Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Politiche” (Page 97)

Archivi

115 milioni di euro per aumentare la capacità di invaso delle dighe siciliane

invaso dighe

(di Angela Sciortino) La cronica sete delle campagne e dei centri abitati potrebbe avere fine tra poco tempo. Giusto per evitare facili entusiasmi, è bene essere consapevoli che anche in questo caso il tempo si dovrà misurare in anni. Ma ciò nonostante, bisogna essere onesti e ammettere che, almeno questa volta, pare che si cominci davvero ad affrontare un problema vecchio di decenni. La notizia riguarda diciassette delle 26 dighe gestite dalla Regione finora soggette oggi a limitazioni di invaso o perché mai collaudate o perché “declassate” a seguito di problemi strutturali (cedimenti parziali, crepe, interrimenti, ecc.), che a breve potranno aumentare di circa il trenta per cento la propria capacità. Sono state sbloccate, infatti, le procedure per appaltare i servizi di ingegneria che consentiranno…

Prevenzione calamità naturali e avversità, in arrivo 5 milioni di euro per investimenti

avversità climatiche

(di Redazione) Cinque milioni per investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre il rischio di calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici cui possono essere soggette le colture agrarie. Lo prevede il bando del Piano di Sviluppo Rurale 2014-20 pubblicato sul sito del Psr e destinati a imprenditori singoli o associati e a enti pubblici delegati in materia di bonifica. Si potranno realizzare investimenti destinati alla dotazione di impianti antigrandine e alla difesa da frane, al miglioramento delle infrastrutture per una migliore regimentazione delle acque ed evitare, quindi, rischi di inondazione, alluvioni ed esondazioni, all’adeguamento di strutture serricole già esistenti, per incrementare il livello di protezione fitosanitaria delle piante e l’acquisto di reti antinsetto. «Prevenire – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – è…

A Castelmola “Sapori del Borgo” e ciaramiddari da tutta la Sicilia

ciaramiddari

(di Redazione) Maxi raduno di 50 e più zampognari a Castelmola (Me) previsto per domani 28 dicembre. I ciaramiddari provenienti da diverse zone della Sicilia e coordinati dal maestro Giuseppe Carpita, alle 18 nella Chiesa madre dell’incantevole borgo turistico che si affaccia su Taormina, dove daranno vita ad un suggestivo concerto natalizio. Si tratta di un’iniziativa che dà lustro a una tradizione siciliana molto sentita da queste parti e che quest’anno giunge alla quinta edizione. I ciaramiddari, grazie al dolce suono della zampogna, antico strumento che fa tornare alla mente la notte in cui a Betlemme nacque Gesù, ogni Natale regalano al borgo di Castelmola una calda atmosfera. Una magia che si rinnova e anche quest’anno si riconferma attrattiva vincente, con l’imperdibile sfilata degli zampognari…

Irvo paralizzato dai pignoramenti, politica al palo e dipendenti in agitazione ma operativi

Irvo al Vinitaly

(di Angela Sciortino) Non si prospetta un Natale allegro per i dipendenti dell’Istituto regionale del vino e dell’olio. Le speranze di percepire gli stipendi arretrati e la tredicesima si fanno sempre più flebili. La procedura attivata da Veronafiere Spa per il recupero di circa 3 milioni e 400 mila euro ha bloccato non solo i quattrini sul conto corrente dell’Istituto, ma anche quelli che sarebbero dovuti arrivare all’Ente dall’Assessorato agricoltura tramite il servizio di tesoreria della Regione. In queste condizioni l’Istituto è praticamente paralizzato: non solo non si possono pagare gli stipendi, ma restano insolute anche le fatture delle utenze e quelle dei canoni di manutenzione. La situazione, insomma, nonostante stia funzionando un piano di rientro del debito che ha ridotto le esposizioni da 9,7…

#SaveTumaPersa, Musumeci per lunedì convoca vertice per la frana di Castronovo

#savetumapersa

(di Angela Sciortino) La campagna di solidarietà sui social #SaveTumaPersa che in pochi giorni ha fatto il giro del web ha raggiunto un primo obiettivo. Ha acceso (finalmente) l’attenzione delle istituzioni e più precisamente quella del governatore Nello Musumeci sulla frana che dal 3 novembre ha interrotto la strada provinciale mettendo letteralmente in ginocchio il caseificio Passalacqua, l’unica azienda siciliana che a Castronovo di Sicilia produce un apprezzassimo formaggio: la tuma persa.  In uno stringatissimo comunicato Musumeci diramato ieri pomeriggio dichiara: «Se non interviene la Città metropolitana di Palermo, lo farà in sostituzione la Protezione civile regionale. Per questo motivo, ho già convocato per lunedì un vertice a Palazzo d’Orleans». La battaglia a colpi di hashtag #SaveTumaPersa e scatti fotografici, un vero e proprio appello…

