Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Sviluppo locale” (Page 15)

Archivi

Fare sistema con i distretti del cibo. Le regole in un decreto dell’assessore

distretti del cibo

(di Angela Sciortino) Parola d’ordine: fare sistema. E proprio a questo si è pensato quando nella legge nazionale di bilancio per il 2018 approvata nella scorsa legislatura (era ministro Martina), per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori, è stata introdotta la novità dei Distretti del cibo. Si tratta di uno strumento nuovo e aggregativo volto a promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale. Il decreto firmato dall’Assessore Edy Bandiera con cui vengono definite le modalità e i criteri per il riconoscimento dei  Distretti del Cibo siciliano è stato pubblicato…

I Gal con la Regione per promuovere la cultura con le risorse dei Leader 

Gal

(di Luigi Noto) Fruizione dei musei e dei siti archeologici alla valorizzazione degli antichi borghi, dall’allestimento di spazi espositivi alla realizzazione di eventi dedicati alla memoria di illustri personaggi. Ma anche attività didattico-educative e di iniziative di natura artistico-letteraria, documentaria ed etnoantropologica. In questi ambiti i ventidue Gal, i Gruppi di Azione Locale che operano in Sicilia, potranno affiancare la Regione nella promozione del patrimonio storico e culturale dell’Isola. Si amplia, quindi, il campo di azione dei Gal, gli organismi pubblico-privati costituiti già nel 1994 e che finora si sono occupati di animazione del sviluppo locale declinandolo prevalentemente in chiave rurale nel campo agricolo e agroalimentare. Lo prevede la delibera con la quale il governo Musumeci ha approvato l’Accordo di programma quadro tra l’assessorato regionale dei…

Parco nazionale degli Iblei, ministero pronto all’ok appena riceverà i documenti

parco nazionale degli Iblei

(di Redazione) Anche la città metropolitana di Catania, dopo i liberi Consorzi di Ragusa e Siracusa ha adottato la delibera di perimetrazione del Parco nazionale degli Iblei. Si tratta dell’ultimo atto propedeutico alla nascita dell’ente, ora tocca all’assessorato all’Ambiente inviare il fascicolo a Roma, che sarebbe pronta per dare l’ok definitivo. Lo riferisce Stefania Campo, deputato regionale del Movimento 5 Stelle che da un anno sta facendo un fitto pressing per arrivare all’obiettivo e che dichiara: «Sarà una grande conquista dopo undici anni di attesa». «Era il 2007 – spiega la deputata – quando l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei è stata proposta con un Decreto Legge poi convertito in legge, da allora è partito un iter lunghissimo che sembrava non avere mai fine. Ora,…

Parco di Pantelleria, la mission della bellezza condivisa con la comunità isolana

Parco di Pantelleria

(di Redazione) Il Parco di Pantelleria incontra la comunità isolana. Un primo incontro molto partecipato si è tenuto al circolo Kohoutek Tracino dove, alla presenza del sindaco Vincenzo Campo, con Antonio Parrinello, direttore del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, sono stati discussi i temi inerenti le attività economiche dell’isola e la gestione del paesaggio, con una particolare attenzione ai giovani che rappresentano il vero punto di forza per tutelare le tradizionale manualità dei lavori agricoli ai processi di industrializzazione. Il secondo incontro è in programma oggi, 30 gennaio, alle 18 presso il circolo agricolo Scauri. «Fondamentale è il percorso di studio – ha detto Parrinello durante l’ultimo incontro – la scelta dell’indirizzo agrario è la base di partenza che deve essere, poi, supportata, da aggiornamento continuo…

Ad Acquedolci una fiera dedicata alla biodiversità dei Nebrodi 

biodiversità dei Nebrodi suini neri

(di Redazione) Una fiera della biodiversità animale e vegetale per valorizzare le produzioni agro-zootecniche dei Nebrodi. Il progetto ideato dal Comune di Acquedolci, nel Messinese, che vede la Regione Siciliana in prima linea si terrà il 14 e 15 settembre, coinvolgendo anche le Università di Palermo, Catania e Messina. L’accordo è stato raggiunto nel corso di un incontro che si è tenuto a Palermo tra il governatore dell’Isola Nello Musumeci, l’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso e il vice sindaco del comune tirrenico Salvatore Oriti. La Regione collaborerà all’organizzazione dell’evento, anche attraverso un co-finanziamento.   «Vogliamo contribuire – evidenzia il presidente della Regione Musumeci – a promuovere la ricerca sulla filiera zootecnica dei Nebrodi, valorizzando le razze autoctone e i loro prodotti. Il comparto agricolo…

