandi temi e raccogliere le risposte dei cittadini e di tutti i portatori di interesse operanti…

Gal Madonie: infrastrutture e sanità nel futuro dell’area rurale

Infrastrutture, sanità, qualità della vita sono alcune tra le necessità che devono essere colmate nel territorio del GAL Madonie nei prossimi vent’anni. Queste le necessità e le speranze che sono venute fuori dal seminario che si è tenuto ieri pomeriggio nell’ambito dell’iniziativa “Long Term Vision for Rural Areas” promossa dalla Comunità Europea con lo scopo di avere una visione a lungo termine per le aree rurali. Il seminario ha fatto registrare un’ottima partecipazione e interessanti risultati che, come ha affermato la dott.ssa Gabriella Ricciardi – ricercatore Crea-Pb – Rete Leader – RRN, oltre ad essere inseriti nel documento nazionale della Rete leader, saranno inviati alla Commissione Europea per l’elaborazione di un report articolato per ambiti tematici quali: i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, l’evoluzione digitale e…

Il GAL Madonie organizza un webinar sulla “Visione rurale a lungo termine”

“Visione rurale a lungo termine” è l’oggetto del seminario che si terrà lunedì 25 gennaio alle ore 17 in modo virtuale. L’appuntamento rientra nell’iniziativa “Long Term Vision for Rural Areas” promossa dalla Commissione Europea con lo scopo di avere una visione a lungo termine per le aree rurali e poter affrontare le loro peculiari problematiche quali il cambiamento demografico, la connettività, il rischio di povertà e il limitato accesso ai servizi. Il seminario organizzato dal GAL Madonie, il primo in Sicilia, è finalizzato ad illustrare le finalità della rilevazione promossa dalla Commissione Europea e raccogliere le risposte dei cittadini, del partenariato, delle organizzazioni e dei portatori di interessi operanti sul territorio. Una sorta di programmazione dal basso che veda protagonisti del proprio futuro gli abitanti…

Parco delle Madonie: al via il progetto “Forest Bathing Center”

 L’Ente Parco delle Madonie e L’ Associazione  Italiana di Medicina Forestale (Aimef) insieme per promuovere la  conoscenza e la divulgazione delle caratteristiche terapeutiche del  Parco delle Madonie nell’ambito del progetto denominato “Forest  Bathing Center”. A tal fine un  protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal presidente Angelo Merlino e dal presidente dell’Aifes Paolo Zavarella Il Madonie Geopark Unesco assume così rilevanza internazionale anche  come “Forest Bathing Center”, ovvero come sito naturale dal potenziale terapeutico e salutistico. L’Aimef è una libera Associazione di fatto, senza scopo di lucro  costituita da individui esercitanti diverse attività, nonché Istituzioni, Associazioni, Enti, Scuole che operano già negli ambiti regionali o locali, in modo da rendere più forte la capacità di  comunicazione della Medicina Forestale e della Forest Therapy nei confronti della popolazione e della politica italiana, al fine del riconoscimento della Medicina Forestale in quanto Disciplina Bio-Naturale,…

Gal Terre Normanne: bando da 600 mila euro per riqualificare i borghi rurali del Palermitano

Fondi europei per 600 mila euro a beneficio di venti comuni della provincia di Palermo per riqualificare spazi ed edifici pubblici dei borghi rurali. L’iniziativa è de GAL-Gruppo di azione locale Terre Normanne presieduto da Marcello Santo Messeri, che ha pubblicato un bando nell’ambito della sottomisura 19.2 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Siciliana. A usufruire del sostegno economico potranno essere i Comuni e gli altri enti pubblici dei territori di Monreale, Capaci, Isola delle  emmine, Carini, Torretta, Piana degli Albanesi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Corleone, Marineo, Montelepre, Roccamena. E ancora, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Cefalà Diana, Camporeale, Giardinello, Godrano. “Gli interventi – dicono Giuseppe Sciarabba e Francesco Rossi, rispettivamente direttore amministrativo e direttore tecnico del Gal – dovranno riguardare il recupero di facciate, tetti e ambienti interni…

Patrimonio agricolo: il Parco di Pantelleria partecipa al webinar del programma FAO

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria partecipa, giovedì 21 gennaio dalle ore 17, al primo webinar  organizzato nell’ambito del programma FAO sul patrimonio agricolo mondiale Globally Important Agricultural Heritage Systems Capacity Building, portato avanti dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e svolto in collaborazione con Slow Food – Terra Madre. Nella cornice di Terra Madre Salone del Gusto [1] è previsto un ciclo di quattro webinar e un convegno digitale destinati alla rete Slow Food nel mondo (delegati di Terra Madre, comunità e convivia/condotte Slow Food, produttori che partecipano al marketplace dell’evento). Il primo webinar è rivolto principalmente alla rete Slow Food in Italia ed ha lo scopo di illustrare obiettivi e potenzialità del Programma GIAHS…

PSR Sicilia: stanziati 3 milioni di euro per i servizi di consulenza | QUI IL BANDO

Psr Sicilia

Nuove opportunità nell’ambito del PSR Sicilia.  E’ stato infatti pubblicato  il bando  della  Sottomisura 2.1 – “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza”. La misura 2 – sottomisura 2.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza” è attuata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia 2014/2020 ed ha come obiettivo quello di fornire all’impresa, attraverso la consulenza, una soluzione tecnica concreta e puntuale volta a risolvere una specifica problematica aziendale. La dotazione finanziaria pubblica della Sottomisura 2.1 “ Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza”, per l’intero periodo di programmazione , è pari ad € 3.000.000,00 di cui € 1.815.000,00 di quota FEASR. Il termine iniziale per la presentazione delle…

1 2 3 4 5 6 22

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.