Grano duro bio, in Sicilia via libera alla deroga: si semina ad anni alterni 

grano-duro-bio-deroga

(di Luigi Noto) Per il grano duro biologico in Sicilia gli agricoltori potranno adottare la rotazione quadriennale con due cicli colturali di frumento. È arrivato velocemente, e in tempo per le semine, il parere favorevole del Ministero delle Politiche Agricole che in buona sostanza permette di tornare alla tradizionale semina biennale del grano duro, che vanta una tradizione secolare e che si è spesso concretizzata nell’avvicendamento di grano duro e fava da sempre presente negli nostri ordinamenti colturali dell’isola. La nuova versione del decreto ministeriale sull’agricoltura biologica aveva messo in allarme i cerealicoltori siciliani che temevano di non potere procedere alle semine. La norma, infatti, in pratica limitava la possibilità degli agricoltori isolani di seguire le tradizionali e consolidate rotazioni colturali in cui la coltura del grano –…

Agrumeti storici, in Conferenza Stato-Regioni accordo sul fondo di 3 milioni di euro

agrumeti storici Bagheria

(di Angela Sciortino) Sono sparpagliati per l’Italia ma rischiano l’abbandono. Sono per niente redditizi e per mantenerli si spendono tanti soldi. Crescono prevalentemente al Sud, ma ancora per poco, a sentire alcuni agricoltori eroici che non ce la fanno più a mantenerli. Si trovano prevalentemente sulla riviera ionica della Sicilia e su quella tirrenica e ionica della Calabria. Poi ci sono quelli della penisola sorrentina e i famosi limoneti a terrazze a strapiombo sul mare della costa amalfitana, quelli delle isole del golfo di Napoli e quelli del Gargano in Puglia. E per finire quelli che crescono intorno al lago di Garda. Parliamo degli agrumeti storici e caratteristici, quelli cioè che hanno particolare pregio varietale paesaggistico, storico e ambientale e che sono situati in aree…

Ocm vino, online i progetti ammessi e quelli esclusi per la promozione e ristrutturazione vigneti

ocm vino

(di Luigi Noto) In arrivo quasi 36 milioni di euro per le aziende vitivinicole siciliane. Sono quelli dei bando dell’Ocm vino per la “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2018-2019” e per la “Promozione nei Paesi terzi” di cui sono state di recente pubblicate le graduatorie sul sito dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. Sono 951 le aziende e i produttori dell’Isola che potranno beneficiare di un finanziamento complessivo derivato da una misura europea a regia mista ministero-regioni di trenta milioni di euro per l’ammodernamento e l’aumento di superficie (limitata) dei propri vigneti. «L’intervento si inserisce in un percorso che punta al miglioramento qualitativo e per un maggiore appeal del prodotto siciliano sul mercato nazionale ed estero. Le uve provenienti dai vigneti realizzati attraverso la misura…

Danni da maltempo, possibili i risarcimenti agli agricoltori in deroga all’obbligo assicurativo

danni da maltempo e alluvione

((di Angela Sciortino) Ancora i soldi non sono disponibili. Ma appena lo saranno, le aziende agricole che nelle settimane scorse hanno subito danni da maltempo, potranno ricevere un risarcimento. Quello stesso che all’indomani della tragedia, benché necessario, non era possibile prevedere.  Con la firma dell’ordinanza di Protezione civile nazionale sui primi interventi urgenti in conseguenza di eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia a partire dall’ottobre scorso, la vicenda sembra possa avere un epilogo positivo. Con l’articolo 4, infatti, è stata recepita la proposta, varata dal governo Musumeci su proposta dell’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera, di derogare da quanto disposto dal decreto legislativo 102 del 2004. Quella norma che prevede la non risarcibilità dei danni causati da eventi meteorici nei confronti dei quali è…

Irvos alle prese con pignoramenti e burocrazia, ma la certificazione non si ferma

irvos

(di Angela Sciortino) Ancora nuvole nere sull’Istituto regionale della Vino e dell’Olio. E anche tanti avvoltoi. Gli stessi che negli anni passati (ma forse nemmeno lo ricordano) non preoccupandosi di rifornirlo delle necessarie coperture finanziarie, hanno preferito lasciarlo al proprio destino. In pochi anni l’Irvos ha accumulato milioni di euro di debiti. Per l’esattezza alla fine del 2015 ammontavano a circa 9 milioni e 700 mila euro. Grazie alle economie realizzate e alle importanti entrate assicurate dall’attività di certificazione dei vini a Doc (Doc Sicilia in testa), il disavanzo è stato già ridotto di 2 milioni e 700 mila euro. Ma il debito residuo è ancora troppo consistente per non impensierire i vertici dell’Istituto Vino e Olio e quelli dell’Assessorato Agricoltura (assessore e dirigente generale)….

1 95 96 97 98 99 105

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.