Il Parco delle Madonie punta sull’escursionismo e ripristina la rete dei sentieri

sentieri Parco delle Madonie

(di Luigi Noto) Escursionisti, appassionati del trekking e delle passeggiate in montagna avranno (si spera presto) una bella sorpresa. La rete dei sentieri all’interno del Parco delle Madonie sarà presto ripristinata, valorizzata e messa in sicurezza. Per realizzare questi lavori sono state rimesse in circolo somme già finanziate dall’Assessorato Territorio e Ambiente che ben vent’anni fa, proprio per realizzare questi interventi, nel 1999 sottoscrisse una apposita convenzione con l’Ente Parco e l’Azienda Regionale Foreste. All’epoca il finanziamento concesso all’Ente Parco delle Madonie ammontava a circa € 1.704.308 rispetto alla complessiva somma prevista in progetto di € 2.138.675. I lavori di manutenzione della rete sentieristica si sarebbero dovuti realizzare, così come previsto nell’ambito del Programma Triennale Ambiente 1994-1996 del Ministero dell’Ambiente, all’interno delle aree demaniali ricadenti…

A Castelmola “Sapori del Borgo” e ciaramiddari da tutta la Sicilia

ciaramiddari

(di Redazione) Maxi raduno di 50 e più zampognari a Castelmola (Me) previsto per domani 28 dicembre. I ciaramiddari provenienti da diverse zone della Sicilia e coordinati dal maestro Giuseppe Carpita, alle 18 nella Chiesa madre dell’incantevole borgo turistico che si affaccia su Taormina, dove daranno vita ad un suggestivo concerto natalizio. Si tratta di un’iniziativa che dà lustro a una tradizione siciliana molto sentita da queste parti e che quest’anno giunge alla quinta edizione. I ciaramiddari, grazie al dolce suono della zampogna, antico strumento che fa tornare alla mente la notte in cui a Betlemme nacque Gesù, ogni Natale regalano al borgo di Castelmola una calda atmosfera. Una magia che si rinnova e anche quest’anno si riconferma attrattiva vincente, con l’imperdibile sfilata degli zampognari…

Sulle Madonie presto un piano del cibo mirato alla salute e ai valori del territorio

piano del cibo Madonie

(di Luigi Noto) Il cibo protagonista di un piano organico ed esteso a tutto il territorio delle Madonie che si propone come strumento per rendere responsabili le comunità locali che sono allo stesso tempo produttori, consumatori e cittadini. In cui grande importanza viene data a salute, educazione alimentare, produzioni agroalimentari e valori del territorio e dove un ruolo importante avranno le filiere cognitive in grado di collegare i valori di qualità del cibo e della salute al territorio madonita. È quanto nei prossimi mesi verrà predisposto con il coordinamento del Gruppo di Azione Locale delle Madonie. Tra le prime azioni previste, l’inserimento di prodotti locali nei menù delle mense scolastiche e la vendita diretta dei prodotti agricoli. Su questo tema si è già tenuto un focus a…

A Mirto, sui Nebrodi, rinnovato l’appuntamento con il Festival dell’Olio

Mirto baby-assaggiatori olio

(di Redazione) L’annuale appuntamento con il Festival dell’Olio di oliva dei Nebrodi, organizzato per il quarto anno consecutivo dal Comune di Mirto, con la collaborazione ed il patrocinio dell’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, in questa edizione ha visto protagonisti gli allievi della scuola secondaria che hanno avuto modo di conoscere l’importanza dell‘olio extravergine d’oliva che rappresenta uno dei settori trainanti dell’agricoltura siciliana. Con il laboratorio dal titolo “Baby assaggiatori d’olio….crescono”, i ragazzi guidati nella prova olfattiva e sensoriale dall’esperto Pippo Ricciardo, hanno avuto modo di “gustare” olio nuovo e dell’anno scorso evidenziandone le differenze e le caratteristiche organolettiche. Per i giovani studenti anche spazio alla creatività: durante il laboratorio didattico dal titolo “L’Oliva..in Arte”, guidati e accompagnati dall’artista Melina Tricoli,…

A Castelmola i Sapori del Borgo si aggiungono al famoso presepe vivente recitato

Castelmola

(di Redazione) L’incantevole borgo turistico di Castelmola si prepara alle festività di Natale e quest’anno, oltre alla tradizionale attrattiva del “Presepe vivente recitato“, dal 22 dicembre al 5 gennaio la cittadina ionica sarà sede di un evento inedito. “Castelmola, i sapori del borgo” è infatti il titolo e tema di un’iniziativa – organizzata da , Comune di Castelmola e Regione Siciliana (attraverso l’Assessorato Attività produttive, nell’ambito del piano promozionale 2018 per le imprese siciliane) che vedrà protagoniste diverse aziende siciliane, provenienti non soltanto dal territorio ionico ma anche da altri centri delle province di Messina, Catania e Ragusa. Il gusto nuovo di antiche tradizioni in uno dei borghi più belli d’Italia sarà l’interessante leit-motiv di una manifestazione caratterizzata dal coinvolgimento delle attività economiche legate al settore…

1 13 14 15 16 17 22

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.